ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02176

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 175 del 17/02/2014
Firmatari
Primo firmatario: PRODANI ARIS
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 17/02/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIZZETTO WALTER MOVIMENTO 5 STELLE 17/02/2014


Commissione assegnataria
Commissione: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO delegato in data 17/02/2014
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 17/02/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-02176
presentato da
PRODANI Aris
testo di
Lunedì 17 febbraio 2014, seduta n. 175

   PRODANI e RIZZETTO. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
   Palmanova, sita in provincia di Udine, è una città-fortezza costruita dai veneziani nel 1593 nota «come città stellata» per la sua originale pianta poligonale a stella;
   dal 1960 questa città è monumento nazionale ed è in lizza per il riconoscimento di «patrimonio dell'umanità» da parte dell'UNESCO;
   dovrebbe concludersi nel 2014, infatti, dell’iter per il riconoscimento della world heritage list avviato nell'agosto del 2011 con il suo inserimento nella candidatura transnazionale «Le opere di difesa veneziane tra XV e XVII secolo»;
   le forti piogge della prima settimana di febbraio hanno causato il crollo di una parte consistente — una tratta di circa 20 metri — del muro seicentesco del «rivellino», che si trova nell'area sud-est della cinta fortificata, costruita dai veneziani, di Palmanova;
   il sindaco Francesco Martines ha lanciato un appello a tutela del patrimonio nazionale costituito dalla città, chiedendo risorse e interventi urgenti;
   negli ultimi anni l'amministrazione comunale, insieme alla protezione civile e al Corpo forestale regionale, ha promosso un piano di manutenzione della cinta fortificata rivolto ad ampie aree del parco storico ma non a quella interessata dal recente crollo;
   lo smottamento, infatti, ha riguardato uno dei rivellini in cui la vegetazione infestante ha modificato i percorsi di canalizzazione ideati dai veneziani per far defluire le acque piovane. I danni, invece, sono stati evitati dove la vegetazione è stata rimossa e sono state collocati sistemi di contenimento dal Corpo forestale;
   è inammissibile che una città candidata al riconoscimento di patrimonio dell'umanità sia lasciata in uno stato di degrado tale da causare il crollo delle storiche cinte murarie –:
   quali misure urgenti s'intendano adottare per salvaguardare il patrimonio storico e culturale costituito dal monumento nazionale della città di Palmanova, candidata al riconoscimento di patrimonio dell'umanità. (5-02176)

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

PALMANOVA,UDINE - Prov,FRIULI-VENEZIA GIULIA

EUROVOC :

proprieta' pubblica

protezione del patrimonio

patrimonio architettonico

patrimonio culturale