ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/07350

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 546 del 13/01/2016
Firmatari
Primo firmatario: PALMIERI ANTONIO
Gruppo: FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 13/01/2016


Commissione assegnataria
Commissione: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 13/01/2016
Stato iter:
14/01/2016
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 14/01/2016
Resoconto PALMIERI ANTONIO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
 
RISPOSTA GOVERNO 14/01/2016
Resoconto FARAONE DAVIDE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA)
 
REPLICA 14/01/2016
Resoconto PALMIERI ANTONIO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 14/01/2016

SVOLTO IL 14/01/2016

CONCLUSO IL 14/01/2016

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-07350
presentato da
PALMIERI Antonio
testo di
Mercoledì 13 gennaio 2016, seduta n. 546

   PALMIERI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   la legge 10 marzo 2000, n. 62, sancisce che il sistema nazionale di istruzione è un sistema integrato di cui fanno parte le scuole statali e le scuole paritarie private e degli enti locali;
   numerose iniziative sono state poste in essere, a partire dai primi anni Duemila, al fine di digitalizzare la scuola, di portare all'interno della aule scolastiche le nuove tecnologie e di promuovere la cultura del digitale sia tra i professori che per gli studenti;
   gli istituti paritari subiscono anche in questo settore lo stesso trattamento impari restando esclusi dai progetti volti ad implementare lo sviluppo della scuola digitale;
   in modo particolare insegnanti e studenti delle scuole paritarie non sembra possano accedere a quanto previsto dal «Piano nazionale per la scuola digitale» previsto dalla legge n. 107 del 2015 –:
   se non ritenga il Ministro interrogato di dover adottare iniziative volte a rendere sostanziale il principio di parità per le scuole paritarie, in particolar modo per quanto riguarda i progetti previsti dal piano nazionale per la scuola digitale, in modo tale da impedire che oltre un milione di studenti e i loro insegnanti siano esclusi dal percorso utile per apprendere competenze indispensabili per il presente e per il futuro. (5-07350)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

istruzione privata

tecnologia digitale

istituto di istruzione