ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00253

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 181 del 30/05/2019
Abbinamenti
Atto 7/00132 abbinato in data 13/06/2019
Approvazione risoluzione conclusiva
Atto numero: 8/00034
Firmatari
Primo firmatario: BRESCIA GIUSEPPE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 30/05/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MACINA ANNA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
DIENI FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
ALAIMO ROBERTA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
BALDINO VITTORIA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
BERTI FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
BILOTTI ANNA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
CATTOI MAURIZIO MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
CORNELI VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
DADONE FABIANA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
D'AMBROSIO GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
FORCINITI FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
PARISSE MARTINA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
SILVESTRI FRANCESCO MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
SURIANO SIMONA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
TRIPODI ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
GALIZIA FRANCESCA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
GIANNONE VERONICA MOVIMENTO 5 STELLE 30/05/2019
SIRAGUSA ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 03/06/2019


Commissione assegnataria
Commissione: I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
Stato iter:
26/06/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 18/06/2019
BRESCIA GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 18/06/2019
BILLI SIMONE LEGA - SALVINI PREMIER
 
PARERE GOVERNO 26/06/2019
CANDIANI STEFANO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INTERNO)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 26/06/2019
BRESCIA GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO GOVERNO 26/06/2019
CANDIANI STEFANO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INTERNO)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 26/06/2019
SISTO FRANCESCO PAOLO FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Fasi iter:

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 03/06/2019

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 13/06/2019

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 13/06/2019

DISCUSSIONE IL 18/06/2019

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 18/06/2019

ACCOLTO IL 26/06/2019

PARERE GOVERNO IL 26/06/2019

DISCUSSIONE IL 26/06/2019

APPROVATO (RISOLUZIONE CONCLUSIVA) IL 26/06/2019

CONCLUSO IL 26/06/2019

Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-00253
presentato da
BRESCIA Giuseppe
testo presentato
Giovedì 30 maggio 2019
modificato
Lunedì 3 giugno 2019, seduta n. 183

   La I Commissione,

   premesso che:

    l'Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) rappresenta un asset strategico del sistema operativo del Paese;

    istituita dall'articolo 62 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (codice dell'amministrazione digitale), l'Anpr permetterà la costituzione di una banca dati centralizzata che subentrerà alle anagrafe Comunali e all'Anagrafe italiani residenti all'estero (Aire). Quest'operazione consentirà di superare l'attuale frammentazione della gestione dell'anagrafe della popolazione che vede più di 8.000 diverse banche dati gestite dai singoli comuni con diversi software;

    l'Anpr rivoluzionerà il rapporto tra Stato e cittadino abbattendo gli ostacoli della burocrazia. I cittadini potranno infatti verificare la propria posizione e/o richiedere certificazioni anagrafiche presso qualsiasi comune. In alternativa, si potranno utilizzare servizi online centralizzati e «profilati»;

    attraverso l'Apnr saranno disponibili: lo scambio di informazioni tra comune e comune, nell'ottica di semplificazione dei processi amministrativi; l'allineamento delle basi dati locali; il censimento continuo comprensivo della toponomastica; i servizi anagrafici centralizzati per pubblici servizi; altri servizi e basi dati, in ottica di integrazione nazionale dei sistemi informativi di interesse pubblico, come, ad esempio, quello dello stato civile;

    solo dalla digitalizzazione di una delle funzionalità anagrafiche offerte da Anpr – il cambio di residenza – si stima un risparmio annuale di 65 milioni di euro all'anno, corrispondente a 3,5 milioni di ore di lavoro che possono essere reimpiegate per nuove attività;

    l'Anpr costituisce un tassello imprescindibile anche per la sperimentazione del voto elettronico nel nostro Paese;

    secondo i dati diffusi dal sito https://stato-migrazione.anpr.it/ a cura, del Team per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, ad oggi l'Anpr ha raggiunto quasi 4.400 comuni con 2.084 comuni aderenti, e altri 2.301 in fase di pre-subentro. L'anagrafe unica è dunque realtà per più di 38 milioni di cittadini (22,5 subentrati, 15,6 in pre-subentro), nonostante un lento processo avviatosi nell'ottobre 2016 con il comune di Bagnacavallo (Ravenna), primo comune ad entrare nell'Anpr;

    stando alle proiezioni del Team per la trasformazione digitale, saranno circa 45 milioni i cittadini interessati da questa trasformazione entro la fine del 2019;

    con avviso pubblico del dipartimento della funzione pubblica del 4 dicembre 2017, sono stati stanziati più di 14 milioni di euro per promuovere l'entrata a regime dell'Anpr attraverso contributi ai comuni che effettuano il subentro e la migrazione;

    il valore del contributo è modulato in funzione della dimensione demografica del comune secondo cinque classi demografiche distinte a ciascuna delle quali è riconosciuto uno specifico importo che va da 1.000 a 7.000 euro;

    il 4 dicembre 2018 è stato prorogato fino a fine 2019 il termine per la presentazione di tali richieste di contributo, finanziate nell'ambito del Pon «Governance e capacità istituzionale» 2014-2020 - Fondo Fse,

impegna il Governo

ad assumere iniziative per il completamento, entro il corrente anno 2019, del processo in atto, promuovendo l'adesione degli oltre 3.500 comuni ancora non subentrati né in fase di subentro, al fine di garantire la piena operatività dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente.
(7-00253) «Brescia, Macina, Dieni, Alaimo, Baldino, Berti, Bilotti, Maurizio Cattoi, Corneli, Dadone, D'Ambrosio, Forciniti, Parisse, Francesco Silvestri, Suriano, Elisa Tripodi, Galizia, Giannone, Siragusa».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

comune

censimento

software