ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02525/183

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 351 del 04/06/2020
Firmatari
Primo firmatario: FANTUZ MARICA
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 04/06/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BASINI GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
BELOTTI DANIELE LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
COLMELLERE ANGELA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
FOGLIANI KETTY LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
FURGIUELE DOMENICO LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
LATINI GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
PATELLI CRISTINA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
RACCHELLA GERMANO LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
SASSO ROSSANO LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
MURELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
LUCCHINI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
LORENZONI EVA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
RIBOLLA ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
CAVANDOLI LAURA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020


Stato iter:
05/06/2020
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 05/06/2020
ASCANI ANNA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 04/06/2020

ACCOLTO IL 05/06/2020

PARERE GOVERNO IL 05/06/2020

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 05/06/2020

CONCLUSO IL 05/06/2020

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02525/183
presentato da
FANTUZ Marica
testo di
Giovedì 4 giugno 2020, seduta n. 351

   La Camera,
   premesso che:
    il decreto-legge n. 22 del 2020, recante «Misure urgenti sulla regolare conclusione e sull'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato», all'esame della Camera, all'articolo 2, comma 3-bis stanzia ulteriori 2 milioni di euro per il 2020 da destinare a sviluppare e migliorare le risorse per le competenze digitali degli studenti, soprattutto nelle aree a maggiore rischio sociale, le diseguaglianze socio-culturali e territoriali e a prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica, in corrispondenza della sospensione delle attività didattiche in presenza;
    l'emergenza sanitaria che attanaglia la Nazione sta inevitabilmente investendo anche il settore delle scuole paritarie con le famiglie che si sono trovate improvvisamente in difficoltà nel pagamento delle rette scolastiche e, le scuole stesse che devono necessariamente far fronte al pagamento di una serie di spese da sostenere (affitti, utenze e stipendi degli insegnanti) senza entrate;
    le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico e sono inserite nel sistema nazionale di istruzione, contribuendo alla realizzazione della finalità di formazione ed educazione che la Costituzione (articolo 33) assegna alla scuola;
    tale settore educativo conta circa 12.500 istituti, per un totale di quasi 900.000 alunni e circa 150.000 lavoratori, tra personale docente ed amministrativo ed è fondamentale per soddisfare l'offerta formativa per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria, dal momento che quella pubblica è insufficiente;
    le risorse contenute nel cosiddetto decreto Rilancio già sono risultate insufficienti a garantire la sopravvivenza stessa di talune delle realtà in oggetto,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di stanziare ulteriori risorse economiche per l'erogazione di contributi aggiuntivi alle scuole paritarie e private per l'anno scolastico 2019/2020 e per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, al fine di sopperire ai mancati introiti delle rette scolastiche, dovute alle difficoltà economiche che la pandemia da COVID-19 sta determinando in Italia, e di salvare il sistema scolastico privato e parificato che rischia di collassare.
9/2525/183. (Testo modificato nel corso della seduta) Fantuz, Basini, Belotti, Colmellere, Fogliani, Furgiuele, Latini, Patelli, Racchella, Sasso, Murelli, Lucchini, Eva Lorenzoni, Ribolla, Cavandoli.