ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03638/043

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 360 del 28/07/2010
Firmatari
Primo firmatario: ZAZZERA PIERFELICE
Gruppo: ITALIA DEI VALORI
Data firma: 28/07/2010
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DI GIUSEPPE ANITA ITALIA DEI VALORI 28/07/2010
BORGHESI ANTONIO ITALIA DEI VALORI 28/07/2010
CAMBURSANO RENATO ITALIA DEI VALORI 28/07/2010


Stato iter:
29/07/2010
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 28/07/2010
CASERO LUIGI SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 28/07/2010

PARERE GOVERNO IL 28/07/2010

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 28/07/2010

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 29/07/2010

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 29/07/2010

CONCLUSO IL 29/07/2010

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/3638/43
presentato da
PIERFELICE ZAZZERA
testo di
giovedì 29 luglio 2010, seduta n.361

La Camera,
premesso che:
la scuola non viene risparmiata dalla scure della manovra all'esame;
l'effetto combinato del blocco dei contratti e delle anzianità di servizio avrà conseguenze su tutta la vita lavorativa, sulla liquidazione e sulla pensione di impiegati e docenti della scuola; inoltre si verificherà l'ulteriore penalizzazione del prelevamento annuo da 800 a 3000 euro dagli stipendi;
la manovra all'esame si inserisce in un contesto già drammatico per la scuola, le ultime finanziarie infatti hanno azzerato i fondi per il funzionamento didattico e amministrativo nelle scuole statali, rendendo difficile il lavoro quotidiano e il mantenimento dell'offerta formativa;
si prevede la perdita di migliaia di cattedre per il prossimo anno; il dato complessivo a livello nazionale è di circa 25 mila cattedre e 15 mila posti in meno per il personale ATA per l'anno scolastico 2010- 2011, che si aggiungono ai 57 mila posti persi l'anno scorso;
tra le misure si evidenzia il blocco degli insegnanti di sostegno, in particolare, si contravviene alla sentenza della Corte Costituzionale, che aveva ribadito l'incostituzionalità della normativa statale sul rapporto alunni/docenti per gli alunni disabili e si bloccano quindi per il 2010/2011 le deroghe per i posti di sostegno;
dal 2011 si prevedono tagli alle risorse del 50 per cento; in particolare le già esigue risorse previste per la formazione vengono dimezzate. Questo significa una perdita di 4.224.495 euro. Le risorse disponibili dal 2011 per la formazione ammonteranno all'incirca a 5 euro a lavoratore;
inoltre si prevede il taglio del 50 per cento di tutte le missioni comprese quelle all'estero. A rischio la partecipazione ai progetti internazionali, a molti viaggi/stage di istruzione all'estero e l'impossibilità di svolgere gli esami finali di Stato nelle scuole italiane all'estero;
ancora, si prevedono 104 milioni di tagli annui a partire dal 2011, che, se si applicassero in forma lineare ai fondi delle scuole, taglierebbero circa 43 milioni di euro; le voci più colpite sono ancora una volta quelle che rappresentano il valore aggiunto alla didattica: corsi di recupero, ampliamento dell'offerta formativa, progetti di alternanza scuola lavoro;
a queste risorse vanno aggiunti, in fine, i 9 milioni di euro tagliati dal bilancio del Ministero dell'economia e delle finanze finalizzati all'istruzione;
per i lavoratori del comparto scuola salta la possibilità di rinnovo del contratto collettivo nazionale per gli anni 2010-2012;
sono ridotti gli stanziamenti previsti nella finanziaria 2010 e l'erogazione viene spostata al 2012; in particolare la manovra toglie 420 milioni di euro (36 per cento) già appostati in bilancio per pagare l'indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici, che pertanto verrà rideterminata e quindi diminuita,

impegna il Governo

a rafforzare, compatibilmente con le esigenze di finanza pubblica, le politiche scolastiche, incrementando innanzitutto le risorse da destinare all'istruzione, al fine di dare un orientamento chiaro ad una scuola in forte difficoltà.
9/3638/43. (Testo modificato nel corso della seduta) Zazzera, Di Giuseppe, Borghesi, Cambursano.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

alunno

contratto collettivo

contratto di prestazione di servizi

economia pubblica

esame

finanze pubbliche

insegnante

istituto di istruzione

istruzione

scuola all'estero

vita lavorativa