ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01458/027

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 67 del 07/08/2013
Firmatari
Primo firmatario: BERLINGHIERI MARINA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 07/08/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BONOMO FRANCESCA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BUTTIGLIONE ROCCO SCELTA CIVICA PER L'ITALIA 07/08/2013
ALLI PAOLO IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 07/08/2013
TANCREDI PAOLO IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 07/08/2013
MOSCA ALESSIA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
GNECCHI MARIALUISA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
COSCIA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
ANZALDI MICHELE PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
ASCANI ANNA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BENI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BIONDELLI FRANCA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BORGHI ENRICO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BOSCHI MARIA ELENA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BRAGA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
CAPOZZOLO SABRINA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
FONTANA CINZIA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
GADDA MARIA CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
GUERINI GIUSEPPE PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
LATTUCA ENZO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
IORI VANNA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
MALPEZZI SIMONA FLAVIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
MARIANO ELISA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
MARTELLI GIOVANNA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
MOSCATT ANTONINO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
NARDUOLO GIULIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
NICOLETTI MICHELE PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
PASTORINO LUCA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
PICCIONE TERESA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
PICCOLI NARDELLI FLAVIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
QUARTAPELLE PROCOPIO LIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
ROCCHI MARIA GRAZIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
SBERNA MARIO SCELTA CIVICA PER L'ITALIA 07/08/2013
SCHIRO' GEA SCELTA CIVICA PER L'ITALIA 07/08/2013
TENTORI VERONICA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
VENTRICELLI LILIANA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
ZARDINI DIEGO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
ALBANELLA LUISELLA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BARUFFI DAVIDE PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BELLANOVA TERESA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BOCCUZZI ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
CASELLATO FLORIANA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
FARAONE DAVIDE PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
GIACOBBE ANNA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
GREGORI MONICA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
GRIBAUDO CHIARA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
INCERTI ANTONELLA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
MADIA MARIA ANNA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
MAESTRI PATRIZIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
MICCOLI MARCO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
PARIS VALENTINA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
PICCOLO GIORGIO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
SIMONI ELISA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
ZAPPULLA GIUSEPPE PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
GALGANO ADRIANA SCELTA CIVICA PER L'ITALIA 07/08/2013
CULOTTA MAGDA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
CHAOUKI KHALID PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
BASSO LORENZO PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013
ANTEZZA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 07/08/2013


Stato iter:
07/08/2013
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 07/08/2013
DELL'ARINGA CARLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 07/08/2013

PARERE GOVERNO IL 07/08/2013

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 07/08/2013

CONCLUSO IL 07/08/2013

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01458/027
presentato da
BERLINGHIERI Marina
testo di
Mercoledì 7 agosto 2013, seduta n. 67

