ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03892/104

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 643 del 28/06/2016
Firmatari
Primo firmatario: FRATOIANNI NICOLA
Gruppo: SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 28/06/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PAGLIA GIOVANNI SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/06/2016
AIRAUDO GIORGIO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 28/06/2016


Stato iter:
28/06/2016
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 28/06/2016
BARETTA PIER PAOLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 28/06/2016

PARERE GOVERNO IL 28/06/2016

RESPINTO IL 28/06/2016

CONCLUSO IL 28/06/2016

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/03892/104
presentato da
FRATOIANNI Nicola
testo di
Martedì 28 giugno 2016, seduta n. 643

   La Camera,
   premesso che:
    le Fondazioni bancarie erogano annualmente centinaia di milioni che determinano le politiche pubbliche locali in proporzione diretta all'impoverimento dei Comuni;
    esse sfuggono a qualsiasi controllo democratico e con i loro soldi condizionano i settori «ammessi» come famiglia e valori connessi; crescita e formazione giovanile; educazione, istruzione e formazione, volontariato, filantropia e beneficenza; religione e sviluppo spirituale; assistenza agli anziani; diritti civili; prevenzione della criminalità e sicurezza pubblica; sicurezza alimentare e agricoltura di qualità; sviluppo locale ed edilizia popolare locale; protezione dei consumatori; protezione civile; salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa; attività sportiva; prevenzione e recupero delle tossicodipendenze; patologie e disturbi psichici e mentali; ricerca scientifica e tecnologica; protezione e qualità ambientale; arte, attività e beni culturali, eccetera... ;
    le dinamiche con cui vengono scelti gli organi gestionali, che il denaro rende ben più potenti di sindaci e giunte, sono del tutto verticali ed opache;
    ma, in definitiva, le Fondazioni utilizzano risorse appartenenti alle ex banche pubbliche e casse di risparmio privatizzate. Sono soldi dei cittadini fin dalla legge bancaria del 1936. È dunque lecito sostenere che le Fondazioni bancarie, vista l'origine pubblica del loro patrimonio, sono un bene comune, e che è necessario recuperare spazi democratici nella loro gestione superando la politicizzazione oligarchica dei loro vertici,

impegna il Governo

a prendere le opportune iniziative, anche parlamentari, per modificare le regole delle Fondazioni bancarie (legge n. 218 del 1990), rispettando, in particolare, i seguenti criteri:
   a) conversione delle partecipazioni del capitale degli istituti di credito in possesso delle Fondazioni in azioni di risparmio per spezzare il legame tra potere locale e gestione clientelare del credito, pur mantenendo la fonte di finanziamento delle attività delle Fondazioni stesse;
   b) elezione democratica e partecipata dei consiglieri delle Fondazioni bancarie da parte dei cittadini del territorio di riferimento coinvolgendo le associazioni, i sindacati e gli enti locali;
   c) vincolare l'utilizzo di quota parte delle risorse delle Fondazioni per la realizzazione di programmi locali riferiti ad uno sviluppo economico e occupazionale sostenibile.
9/3892/104Fratoianni, Paglia, Airaudo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prevenzione delle malattie

assistenza agli anziani

protezione del consumatore