ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02203/185

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 249 del 30/10/2019
Firmatari
Primo firmatario: FORMENTINI PAOLO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 30/10/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ANDREUZZA GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
BINELLI DIEGO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
COLLA JARI LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
DARA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GALLI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
PATASSINI TULLIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
PETTAZZI LINO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
PIASTRA CARLO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
COVOLO SILVIA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019


Stato iter:
31/10/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 31/10/2019
PUGLISI FRANCESCA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 30/10/2019

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 31/10/2019

ACCOLTO IL 31/10/2019

PARERE GOVERNO IL 31/10/2019

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 31/10/2019

CONCLUSO IL 31/10/2019

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02203/185
presentato da
FORMENTINI Paolo
testo presentato
Mercoledì 30 ottobre 2019
modificato
Giovedì 31 ottobre 2019, seduta n. 250

   La Camera,
   premesso che:
    presso il Mise sono aperti oltre 150 tavoli di crisi aziendali, tra cui quello relativo alla vertenza di Sider Alloys S.p.a.;
    SiderAlloys International S.a. è una società svizzera operativa nel settore della siderurgia e della lavorazione di leghe;
    lo stabilimento industriale per la produzione di alluminio di Portovesme (Sud Sardegna), dopo la cessione da parte dell'Alcoa, è attualmente oggetto di un piano di rilancio condiviso tra le istituzioni e il nuovo proprietario, la Sider Alloys;
    per la completa realizzazione delle azioni previste è di vitale importanza lo scioglimento di uno dei nodi più rilevanti: quello relativo alla definizione del costo dell'energia;
    a distanza di quasi tre mesi ancora non è ancora stato definito il prezzo né è stato firmato alcun contratto né è stato fissato il valore della interrompibilità;
    in seguito a questi ritardi l'azienda subentrata all'Alcoa si trova dinanzi a un quadro di incertezza, che di fatto impedisce una programmazione degli investimenti in linea con i piani precedentemente approvati e che, se dovesse protrarsi ancora nel tempo, rischia di pregiudicare l'intera operazione di rilancio del polo industriale di Portovesme;
    tale situazione di incertezza rischia di incidere anche sulla situazione lavorativa delle oltre 135 unità lavorative già presenti nello stesso stabilimento e mette a rischio l'obiettivo di arrivare a oltre 600 occupati;
    dall'insediamento la Sider Alloys – che ha un progetto di investimenti per 135 milioni di euro (8 a fondo perduto, 84 finanziati con un tasso agevolato, 20 messi a disposizione dall'Alcoa e il resto in capo al nuovo proprietario) l'inserimento di circa 370 lavoratori diretti e 70 a contratto, più eventuali altri 50 in caso di riavvio di un ulteriore impianto, la cosiddetta «fabbrica degli anodi» – ha già speso una trentina di milioni di euro per gli interventi di pre revamping, l'acquisto di trasformatori e le azioni propedeutiche alla ristrutturazione. All'interno della fabbrica operano circa 140 persone e l'azienda ha già comunicato che «a decorrere dal 25 ottobre, SiderAlloys Italia Spa darà corso ad un programma di fruizione delle ferie arretrate attualmente in capo a ciascuno dei dipendenti». «Tale programma si rende necessario per fronteggiare l'insufficienza dei programmi di lavoro relativi alla fase attuale del progetto di revamping – aggiunge il responsabile del personale della SiderAlloys Italia Spa –. Inoltre, stante l'attuale situazione, la fruizione delle ferie consentirà alla scrivente di ottemperare ai requisiti di legge previsti per la richiesta di un provvedimento di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria in Deroga, in tal senso, siamo a chiedervi la disponibilità ad effettuare un incontro sindacale a carattere d'urgenza per l'esame preliminare della problematica esposta.»,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare ogni utile iniziativa a tutela delle centinaia di posti di lavoro interessati dalla crisi aziendale richiamata in premessa.
9/2203/185. (Testo modificato nel corso della seduta) Formentini, Andreuzza, Binelli, Colla, Dara, Galli, Patassini, Pettazzi, Piastra, Covolo.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

contratto

alluminio

prezzo dell'energia