ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02537/008

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 363 del 30/06/2020
Firmatari
Primo firmatario: BARATTO RAFFAELE
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 30/06/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BAGNASCO ROBERTO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE 30/06/2020


Stato iter:
30/06/2020
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 30/06/2020
ZAMPA SANDRA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 30/06/2020

PARERE GOVERNO IL 30/06/2020

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 30/06/2020

CONCLUSO IL 30/06/2020

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02537/008
presentato da
BARATTO Raffaele
testo di
Martedì 30 giugno 2020, seduta n. 363

   La Camera,
   premesso che:
    nell'ambito della gestione dell'emergenza epidemiologica in corso, si presenta come necessità essenziale quella di avere a disposizione nel più breve tempo possibile un quadro epidemiologico completo ed aggiornato, anche in vista di potenziali recrudescenze epidemiche;
    il provvedimento oggi in discussione affida all'Istat la realizzazione di una dettagliata indagine epidemiologica che sia rivolta all'acquisizione di un quadro di dati sullo «stato immunitario» della popolazione e sulla diffusione del virus;
    gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno dimostrato come sia essenziale il coordinamento stretto tra autorità nazionali e regionali nell'ambito della tutela della salute e della prevenzione del rischio infettivo;
    in particolare, la Regione del Veneto ha dimostrato di possedere precise competenze, strutture ed organizzazione adeguate a condurre ogni attività sufficiente e necessaria a combattere l'epidemia nonché ad azionare ogni soluzione di studio atta a monitorare e prevenire il diffondersi del virus;
    il testo del decreto-legge 30/2020/ A.C. 2537 prevede un limitato coinvolgimento delle Regioni nell'ambito dello sviluppo di tale essenziale attività di monitoraggio, ed in particolare non prevede espressamente il coinvolgimento degli Istituti Epidemiologici Regionali,

impegna il Governo

a valutare, alla luce di quanto esposto in premessa, l'opportunità di adottare ogni iniziativa normativa, anche d'urgenza e decretizia di competenza, che consenta di rendere effettivo un maggior coordinamento con le strutture sanitarie epidemiologiche regionali.
9/2537/8Baratto, Bagnasco.