ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02525/132

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 351 del 04/06/2020
Firmatari
Primo firmatario: FOGLIANI KETTY
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 04/06/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BASINI GIUSEPPE LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
BELOTTI DANIELE LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
COLMELLERE ANGELA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
FURGIUELE DOMENICO LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
LATINI GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
PATELLI CRISTINA LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
RACCHELLA GERMANO LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020
SASSO ROSSANO LEGA - SALVINI PREMIER 04/06/2020


Stato iter:
05/06/2020
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 05/06/2020
Resoconto FOGLIANI KETTY LEGA - SALVINI PREMIER
 
DICHIARAZIONE VOTO 05/06/2020
Resoconto FOGLIANI KETTY LEGA - SALVINI PREMIER
 
PARERE GOVERNO 05/06/2020
ASCANI ANNA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 05/06/2020

NON ACCOLTO IL 05/06/2020

PARERE GOVERNO IL 05/06/2020

RESPINTO IL 05/06/2020

CONCLUSO IL 05/06/2020

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02525/132
presentato da
FOGLIANI Ketty
testo di
Giovedì 4 giugno 2020, seduta n. 351

   La Camera,
   premesso che:
    il decreto-legge in esame all'articolo 1, comma 4, lettera b) e c) disciplina gli esami di primo e secondo ciclo scolastico per i candidati esterni;
    nulla si dice in merito all'esame annuale che i ragazzi che provengono dall'istruzione parentale o da scuole private devono sostenere alla fine dell'anno scolastico, per accertare «l'idoneità» per entrare nel sistema scolastico-pubblico o per avere riconosciuto l'intero percorso compiuto all'interno di scuole private e parentali;
    gli esami di idoneità interessano ogni anno circa 70 mila ragazzi di tutti gli ordini di scuola;
    gli esami di idoneità sono stati successivamente oggetto dell'ordinanza n. 11 del 16 maggio u.s. sulla valutazione. L'articolo 8 (Situazioni particolari) dell'Ordinanza, al secondo comma, prevede che: «Gli esami di idoneità per l'ammissione alle classi intermedie di tutti i gradi scolastici, ivi compresi gli esami di cui agli articoli 10 e 23 del decreto legislativo (esami finali di un ordine di scuola per il passaggio all'ordine successivo), nonché gli esami integrativi per l'ammissione alla frequenza di classi intermedie della scuola secondaria di secondo grado sono svolti, in presenza entro il 1o settembre 2020»;
    l'ordinanza quindi rinvia l'esame di quasi tre mesi rispetto ai tempi ordinari, il mese di giugno, e ne prevede lo svolgimento in presenza;
    questo produrrà una discriminazione non indifferente per circa 70.000 tra bambini e ragazzi che inevitabilmente saranno impegnati anche durante l'estate nello studio, diversamente da tutti gli altri studenti che finiranno a giugno;
    nella malaugurata ipotesi che, a settembre, non si verifichi l'ipotizzato superamento dell'emergenza, questi ragazzi potrebbero essere esposti al rischio di non poter conseguire l'idoneità necessaria per procedere nella loro istruzione;
    lo svolgimento degli esami in via telematica viene previsto per altre situazioni, come per la valutazione delle classi terze d'esame per la secondaria di I grado o per l'istruzione degli adulti e quindi potrebbe benissimo essere utilizzato per gli esami di idoneità,

impegna il Governo

in caso di istruzione parentale, in deroga all'articolo 23 del decreto legislativo n. 62 del 2017, a prevedere che l'espletamento dell'esame di idoneità annuale per il passaggio alla classe successiva in qualità di candidati esterni presso una scuola statale o paritaria, anziché in presenza, avvenga con un esame consistente in un colloquio, in modalità telematiche, entro la fine del mese di giugno, per la valutazione delle competenze raggiunte.
9/2525/132Fogliani, Basini, Belotti, Colmellere, Furgiuele, Latini, Patelli, Racchella, Sasso.