ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04595/043

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 844 del 28/07/2017
Firmatari
Primo firmatario: MIOTTO ANNA MARGHERITA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 28/07/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CARNEVALI ELENA PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2017
D'INCECCO VITTORIA PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2017
MARIANO ELISA PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2017
GRASSI GERO PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2017
CAPONE SALVATORE PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2017
PATRIARCA EDOARDO PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2017
LENZI DONATA PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2017
PALESE ROCCO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 28/07/2017


Stato iter:
28/07/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 28/07/2017
LORENZIN BEATRICE MINISTRO - (SALUTE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 28/07/2017

PARERE GOVERNO IL 28/07/2017

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 28/07/2017

CONCLUSO IL 28/07/2017

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04595/043
presentato da
MIOTTO Anna Margherita
testo di
Venerdì 28 luglio 2017, seduta n. 844

   La Camera,
   premesso che:
    il provvedimento in esame reca misure volte all'ampliamento dell'elenco delle vaccinazioni obbligatorie per i minori, operando una revisione delle relative sanzioni e modificando la disciplina sugli effetti dell'inadempimento dei suddetti obblighi relativamente ai servizi educativi, alle scuole ed ai centri di formazione professionale regionale;
    in particolare, vaccinazioni obbligatorie per tutti i minori da zero a sedici anni e per tutti i minori non accompagnati passeranno da 4 a 10 indicate in base al Calendario vaccinale nazionale riferito a ciascuna coorte di nascita;
    l'Organizzazione mondiale della Sanità fissa al 95 per cento la soglia di sicurezza minima per la copertura dei vaccini: un limite che l'Italia nel suo complesso non raggiunge per nessuno dei vaccini monitorati dall'istituto superiore di Sanità. Al di sotto di quel 95 per cento gli agenti patogeni continuano a circolare, mettendo a repentaglio la salute di tutti;
    oltre che una protezione del singolo, la vaccinazione è un atto di solidarietà e di senso civico che contribuisce a migliorare il livello di salute dell'intera comunità;
    nel corso dell'esame al Senato sono state introdotte due norme che richiamano l'applicazione della legge n. 210 del 1992, in particolare con l'articolo 5-ter, si consente al Ministero della salute di avvalersi di un contingente fino a 20 unità di personale di altri Dicasteri in posizione di comando, da individuare prioritariamente tra quello in possesso di professionalità giuridico-amministrativa e economico-contabile, al fine di definire le procedure intese al ristoro dei soggetti danneggiati da trasfusioni con sangue infetto, da somministrazione di emoderivati infetti o da vaccinazioni obbligatorie. Il termine utilizzato nel testo «definire» potrebbe far presumere un cambiamento delle norme e procedure da anni consolidate mentre il problema da affrontare attiene semplicemente allo smaltimento dell'immenso arretrato accumulato ed inoltre con l'articolo 5-quater, si dispone che le norme contenute nella legge n. 210 del 1992 si applichino a tutti i soggetti che, a causa delle vaccinazioni indicate nell'articolo 1, abbiano riportato lesioni o infermità dalle quali sia derivata una menomazione permanente dell'integrità psico-fisica, ma si trascura il contenuto della sentenza della Corte costituzionale 107/2012 che estende il diritto all'indennizzo ed al risarcimento a tutti coloro che si vaccinano in forza di disposizioni dell'autorità sanitaria e quindi anche alle persone eventualmente danneggiate a causa di uno dei vaccini compresi nel Piano Vaccinale recentemente approvato,

impegna il Governo

ad interpretare la disposizione di cui all'articolo 5-ter nel senso di utilizzare le 20 unità previste quale contingente straordinario per portare a compimento le migliaia di pratiche arretrate per le quali le persone danneggiate da vaccini o sangue infetto attendono il pagamento dei risarcimenti e/o indennizzi ed inoltre a monitorare gli effetti applicativi dell'articolo 5-quater anche al fine di disporre con successivi interventi normativi affinché la legge n. 210 del 1992 si applichi non solo alle persone danneggiate da vaccinazioni obbligatorie o fortemente raccomandate, ma a tutte le persone vaccinate in adempimento del Piano Vaccinale vigente come prescrive la sentenza della Corte costituzionale n. 107 del 2012.
9/4595/43Miotto, Carnevali, D'Incecco, Mariano, Grassi, Capone, Patriarca, Lenzi, Palese.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

vaccino