   La Camera,
   premesso che:
    il livello di disoccupazione giovanile in Italia è assai più alto di quello di altri Paesi Europei e ciò dipende in gran parte dal fatto che essi dispongono di sistemi di formazione professionale meglio calibrati sulle reali esigenze del mercato del lavoro e sarebbe auspicabile che anche noi recepissimo le migliori pratiche di Paesi a noi simili;
    l'articolo 5 del decreto-legge in corso di conversione, come modificato al Senato, istituisce una struttura sperimentale di missione presso il ministero del lavoro per l'attuazione, dal 1o gennaio 2014, del programma «Garanzia per i giovani» (Youth Guarantee) e per la ricollocazione dei lavoratori beneficiari di interventi di integrazione salariale (in particolare, degli ammortizzatori sociali cosiddetto in deroga);
    il richiamato articolo 5, tenuto conto dei compiti attribuiti dal comma 2 alla struttura sperimentale di missione, si configura quale presupposto per una prima e parziale attuazione alla raccomandazione del Consiglio 20131C 120/01 del 22 aprile 2013, relativa alla «Garanzia per i giovani»;
    al fine di dare piena attuazione alla raccomandazione del Consiglio appare tuttavia necessario completare gli interventi di cui al provvedimento in esame, definendo un quadro organico e specifico di misure anche di natura legislativa, idonee ad assicurare ai giovani fino a 25 anni di età – entro quattro mesi dal termine di un ciclo di istruzione formale o dall'inizio di un periodo di disoccupazione – un'offerta di lavoro, di prosecuzione dell'istruzione scolastica, di apprendistato o di un tirocinio di qualità elevata;
    numerose disposizioni del provvedimento in esame danno seguito ad alcune delle raccomandazioni formulate dal Consiglio europeo dello scorso 27-28 giugno: in particolare, l'articolo 1, comma 12, lettera a), l'articolo 3, commi 1 e 2, e l'articolo 4, commi 1 e 2, che recano misure dirette ad accelerare le procedure per la riprogrammazione della spesa cofinanziata dai Fondi strutturali europei 2007-2013 e per la rimodulazione del Piano di Azione Coesione, per il finanziamento di interventi a favore dell'occupazione giovanile e dell'inclusione sociale nel Mezzogiorno, e i commi da 1 a 8 dell'articolo 2, che introducono disposizioni a regime in materia di apprendistato professionalizzante e tirocini formativi e di orientamento;
    è tuttavia necessario dare attuazione in tempi brevi anche alle ulteriori misure indicate dal Consiglio europeo dello scorso 27-28 giugno, assicurando, in particolare piena operatività dal gennaio 2014 dell'iniziativa Occupazione Giovanile (Youth Employment Initiative – YEI) (COM(2013)144),

impegna il Governo:

   a dare piena attuazione alla raccomandazione del Consiglio 2013/C 120/01 del 22 aprile 2013, relativa alla «Garanzia per i giovani», stabilendo entro la fine del 2013 un quadro organico e specifico di misure anche di natura legislativa, idonee ad assicurare ai giovani fino a 25 anni di età – entro quattro mesi dal termine di un ciclo di istruzione formale o dall'inizio di un periodo di disoccupazione – un'offerta di lavoro, di prosecuzione dell'istruzione scolastica, di apprendistato o di un tirocinio di qualità elevata;
   ad adottare, dando seguito alle conclusioni del Consiglio europeo dello scorso 27-28 giugno, misure per modernizzare i sistemi d'istruzione e formazione professionale, rafforzare la cooperazione tra istruzione e imprese per agevolare il passaggio dall'istruzione al lavoro, migliorare l'integrazione nel mercato del lavoro dei giovani scarsamente qualificati, affrontare lo squilibrio tra le competenze disponibili e quelle richieste, promuovere apprendistati e tirocini in settori economici chiave, nonché l'imprenditorialità e le imprese in fase di avviamento;
    a prendere l'iniziativa in sede europea per una armonizzazione delle legislazioni in materia di formazione in modo da creare uno spazio europeo della formazione funzionale ad un mercato interno integrato del lavoro. I giovani Italiani, infatti, oggi cercano lavoro in tutti i Paesi dell'Unione e si scontrano con la difficoltà di disporre di qualifiche e formazione professionale in genere disomogenee rispetto a quelli dei nostri partners europei.
9/1458/27Berlinghieri, Bonomo, Buttiglione, Alli, Tancredi, Mosca, Gnecchi, Coscia, Anzaldi, Ascani, Beni, Biondelli, Borghi, Boschi, Braga, Capozzolo, Cinzia Maria Fontana, Gadda, Giuseppe Guerini, Lattuca, Iori, Malpezzi, Mariano, Martelli, Moscatt, Narduolo, Nicoletti, Pastorino, Piccione, Piccoli Nardelli, Quartapelle Procopio, Rocchi, Sberna, Schirò Planeta, Tentori, Ventricelli, Zardini, Albanella, Baruffi, Bellanova, Boccuzzi, Casellato, Faraone, Giacobbe, Gregori, Gribaudo, Incerti, Madia, Maestri, Miccoli, Paris, Giorgio Piccolo, Simoni, Zappulla, Galgano, Culotta, Chaouki, Basso, Antezza.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

raccomandazione CE

integrazione sociale

lavoro giovanile

politica occupazionale

accesso all'occupazione

disoccupazione giovanile

ravvicinamento delle legislazioni