ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/02028

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 248 del 20/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: PELUFFO VINICIO GIUSEPPE GUIDO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 20/02/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DI SANZO CHRISTIAN DIEGO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 20/02/2024
BOLDRINI LAURA PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 20/02/2024
SIMIANI MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA 20/02/2024


Commissione assegnataria
Commissione: X COMMISSIONE (ATTIVITA'  PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY delegato in data 20/02/2024
Stato iter:
21/02/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 21/02/2024
Resoconto SIMIANI MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
 
RISPOSTA GOVERNO 21/02/2024
Resoconto BITONCI MASSIMO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
 
REPLICA 21/02/2024
Resoconto SIMIANI MARCO PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 21/02/2024

SVOLTO IL 21/02/2024

CONCLUSO IL 21/02/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-02028
presentato da
PELUFFO Vinicio Giuseppe Guido
testo di
Martedì 20 febbraio 2024, seduta n. 248

   PELUFFO, DI SANZO, BOLDRINI e SIMIANI. — Al Ministro delle imprese e del made in Italy. — Per sapere – premesso che:

   lo stabilimento siderurgico Jsw di Piombino si trova da anni in uno stato di prolungata inattività. L'acquisizione degli impianti da parte del gruppo indiano Jindal – avvenuta oltre 5 anni fa – non ha risolto la situazione, anche perché non è stato mai attuato il piano industriale che l'azienda si era impegnata a realizzare al momento dell'accordo sottoscritto con le parti pubbliche il 24 luglio 2018;

   lo stabilimento si trova in una situazione di grave carenza manutentiva e produttiva, incluso il grave stato di decadimento delle infrastrutture portuali in concessione demaniale e demaniale marittima, attualmente scadute;

   il 16 gennaio 2024 è stata sottoscritta un'intesa fra l'azienda, le organizzazioni sindacali, la regione Toscana e il Governo, che ha portato alla proroga della cassa integrazione fino al 7 gennaio 2025 per le lavoratrici e i lavoratori in attesa che venga definita un progetto di rilancio delle acciaierie;

   il 17 gennaio 2024 è stato sottoscritto un protocollo d'intesa fra il Governo e le aziende Metinvest e Danieli per il rilancio del polo siderurgico di Piombino, e il Ministro aveva annunciato la firma contestuale di analogo protocollo con l'azienda Jsw;

   da notizie di stampa si apprende che il 18 gennaio 2024 si è svolto un incontro tra il Ministro delle imprese e del made in Italy, senatore Adolfo Urso, e l'amministratore delegato del gruppo Jsw, Sajjan Jindal, per discutere i programmi di rilancio del polo siderurgico di Piombino, che vedrebbe impegnata direttamente anche la nuova compagnia Metinvest-Danieli;

   era prevista entro la fine del 2023 la firma di un memorandum d'intesa da parte di Jsw, ma questo impegno è slittato nel tempo facendo crescere ulteriormente tra le lavoratrici e i lavoratori, così come tra i cittadini di Piombino, la già forte preoccupazione sul futuro dello stabilimento –:

   quale sia stato l'esito dell'incontro tra il Ministro interrogato e l'amministratore delegato di Jsw, anche in relazione agli impegni assunti tra le parti e all'iniziativa del Governo per assicurare un futuro stabile e redditizio all'azienda e a chi nell'azienda lavora.
(5-02028)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 21 febbraio 2024
nell'allegato al bollettino in Commissione X (Attività produttive)
5-02028

  Il Governo sta lavorando attivamente perché Piombino torni ad avere un ruolo strategico nel Piano della siderurgia nazionale e diventi uno dei più grandi poli siderurgici green d'Italia.
  L'obiettivo è quello di investire non solo sulla produzione di rotaie ma avviare, al contempo, la produzione di coils laminati a caldo, con la finalità di rilanciare l'attività, salvaguardare l'occupazione e ridurre l'importazione di prodotti siderurgici da Paesi fuori dall'Unione europea.
  Come ricordato anche con l'atto in discussione, in questi anni, purtroppo, non sono stati realizzati gli investimenti previsti nei due Accordi di programma del 2015 con il gruppo algerino guidato da Rebrab e del 2018 con Jindal.
  Questo stallo deve essere superato ed è per questo che lo scorso 17 gennaio è stato siglato il Protocollo d'intesa tra il Ministero delle imprese e del made in Italy, la regione Toscana, il comune di Piombino e i player della siderurgia Danieli e Metinvest (il più grande gruppo siderurgico ucraino).
  L'Accordo apre la strada verso la realizzazione di un impianto digitale e ambientalmente sostenibile per la produzione di prodotti finiti di acciaio ottenuti dalla trasformazione di materiali ferrosi in coils laminati a caldo, con una capacità di circa 3 milioni di tonnellate di acciaio.
  Relativamente a questo primo protocollo, al momento il Ministero delle imprese e del made in Italy sta coordinando le interlocuzioni tecniche tra l'investitore e i soggetti istituzionali nazionali e territoriali competenti per verificare gli aspetti tecnici dell'investimento.
  Per quello che attiene invece al Gruppo JSW, si conferma che il 18 gennaio scorso il Ministro Urso ha incontrato l'amministratore delegato del Gruppo per discutere dei programmi di rilancio del polo siderurgico di Piombino e della sottoscrizione di un Protocollo d'intesa anche con quest'altro player.
  Sul punto, sono in corso interlocuzioni con l'azienda e con le istituzioni interessate, al fine di arrivare ad un consenso condiviso sul piano di rilancio industriale e di messa in sicurezza di alcune aree.
  Il Ministero delle imprese e del made in Italy sta lavorando con i diversi player della siderurgia affinché nell'area di Piombino possano coesistere e svilupparsi due progetti produttivi (quello di Metinvest e quello di JSW), a beneficio dello sviluppo economico di tutta l'area e dei lavoratori coinvolti. Ciò porterebbe alla creazione di un polo fra i più significativi d'Europa sulla tecnologia green e consentirebbe, peraltro, la complementarità tra la produzione di acciai piani da parte di Metinvest e quella di acciai lunghi da parte del gruppo JSW.
  Il traguardo che ci proponiamo di raggiungere è quello di una siderurgia competitiva, sostenibile e all'avanguardia, intesa come motore di crescita e sviluppo per il sistema produttivo nazionale e per l'eccellenza del made in Italy.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

firma di accordo

impianto portuale

politica industriale