ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA 6/00064

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 184 del 25/10/2023
Abbinamenti
Atto 6/00059 abbinato in data 25/10/2023
Firmatari
Primo firmatario: DELLA VEDOVA BENEDETTO
Gruppo: MISTO-+EUROPA
Data firma: 25/10/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MAGI RICCARDO MISTO-+EUROPA 25/10/2023


Stato iter:
25/10/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 25/10/2023
Resoconto BITONCI MASSIMO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
 
INTERVENTO GOVERNO 25/10/2023
Resoconto MELONI GIORGIA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO - (PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI)
 
DICHIARAZIONE VOTO 25/10/2023
Resoconto DELLA VEDOVA BENEDETTO MISTO-+EUROPA
Resoconto LUPI MAURIZIO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Resoconto FRATOIANNI NICOLA ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Resoconto RICHETTI MATTEO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Resoconto ROSSELLO CRISTINA FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE - PPE
Resoconto CONTE GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE
Resoconto CANDIANI STEFANO LEGA - SALVINI PREMIER
Resoconto SCHLEIN ELLY PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Resoconto CAIATA SALVATORE FRATELLI D'ITALIA
Resoconto SOUMAHORO ABOUBAKAR MISTO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 25/10/2023

NON ACCOLTO IL 25/10/2023

PARERE GOVERNO IL 25/10/2023

DISCUSSIONE IL 25/10/2023

RESPINTO IL 25/10/2023

CONCLUSO IL 25/10/2023

Atto Camera

Risoluzione in Assemblea 6-00064
presentato da
DELLA VEDOVA Benedetto
testo di
Mercoledì 25 ottobre 2023, seduta n. 184

   La Camera,

   premesso che:

    il 27 gennaio 2021 si è giunti a un accordo di modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (MES), con la firma dei 19 Paesi dell'area euro, tra cui l'Italia, ai quali si è aggiunta la Croazia;

    per entrare in vigore, la riforma del trattato che istituisce il MES deve essere ratificata dai parlamenti dei 20 Paesi firmatari;

    ad oggi la riforma dei trattato che istituisce il MES è stata ratificata, da tutti i paesi che l'hanno sottoscritta, con l'eccezione dell'Italia;

    tra i paesi sottoscrittori del MES l'Italia è ti terzo sia per capitale sottoscritto che per capitale versato, dopo Germania e Francia, e questo rende la circostanza del ritardo nella ratifica da parte del nostro Paese ancora più grave e singolare;

    nella seduta del 29 marzo 2023 le proposte di legge A.C. 712 De Luca e A.C. 722 Marattin, aventi ad oggetto la ratifica dell'accordo di modifica del trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità sono state incardinate in quota opposizione dalla Commissione Affari esteri, dove nella seduta del 22 giugno è stato deliberato di adottare, come testo base per il prosieguo dell'esame, la proposta di legge C. 712 De Luca, sulla quale non sono stati presentati emendamenti;

    nel corso della seduta del 5 luglio 2023 l'Aula ha approvato la questione sospensiva n. 1, presentata dai deputati Foti, Molinari, Barelli, Lupi ed altri, che ha sospeso per quattro mesi l'esame della proposta di legge n. 712 «Ratifica ed esecuzione dell'Accordo recante modifica del Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, fatto a Bruxelles il 27 gennaio e l'8 febbraio 2021» e dell'abbinata proposta di legge n. 722;

    pochi giorni fa il direttore generale del Meccanismo europeo di stabilità, evidenziando che l'Italia è l'unico Paese che non ha ancora ratificato l'accordo di modifica del trattato che istituisce il MES, ha dichiarato che «l'Italia è un Paese sovrano, ma si è impegnata a farlo, e ne abbiamo estremamente bisogno», e che è «davvero difficile comprendere la motivazione o la logica finanziaria della mancata ratifica»;

    oggi Paschal Donhoe, presidente dell'Eurogruppo, in una lettera inviata al Presidente del Consiglio europeo, Charles Michel in vista dell'Eurosummit che si terrà venerdì nell'ambito dei lavori del Consiglio europeo ha ricordato l'importanza della riforma del MES e i benefici che ne deriverebbero per l'architettura istituzionale europea, e quindi l'urgenza della ratifica da parte dell'Italia,

impegna il Governo

a favorire, per quanto di sua competenza, la rapida approvazione della ratifica dell'accordo di modifica del trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità e a riferire con chiarezza questo impegno nelle riunioni del Consiglio europeo e dell'Eurosummit del 26 e 27 ottobre.
(6-00064) «Della Vedova, Magi».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

ratifica di accordo

zona euro

proposta di legge