ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01961/029

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 107 del 18/12/2008
Firmatari
Primo firmatario: VICO LUDOVICO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 18/12/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SERVODIO GIUSEPPINA PARTITO DEMOCRATICO 18/12/2008


Stato iter:
18/12/2008
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 18/12/2008
ZAIA LUCA MINISTRO - (POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 18/12/2008

PARERE GOVERNO IL 18/12/2008

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 18/12/2008

CONCLUSO IL 18/12/2008

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/1961/29
presentato da
LUDOVICO VICO
testo di
giovedì 18 dicembre 2008, seduta n.107

La Camera,
premesso che:
il Governo sta attuando (recente decreto del ministro Scajola) un quadro di incentivazione mirato alle filiere agricole su impianti di piccole dimensioni cioè inferiori al megawatt elettrico;
gli impianti di piccole dimensioni comportano un approvvigionamento locale rendendo quindi antieconomica l'importazione, basata su nave, di biomasse ed olio dall'estero mentre favoriscono l'organizzazione di filiere agricole sul territorio;
la produzione di energia è considerata un'attività connessa all'agricoltura se basata su prodotti agricoli e sotto-prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento e della trasformazione agroalimentare;
la recente direttiva CE 2008/98 facilita la distinzione fra sottoprodotti agricoli ed rifiuti indicando l'utilizzazione energetica come operazione di recupero che permette la cessazione di qualifica di rifiuto;
è necessario favorire lo sviluppo di filiere agroenergetiche locali al fine di offrire nuove opportunità economiche al settore agricolo in risposta alle continue crisi e difficoltà di mercato;
parallelamente al quadro di incentivazione specifico per impianti inferiori al megawatt (contratto energia), è utile costruire un percorso autorizzativo snello e mirato a favorire il rapporto fra le imprese agricole e gli enti locali;
è necessario rendere coerente il quadro di incentivazione con quello autorizzativo per ridurre contrasti, lungaggini, e favorire la realizzazione di impianti di produzione di energie rinnovabili e livello di imprese agricole,

impegna il Governo:

a favorire la realizzazione di filiere agricole di piccole dimensioni semplificando le procedure autorizzative;
permettere l'avvio di impianti di piccole dimensioni, sotto al megawatt, con la semplice dichiarazione di inizio attività, modificando l'articolo 161 della legge 244 del 23 dicembre 2007 (Finanziaria 2008) relativo alla Tabella A dell'articolo 12 del decreto legislativo 387 indicando la soglia di 1.000 kw per gli impianti a biomassa e biogas;
permettere una maggiore integrazione delle piccole filiere agro energetiche con le attività agricole e zootecniche esistenti, nonché la trasformazione, semplificando la definizione dei prodotti e sottoprodotti di origine animale e vegetale, derivanti dagli allevamenti e dall'attività agricola compresi i prodotti trasformati contemplati dal Reg. 1774/02, considerandoli biomassa e quindi esclusi dal campo di applicazione della normativa sui rifiuti se destinati a piccoli impianti;
permettere il completamento delle filiere ad olio vegetale locali attivando la produzione di energia in piccoli impianti inferiori al megawatt, a tal fine l'olio vegetale puro (PVO) deve essere considerato biomassa;
assimilare il biogas e syngas, derivanti da impianti di biomasse, al metano aprendo così le opportunità di utilizzo diretto in rete ed integrando così le filiere agricole con le reti urbane.
9/1961/29.Vico, Servodio.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

allevamento

biomassa

combustibile di sostituzione

formalita' amministrativa

industria di trasformazione

prodotto animale

produzione d'energia

regione rurale

riciclaggio dei rifiuti

semplificazione delle formalita'

settore agricolo

sostegno del mercato

sottoprodotto agricolo