ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/03210/060

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 289 del 24/02/2010
Firmatari
Primo firmatario: GALLETTI GIAN LUCA
Gruppo: UNIONE DI CENTRO
Data firma: 24/02/2010
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CICCANTI AMEDEO UNIONE DI CENTRO 24/02/2010


Stato iter:
24/02/2010
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 24/02/2010
GIORGETTI ALBERTO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 24/02/2010
Resoconto COMPAGNON ANGELO UNIONE DI CENTRO
Fasi iter:

ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE IL 24/02/2010

PARERE GOVERNO IL 24/02/2010

DISCUSSIONE IL 24/02/2010

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 24/02/2010

CONCLUSO IL 24/02/2010

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/3210/60
presentato da
GIAN LUCA GALLETTI
testo di
mercoledì 24 febbraio 2010, seduta n.289

La Camera,
premesso che:
il comma 62 dell'articolo 2 della legge 191 del 23 dicembre 2009 (Finanziaria 2010) stabilisce un limite di spesa con riparto proporzionale relativamente ai contributi per l'editoria limitando di fatto i diritti soggettivi delle imprese editoriali al percepimento dei contributi diretti;
l'aleatorietà del contributo rende incerti i bilanci di ciascuna impresa editoriale, soprattutto quella cooperativa, no profit e di partito, che non ha altre fonti di finanziamento, in quanto vengono iscritti stanziamenti l'anno precedente;
è necessario rimodulare il fabbisogno complessivo del settore dell'editoria per la parte che è sostenuta dal finanziamento pubblico, procedendo ad una rigorosa razionalizzazione dei contributi in rapporto a reali esigenze di informazione secondo lo spirito più autentico dell'articolo 21 della Costituzione;
ritenuto che è urgente e non procrastinabile una riforma del settore che tenga conto, tra l'altro, dei seguenti indirizzi:
a) sostituire le agevolazioni tariffarie postali con un sistema di credito d'imposta;
b) riconoscere un'unica testata per ogni gruppo parlamentare così come risultante dalle elezioni politiche;
c) definire i parametri del contributo per l'editoria in rapporto alla distribuzione e non alla tiratura;
d) parametrare alla partecipazione di almeno il 50 per cento dei giornalisti alle cooperative editoriali,

impegna il Governo

ad adottare ulteriori iniziative normative volte:
1) a prorogare l'entrata in vigore delle disposizioni di cui al comma 62 dell'articolo 2 della legge 191 del 2009, fino alla riforma del settore dei finanziamenti pubblici dell'editoria, che comunque deve essere presentata dal Governo entro il 30 giugno 2010;
2) ad introdurre norme di maggior rigore nell'ambito di finanziamenti pubblici non inferiori a quelli del 2008.
9/3210/60.Galletti, Ciccanti.

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

L 2009 0191

EUROVOC :

contributo sociale

cooperativa

detrazione fiscale

editoria

elezioni politiche

finanziamento pubblico