ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08164

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 592 del 17/03/2016
Firmatari
Primo firmatario: BASILIO TATIANA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 17/03/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIZZO GIANLUCA MOVIMENTO 5 STELLE 17/03/2016
CORDA EMANUELA MOVIMENTO 5 STELLE 17/03/2016


Commissione assegnataria
Commissione: IV COMMISSIONE (DIFESA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA DIFESA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA DIFESA delegato in data 17/03/2016
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 17/03/2016

SOLLECITO IL 07/07/2016

SOLLECITO IL 21/09/2016

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-08164
presentato da
BASILIO Tatiana
testo di
Giovedì 17 marzo 2016, seduta n. 592

   BASILIO, RIZZO e CORDA. — Al Ministro della difesa . — Per sapere – premesso che:
   la legge 244 del 2012, per la revisione dello strumento militare, e mirata a raggiungere gli obiettivi qualitativi, di operatività e proiettabilità della difesa ridimensionati in modo coerente con le risorse che attualmente risultano disponibili e quindi sostenibili sotto il profilo finanziario e nel rispetto della spending review;
   la stessa legge ha previsto il raggiungimento di tali obiettivi anche attraverso la razionalizzazione delle strutture mediante soppressioni ed accorpamenti in modo da conseguire una contrazione strutturale;
   per tale motivo, con la suddetta legge, è stato previsto nel 2016 il trasferimento del reggimento artiglieria a cavallo di Milano, cosiddetto «Voloire» dalla caserma Santa Barbara, P.lle Perrucchetti alla caserma Scalise di Vercelli e la bozza del decreto attuativo aggiornata al 2 luglio anticipava la data del trasferimento nel 2013. Lo Stato Maggiore dell'Esercito aveva deciso il trasferimento addirittura alle porte di Expo 2015, quando Milano avrebbe avuto più bisogno di intensificare i controlli per la sicurezza della metropoli a partire dalla fase pre-evento, in previsione dell'arrivo di un numero considerevole di visitatori;
   le «Voloire» sono di stanza a Milano dal 1887 e costituiscono la storia degli ultimi 129 anni della città di Milano. Il reggimento artiglieria a cavallo rappresenta per la città un elemento di eccellenza e di storia unica ed è anche «cittadino onorario» di Milano;
   la caserma Santa Barbara, costruita nel 1931 a misura delle esigenze delle «Voloire» è monumentale per l'elegante e sobrio disegno architettonico ed ha ampia capacità recettiva per la convivenza degli organici sia dell'artiglieria a cavallo che del reggimento trasmissioni proveniente anche dalla caserma Montello in piazzale Firenze (che sarà effettivamente chiusa con un risparmio di, 650.000,00 euro). La caserma Santa Barbara consente, comodamente, l'alloggiamento dei militari, le infrastrutture di comando (uffici) e di supporto (magazzini e officine) di entrambi i reggimenti. Ma con il trasferimento delle «Voloire» la caserma Santa Barbara non sarà chiusa come quella di piazzale Firenze ma sarà sottoimpiegata rispetto alle sue reali potenzialità. La scelta della caserma di Vercelli non e in grado di assicurare tutte le funzioni operative del reggimento «Voloire» legate alla capacità di proiezione dal mare, cosa che la presenza delle infrastrutture milanesi consente senza alcun aggravio dei conti dello Stato;
   le «Voloire», hanno contribuito efficacemente alla sicurezza di Milano, dei milanesi nell'ambito dell'operazione «Strade Sicure» fin dagli inizi, nel 2008, detenendo il comando della piazza di Milano e, in occasione della Esposizione Universale del 2015, ha costituito la task force impegnata per garantire il supporto all'Ente Expo per la sicurezza del sito espositivo e dei visitatori, in concorso con le forze di polizia e la prefettura di Milano;
   tale situazione è resa ancora più sconcertante in quanto, a seguito della chiusura dell'Expo, circa 400 militari del reggimento, che erano stati impiegati per l'operazione «Strade sicure», sono in stand by e percepiscono lo stesso stipendio per «non lavorare», passando da «Strade sicure» a «limbo di Stato» con mortificazione anche delle legittime aspirazioni degli artiglieri delle Voloire;
   inoltre 700 militari provenienti da altre regioni hanno il compito di sorvegliare l'area metropolitana di Milano e Monza/Brianza, sottraendo tale compito alle «Voloire», con la conseguenza di aver quadruplicato i costi, invece di contenerli nell'ottica dell'ottimizzazione –:
   se, alla luce delle criticità e delle considerazioni sopra esposte, il Ministro interrogato non ritenga opportuno riconsiderare la decisione dello spostamento del reggimento artiglieria a cavallo dalla sede di Milano; in caso contrario, quali siano le motivazioni che hanno indotto il Ministro a decidere il trasferimento di un intero reggimento da Milano a Vercelli in una caserma che non consente la piena operatività del reggimento. (5-08164)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

personale militare

metropoli