ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06327

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 478 del 09/09/2015
Firmatari
Primo firmatario: LOREFICE MARIALUCIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 09/09/2015
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GIORDANO SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 09/09/2015
MANTERO MATTEO MOVIMENTO 5 STELLE 09/09/2015
DI VITA GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 09/09/2015
GRILLO GIULIA MOVIMENTO 5 STELLE 09/09/2015
BARONI MASSIMO ENRICO MOVIMENTO 5 STELLE 09/09/2015


Commissione assegnataria
Commissione: XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 09/09/2015
Stato iter:
23/09/2015
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 09/09/2015

RITIRATO IL 23/09/2015

CONCLUSO IL 23/09/2015

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-06327
presentato da
LOREFICE Marialucia
testo di
Mercoledì 9 settembre 2015, seduta n. 478

   LOREFICE, SILVIA GIORDANO, MANTERO, DI VITA, GRILLO e BARONI. — Al Ministro della salute . — Per sapere – premesso che:
   l'autocontrollo per le persone malate di diabete è una pratica quotidiana o settimanale fondamentale;
   in Italia, secondo i dati forniti dall'indagine conoscitiva del Senato, solo una persona diabetica su quattro usufruisce dell'esenzione per patologia;
   l'accesso ai dispositivi per l'autocontrollo è garantito solo al 24 per cento delle persone diabetiche;
   oltre la metà delle persone diabetiche ha un valore di emoglobina glicata superiore al 7 per cento, da qui l'ulteriore elemento che sottolinea l'importanza dell'autocontrollo che rappresenta a tutti gli effetti un vero atto terapeutico;
   i dispositivi oggi erogati alle persone diabetiche sono di tipo tradizionale con glucometri che si basano su aghi pungi dito che vengono utilizzati quotidianamente nonostante che oggi siano in commercio dispositivi meno impattanti che possono migliorare la qualità della vita delle persone diabetiche mantenendo un livello di monitoraggio altissimo;
   dall'autunno del 2014 sono commercializzati dispositivi che non impongono la puntura sul dito ma con un piccolo sensore misura automaticamente il glucosio e ne memorizza continuamente i valori, giorno e notte;
   si tratta di dispositivi che l'Italia ha già riconosciuto e per i quali ha autorizzato la commercializzazione ma ad un costo proibitivo per molte persone malate di diabete; infatti Starter Kit è venduto al prezzo di euro 169,90, il sensore è venduto al prezzo di euro 59,90, il lettore è venduto al prezzo di euro 59,90;
   in assenza di inserimento del citato dispositivo nell'elenco dei dispositivi per diabetici forniti da servizio sanitario nazionale, oggi le persone diabetiche che intendessero acquistare il dispositivo a proprie spese dovranno farlo al costo di oltre 1500 euro annui;
   nel riaffermare che l'effettivo utilizzo o meno del nuovo dispositivo nel piano terapeutico personalizzato va doverosamente e necessariamente discusso preventivamente con il diabetologo, è necessario procedere alla verifica della affidabilità del dispositivo, che utilizza sensori per la misurazione per monitorare il trend glicemico, da parte dell'AIFA ovvero dalla direzione farmaco e dispositivi medici del Ministero della salute, che devono essere chiamati a determinare, in tempi brevi il grado di affidabilità al fine di inserire il dispositivo innovativo tra i dispositivi erogabili alle persone diabetiche –:
   se il dispositivo innovativo per l'autocontrollo della glicemia è stato sottoposto a verifica da parte dell'Aifa e dalla direzione farmaco e dispositivi medici del Ministero della salute, quali gli esiti e in caso positivo i tempi entro cui il nuovo dispositivo sarà distribuito alle persone con diabete mellito e tenuto conto dell'importanza dell'autocontrollo se non ritenga di: a) riconoscere l'autocontrollo glicemico e l'educazione come veri atti terapeutici, b) procedere all'inserimento dell'autocontrollo nei LEA. (5-06327)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

attrezzature medico-chirurgiche

malattia

autorizzazione di vendita