ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03638/193

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 360 del 28/07/2010
Firmatari
Primo firmatario: PEDOTO LUCIANA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 28/07/2010
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PES CATERINA PARTITO DEMOCRATICO 28/07/2010


Stato iter:
29/07/2010
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 28/07/2010
Resoconto PEDOTO LUCIANA PARTITO DEMOCRATICO
 
PARERE GOVERNO 28/07/2010
CASERO LUIGI SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 28/07/2010

ACCOLTO IL 28/07/2010

PARERE GOVERNO IL 28/07/2010

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 28/07/2010

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 29/07/2010

CONCLUSO IL 29/07/2010

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/3638/193
presentato da
LUCIANA PEDOTO
testo di
giovedì 29 luglio 2010, seduta n.361

La Camera,
premesso che:
all'articolo 7 del comma 3-bis del provvedimento in esame prevede la soppressione dell'Ente nazionale di assistenza magistrale (ENAM), istituito in base al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 21 ottobre 1947, n. 1346, ratificato dalla legge 21 marzo 1953, n. 90, e successive modificazioni e, le sue funzioni sono attribuite all'INPDAP che succede in tutti i rapporti attivi e passivi;
l'ENAM è nato dalla fusione dell'istituto Nazionale Orfani dei Maestri con l'Istituto Nazionale di Assistenza Magistrale ed è oggi, un Ente pubblico non economico, con personalità giuridica di diritto pubblico, posto sotto la vigilanza del Ministero della Pubblica Istruzione;
tale ente, da sessant'anni, fa assistenza sociale e sanitaria ai suoi soci e, come ha sostenuto all'inizio di quest'anno il Consiglio di Stato, agisce per «sostenere fasce di cittadini non sufficientemente sorrette dal sistema pubblico» e cioè proprio quei maestri delle scuole materne ed elementari che hanno stipendi molto bassi e, ora bloccati, che hanno vinto la partita per il ripristino degli scatti di anzianità ma che ora si vedono nuovamente attaccati;
attualmente, come è noto, l'ENAM si finanzia con l'0,80 per cento dello stipendio dei maestri in servizio, nonché dei dirigenti scolastici, ex direttori didattici, ha 330 mila soci ma assicura prestazioni a una platea di 1,3 milioni di persone considerando pensionati e familiari;
l'85 per cento delle entrate servono a coprire prestazioni sociosanitarie (circa 20 milioni di euro nel 2009), interventi per eventi eccezionali come il sisma in Abruzzo (3 milioni di euro) e a sostegno di casi di particolare indigenza, soggetti non autosufficienti e borse di studio agli orfani degli iscritti;
la misura di soppressione non ha senso né vantaggi e non serve a contenere la spesa pubblica in quanto l'Enam non costa un centesimo allo Stato ed è finanziato dal contributo del personale a cui sono destinate prestazioni di natura assistenziale e mutualistica;
nel caso di accorpamento dell'Enam all'Inpdap, deve essere trasferito anche l'ingente patrimonio immobiliare di case e centri estivi e climatico-termali (con la presenza media annuale di 10 mila persone) costruiti in oltre sessant'anni di risparmi e investimenti. Un patrimonio che, come ha stimato nel 2009 l'Agenzia del Territorio, ha un valore totale di oltre 107 milioni di euro. Questo è un patrimonio dei maestri italiani. Di nessun altro. «L'accorpamento sarebbe un vero e proprio esproprio», come ha affermato il presidente dell'Enam;

impegna il Governo

a valutare gli effetti applicativi della norma richiamata in premessa, che dispone la soppressione dell'Ente nazionale di assistenza magistrale (ENAM) e il passaggio delle sue funzioni nonché del suo patrimonio all'INPDAP, considerato che tale ente non incide sul bilancio dello Stato poiché viene interamente finanziato dai maestri della scuola primaria e dell'infanzia, nonché dagli ex direttori didattici.
9/3638/193. Pedoto, Pes, De Pasquale.

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

ENTE NAZIONALE ASSISTENZA MAGISTRALE ( ENAM ), ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ( INPDAP )

EUROVOC :

ente pubblico

finanziamento

istruzione

istruzione primaria

spesa pubblica

statuto giuridico