ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/02362

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 196 del 25/06/2019
Firmatari
Primo firmatario: SCAGLIUSI EMANUELE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 25/06/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BARBUTO ELISABETTA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
BARZOTTI VALENTINA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
CANTONE LUCIANO MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
CARINELLI PAOLA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
DE GIROLAMO CARLO UGO MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
DE LORENZIS DIEGO MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
FICARA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
GRIPPA CARMELA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
LIUZZI MIRELLA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
MARINO BERNARDO MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
RAFFA ANGELA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
ROMANO PAOLO NICOLO' MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
SERRITELLA DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
SPESSOTTO ARIANNA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019
TERMINI GUIA MOVIMENTO 5 STELLE 25/06/2019


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 25/06/2019
Stato iter:
26/06/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RINUNCIA ILLUSTRAZIONE 26/06/2019
Resoconto SERRITELLA DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE
 
RISPOSTA GOVERNO 26/06/2019
Resoconto DELL'ORCO MICHELE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 26/06/2019
Resoconto GRIPPA CARMELA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 26/06/2019

SVOLTO IL 26/06/2019

CONCLUSO IL 26/06/2019

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-02362
presentato da
SCAGLIUSI Emanuele
testo di
Martedì 25 giugno 2019, seduta n. 196

   SCAGLIUSI, BARBUTO, BARZOTTI, LUCIANO CANTONE, CARINELLI, DE GIROLAMO, DE LORENZIS, FICARA, GRIPPA, LIUZZI, MARINO, RAFFA, PAOLO NICOLÒ ROMANO, SERRITELLA, SPESSOTTO e TERMINI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   da anni era atteso il decreto che adotta il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile, difatti la media italiana degli autobus usati hanno circa 11,4 anni, a fronte dell'età media europea di circa 7,5 anni;

   il 18 aprile 2019 è stato firmato a Palazzo Chigi il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, proposto dal Ministro interrogato, che prevede uno stanziamento statale complessivo di 3,7 miliardi di euro che si sviluppa su un arco temporale di quindici anni nel periodo dal 2019 al 2033;

   il decreto prevede che al sud debba andare non meno del 34 per cento delle risorse stanziate. Tra le misure prioritarie è stabilito che le risorse assegnate nel primo triennio, sino al 50 per cento del contributo concesso, possono essere destinate alla realizzazione della rete infrastrutturale per l'alimentazione alternativa (ad esempio metano, idrogeno, elettrica);

   il Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile punta al rinnovo dei parchi autobus adibiti al trasporto pubblico locale con mezzi meno inquinanti (elettrici, a metano o a idrogeno) e più moderni;

   l'obiettivo del piano è quello di ridurre la vetustà dei mezzi, promuovere il miglioramento della qualità dell'aria attraverso tecnologie innovative in linea con gli accordi internazionali e con le disposizioni normative della Unione europea, nonché rilanciare la filiera industriale di produzione di autobus;

   le risorse del piano verranno erogate a partire dal 2019, in base a criteri stabiliti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti attraverso distinte graduatorie –:

   quale sia lo stato di attuazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui in premessa rispetto agli enti coinvolti dallo stanziamento previsto.
(5-02362)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 26 giugno 2019
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-02362
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

diritto comunitario

idrocarburo

inquinamento da idrocarburi