ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01918

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 236 del 30/01/2024
Firmatari
Primo firmatario: BENZONI FABRIZIO
Gruppo: AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE
Data firma: 30/01/2024
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
D'ALESSIO ANTONIO AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE 30/01/2024


Commissione assegnataria
Commissione: X COMMISSIONE (ATTIVITA'  PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY delegato in data 30/01/2024
Stato iter:
31/01/2024
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 31/01/2024
Resoconto D'ALESSIO ANTONIO AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE
 
RISPOSTA GOVERNO 31/01/2024
Resoconto BITONCI MASSIMO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (IMPRESE E MADE IN ITALY)
 
REPLICA 31/01/2024
Resoconto D'ALESSIO ANTONIO AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 31/01/2024

SVOLTO IL 31/01/2024

CONCLUSO IL 31/01/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01918
presentato da
BENZONI Fabrizio
testo di
Martedì 30 gennaio 2024, seduta n. 236

   BENZONI e D'ALESSIO. — Al Ministro delle imprese e del made in Italy. — Per sapere – premesso che:

   la «Fibre Ottiche Sud» Srl (Fos), con sede a Battipaglia (Salerno), è un'azienda di circa 300 dipendenti facente capo al gruppo Prysmian, leader mondiale nella produzione di cavi e accessori per l'energia e le telecomunicazioni;

   sebbene Fos conti tra i maggiori committenti realtà importanti come Tim e Open Fiber per le reti in fibra ottica di alta qualità – caratterizzate da più alti standard qualitativi e di sicurezza –, fornisce solamente una piccola parte dei fabbisogno annuo dell'infrastruttura italiana, a cui si provvede maggiormente con acquisti di prodotti esteri;

   durante il periodo pandemico il gruppo ha deciso di annullare un investimento già programmato volto ad aumentare la produzione dello stabilimento italiano, con un incremento del 10 per cento del personale, decidendo invece di portare a compimento un investimento analogo presso lo stabilimento francese di Douvrin, in un'area cioè dove i bandi per l'infrastrutturazione richiedono particolari specifiche tecniche e standard di qualità, favorendo il prodotto locale rispetto a quello, ad esempio, proveniente da mercati extra-UE;

   il PNRR ha previsto oltre 6 miliardi di euro per le «reti ultraveloci», ma i relativi bandi non hanno previsto alcuna specifica dell'infrastruttura, né da un punto di vista qualitativo né da un punto di vista della sicurezza, finendo in tal modo per non tutelare le eccellenze nazionali, come nel caso di Fos, che produce cavi «A2», i quali garantiscono l'immunità alla curvatura e la sicurezza intrinseca del traffico, prevenendo la dispersione di potenza ottica che provoca perdite all'esterno della fibra e riducendo drasticamente il rischio di intercettazioni e hacking;

   pochi mesi fa, la Fos ha risolto tutti i contratti dei lavoratori in somministrazione e, dal 16 ottobre 2023, ha definito 16 settimane di cassa integrazione ordinaria, con scadenza il 14 gennaio 2024, mantenendo una produzione del 20 per cento rispetto al piano annuale;

   Fos, nel tavolo istituito nel luglio 2023, si è mostrata disponibile ad essere parte attiva nei progetti PNRR, invitando il Governo a seguire l'esempio francese nella redazione dei bandi secondo standard tecnici e qualitativi maggiori –:

   se, al fine di rilanciare la produzione dello stabilimento di Battipaglia, intenda convocare un nuovo tavolo sulla situazione di Fos, dando priorità alle produzioni nazionali di cavi di alta qualità, anche alla luce dell'avvio da parte di Agcm di un tavolo tecnico per la definizione degli standard per i bandi PNRR.
(5-01918)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 31 gennaio 2024
nell'allegato al bollettino in Commissione X (Attività produttive)
5-01918

  Grazie Presidente. Grazie Onorevoli interroganti.
  Come ricordato, la società «Fibre Ottiche Sud», del gruppo Prysmian, è specializzata nella produzione di cavi per i settori dell'energia e delle telecomunicazioni (fibra ottica per la rete digitale).
  Per quello che attiene all'individuazione degli standard tecnici a cui devono attenersi gli aggiudicatari dei bandi PNRR per la realizzazione dell'infrastruttura di rete, la legge n. 10 del 2023 assegna tale compito all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).
  Al fine di assicurare adeguati livelli qualitativi e prestazioni elevate di connettività, l'AGCOM ha effettuato una consultazione pubblica alla quale ha risposto anche la Prysmian.
  È stato poi convocato dalla stessa AGCOM il Tavolo tecnico citato dagli Onorevoli interroganti, al fine di analizzare congiuntamente la proposta per l'identificazione degli standard tecnici da utilizzare nella realizzazione dell'infrastruttura di rete in fibra ottica. Al citato Tavolo partecipano gli operatori, i produttori di cavi in fibra ottica e il soggetto attuatore della Strategia Nazionale per la Banda Ultralarga.
  Per quello che riguarda specificamente la società «Fibre Ottiche Sud», sentiti gli Uffici competenti del Ministero delle imprese e del made in Italy, si rappresenta che ci sono costanti contatti con l'Azienda, le Organizzazioni Sindacali e tutte le parti coinvolte per individuare ogni soluzione possibile per salvaguardare le attività imprenditoriali e l'occupazione dello stabilimento FOS di Battipaglia.
  Proprio questa mattina il Ministro ha incontrato a Palazzo Piacentini una rappresentanza dei vertici dell'Azienda. In esito all'incontro è stato convocato presso il Ministero delle imprese e del made in Italy un tavolo per il 15 febbraio alle ore 11.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

contratto di lavoro

investimento industriale

sicurezza stradale