ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02203/209

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 249 del 30/10/2019
Firmatari
Primo firmatario: TURRI ROBERTO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 30/10/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BELOTTI DANIELE LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
BIANCHI MATTEO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
BONIARDI FABIO MASSIMO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
BORDONALI SIMONA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
CAPITANIO MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
CECCHETTI FABRIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
CENTEMERO GIULIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
CRIPPA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
DARA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
DONINA GIUSEPPE CESARE LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
FERRARI ROBERTO PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
FORMENTINI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
FRASSINI REBECCA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GALLI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GARAVAGLIA MASSIMO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GIORGETTI GIANCARLO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GOBBATO CLAUDIA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GRIMOLDI PAOLO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GUIDESI GUIDO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
IEZZI IGOR GIANCARLO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
INVERNIZZI CRISTIAN LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
LOCATELLI ALESSANDRA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
LORENZONI EVA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
LUCCHINI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
MAGGIONI MARCO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
MOLTENI NICOLA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
MORELLI ALESSANDRO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
PAROLO UGO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
RIBOLLA ALBERTO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
TARANTINO LEONARDO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
TOCCALINI LUCA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
VOLPI RAFFAELE LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
ZOFFILI EUGENIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019


Stato iter:
31/10/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 31/10/2019
PUGLISI FRANCESCA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 30/10/2019

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 31/10/2019

ACCOLTO IL 31/10/2019

PARERE GOVERNO IL 31/10/2019

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 31/10/2019

CONCLUSO IL 31/10/2019

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02203/209
presentato da
TURRI Roberto
testo presentato
Mercoledì 30 ottobre 2019
modificato
Giovedì 31 ottobre 2019, seduta n. 250

   La Camera,
   premesso che:
    dopo il fallimento del tour operator Thomas Cook gli operatori del settore turistico avranno grandi difficoltà a recuperare quanto dovuto per i mesi di agosto, settembre e ottobre in quanto il tour operator, una volta incassati i soldi dai clienti, pagava gli alberghi a 30 giorni, e gli ultimi pagamenti sono stati effettuati alla fine di agosto per saldare le prenotazioni del mese di luglio;
    purtroppo anche molti alberghi italiani, lavorando con il gruppo inglese, non hanno ricevuto il saldo delle prenotazioni di camere e pacchetti di soggiorno per i mesi estivi: le strutture più colpite sono quelle nelle località di mare delle regioni del Sud ma si registrano danni anche in Toscana, Liguria e Lombardia (per il turismo sui laghi);
    la portata complessiva dei mancati pagamenti non è calcolata ma Federalberghi, associazione a cui in Italia fanno capo 27 mila hotel su un totale di 33 mila, ha già effettuato una prima ricognizione su una vicenda che si configura come una mina per i conti del settore. Il fallimento di Thomas Cook, del resto, ha fatto perdere tutti gli incassi per le prenotazioni dei clienti inglesi e, soprattutto, dei turisti tedeschi che hanno acquistato un pacchetto vacanze in Italia attraverso la controllata del tour operator in Germania;
    come spiega il presidente di Federalberghi, da una prima stima «il buco è già oltre i 100 milioni di euro, perciò è probabile che il calcolo finale porti la cifra vicino ai 300 milioni. Il danno è intuibile. Thomas Cook pagava in media a 30 giorni, significa che dopo il saldo per il mese di luglio sono rimasti in sospeso agosto e i primi venti giorni di settembre, ma andranno perdute anche le prenotazioni residue di questo mese e quelle di ottobre»;
    tale vicenda rischia di mettere in ginocchio le strutture più piccole e gli alberghi a conduzione familiare traducendosi in perdite di oltre il 70 per cento del giro di affari annuo;
    come spiegato anche dall'assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda della Regione Lombardia, risulta «sempre più urgente ed improrogabile l'istituzione di una cabina di regia nazionale per individuare misure adeguate al sostegno dei turisti e dei servizi a loro dedicati» (https://regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/lombardia-notizie/DettaglioNews/2019/09-settembre/23-29/fallimento-thomas-cook-assessore-magoni),

impegna il Governo

ad istituire il prima possibile, nei limiti delle risorse disponibili, una cabina di regia a livello nazionale che offra un immediato supporto alle strutture ricettive danneggiate dal Fallimento Thomas Cook e individui misure adeguate al sostegno dei turisti e dei servizi a loro dedicati per evitare che quanto accaduto negli scorsi mesi torni a verificarsi.
9/2203/209. (Testo modificato nel corso della seduta) Turri, Belotti, Bianchi, Boniardi, Bordonali, Capitanio, Cecchetti, Centemero, Comaroli, Andrea Crippa, Dara, Donina, Ferrari, Formentini, Frassini, Galli, Garavaglia, Giorgetti, Gobbato, Grimoldi, Guidesi, Iezzi, Invernizzi, Locatelli, Eva Lorenzoni, Lucchini, Maggioni, Molteni, Morelli, Parolo, Ribolla, Tarantino, Toccalini, Raffaele Volpi, Zoffili.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

infrastruttura turistica

prenotazione

turismo