ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02203/118

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 249 del 30/10/2019
Firmatari
Primo firmatario: VIVIANI LORENZO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 30/10/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIXI EDOARDO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
DI MURO FLAVIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
FOSCOLO SARA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
MACCANTI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
CAPITANIO MASSIMILIANO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
CECCHETTI FABRIZIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
DONINA GIUSEPPE CESARE LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GIACOMETTI ANTONIETTA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
TOMBOLATO GIOVANNI BATTISTA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
ZORDAN ADOLFO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
ANDREUZZA GIORGIA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
BINELLI DIEGO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
COLLA JARI LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
DARA ANDREA LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
GALLI DARIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
PATASSINI TULLIO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
PETTAZZI LINO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019
PIASTRA CARLO LEGA - SALVINI PREMIER 30/10/2019


Stato iter:
31/10/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 31/10/2019
PUGLISI FRANCESCA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 30/10/2019

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 31/10/2019

ACCOLTO IL 31/10/2019

PARERE GOVERNO IL 31/10/2019

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 31/10/2019

CONCLUSO IL 31/10/2019

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02203/118
presentato da
VIVIANI Lorenzo
testo presentato
Mercoledì 30 ottobre 2019
modificato
Giovedì 31 ottobre 2019, seduta n. 250

   La Camera,
   premesso che:
    presso il Mise sono aperti oltre 150 tavoli di crisi aziendali, tra cui quello relativo alla vertenza del gruppo industriale canadese Bombardier di Vado Ligure;
    il gruppo industriale Bombardier è una delle principali società al mondo che opera nel settore dei trasporti aerei e ferroviari. Fondata nel 1942 da Joseph Armand Bombardier in una cittadina del Québec (anche se oggi la sede principale si trova a Montréal), l'azienda è il quarto produttore al mondo per gli aerei di linea e addirittura il primo di aircraft e aerei regionali. Altri settori industriali nei quali Bombardier ha specializzato la sue produzioni sono quelli della costruzione di veicoli spaccaghiaccio e spazzaneve, di trivelle e di macchinari da lavoro tra i ghiacci, di veicoli militari e di metropolitane;
    nel settore ferroviario Bombardier è attiva anche in Italia: nel 2001 infatti ha acquisito la Daimler-Chrysler-Adtranz di Vado Ligure, costituendo quindi la nuova Bombardier Transportation Italy, azienda specializzata nella costruzione di rotabili e impianti ferroviari. Grazie a tutti questi interessi industriali Bombardier è il terzo gruppo mondiale per forza lavoro poiché impiega direttamente circa 60.000 collaboratori;
    Franco Beretta, nuovo presidente e amministratore delegato di Bombardier Transportation Italy, nei giorni scorsi, durante l'assemblea dei dipendenti dello stabilimento di Vado, ormai da anni in crisi, ha annunciato che dieci locomotive Traxx Dc3, precedentemente assegnate all'impianto tedesco di Kassel, saranno costruite a Vado;
    è stata confermata una trattativa, definita «in fase avanzata», con un nuovo cliente per la produzione di ulteriori sei macchine della stessa serie;
    ma i problemi della filiale italiana della multinazionale canadese non sono ancora risolti, perché fra poco più di un mese termineranno i carichi di lavoro della commessa per le quaranta locomotive ordinate da Mercitalia Rail e c’è il rischio di un periodo di fermo prima dell'avvio delle nuove produzioni, che saranno inoltre ancora in quantità limitate,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare ogni utile iniziativa per salvaguardare le eccellenze produttive del nostro Paese e i livelli occupazionali, con particolare riferimento alla crisi aziendale di cui in premessa.
9/2203/118. (Testo modificato nel corso della seduta)  Viviani, Rixi, Di Muro, Foscolo, Maccanti, Capitanio, Cecchetti, Donina, Giacometti, Tombolato, Zordan, Andreuzza, Binelli, Colla, Dara, Galli, Patassini, Pettazzi, Piastra.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

industria automobilistica

industria ferroviaria

impresa in difficolta'