ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00173

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 192 del 09/11/2023
Approvazione risoluzione conclusiva
Atto numero: 8/00037
Firmatari
Primo firmatario: AMORESE ALESSANDRO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 08/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MOLLICONE FEDERICO FRATELLI D'ITALIA 09/11/2023
PERISSA MARCO FRATELLI D'ITALIA 09/11/2023


Commissione assegnataria
Commissione: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Stato iter:
29/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 23/11/2023
AMORESE ALESSANDRO FRATELLI D'ITALIA
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 29/11/2023
BERRUTO MAURO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
 
DICHIARAZIONE VOTO 29/11/2023
CASO ANTONIO MOVIMENTO 5 STELLE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 29/11/2023
AMORESE ALESSANDRO FRATELLI D'ITALIA
MOLLICONE FEDERICO FRATELLI D'ITALIA
 
PARERE GOVERNO 29/11/2023
FRASSINETTI PAOLA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE E MERITO)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 23/11/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 23/11/2023

DISCUSSIONE IL 29/11/2023

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 29/11/2023

ACCOLTO IL 29/11/2023

PARERE GOVERNO IL 29/11/2023

APPROVATO (RISOLUZIONE CONCLUSIVA) IL 29/11/2023

CONCLUSO IL 29/11/2023

Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-00173
presentato da
AMORESE Alessandro
testo di
Giovedì 9 novembre 2023, seduta n. 192

   La VII Commissione,

   premesso che:

    storicamente i settori popolari negli stadi italiani si sono sempre contraddistinti in particolari caratteristiche, frequentati soprattutto da giovani, di ogni fascia sociale e quindi pure studenti e disoccupati, grazie anche a prezzi del biglietto moderatamente bassi;

    secondo il Corriere dello Sport, «i costi sono lievitati da una media di 18,15 euro a una di 23,28 per i match di Serie A»;

    le prime giornate di serie A hanno visto costi delle curve con una media di 30 euro, con picchi di 40 euro a Udine, 41 a Roma, 40 a Frosinone, 45 a Torino;

    nella terza giornata si sono registrati 75 euro per una curva a Roma-Milan, 43 euro a Bologna-Cagliari;

    in alcune occasioni i prezzi aumentano anche per le coppe europee;

    i prezzi in altri Paesi, come la Germania, hanno una media di 19 euro nelle curve;

    nei decenni precedenti i costi erano molto più bassi, quasi fissi in tutto il campionato, mentre oggi variano da partita a partita;

    il «caro biglietti» nei settori popolari ha provocato proteste pacifiche di numerosi club di tifosi;

    a decidere la politica dei prezzi sono le singole società, generalmente facendo riferimento a tre differenti fasce: i biglietti contro le «big» (Juve, Inter, Milan, Napoli e le romane su tutte) costano di più, quelli per vedere le squadre di fascia media hanno un costo inferiore e quelli per gare contro le cosiddette «piccole» scendono ulteriormente;

    alcuni esempi concreti: un posto di curva in Roma-Spezia, ultima sfida della Serie A 2022/23, veniva a costare 22 euro, mentre per Roma-Salernitana due giornate fa all'Olimpico lo stesso seggiolino ne «vale» 35, cioè 13 euro in più (+59 per cento). Nella prima gara casalinga del 2022/23 la Lazio metteva in vendita a 25 euro un biglietto nei distinti dell'Olimpico (Lazio-Bologna), mentre per Lazio-Genoa del prossimo 27 agosto la cifra è salita a 40, con un incremento del 60 per cento;

    altro caso: il prezzo minimo per un adulto che vuole assistere a Milan-Torino è di 19 euro, e a febbraio lo stesso match (giocato però di venerdì sera) costava 14 euro. Anche sponda Inter i biglietti costano caro e si è passati per la sfida con il Monza dai 10 euro del terzo anello nel 2022/23 ai 22 euro di pochi giorni fa: +120 per cento;

    l'aumento dei costi riguarda anche gli abbonamenti ai servizi di streaming;

impegna il Governo

ad adottare iniziative di competenza, anche di carattere normativo, affinché vengano contenuti i costi di accesso ai settori popolari in occasione delle partite dei campionati di Serie A e Serie B, nonché a favorire un'adeguata e innovativa politica dei prezzi degli abbonamenti e dell'accesso alla visione degli eventi, anche via streaming, promuovendo a tal fine tavoli istituzionali di confronto e sensibilizzazione che coinvolgano in particolare gli operatori della comunicazione.
(7-00173) «Amorese, Mollicone, Perissa».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica dei prezzi

prezzo

prezzo minimo