ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01283

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 159 del 11/09/2023
Firmatari
Primo firmatario: PASTORELLA GIULIA
Gruppo: AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Data firma: 11/09/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BENZONI FABRIZIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE 11/09/2023


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 11/09/2023
Stato iter:
12/09/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/09/2023
Resoconto BENZONI FABRIZIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
 
RISPOSTA GOVERNO 12/09/2023
Resoconto FERRANTE TULLIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 12/09/2023
Resoconto BENZONI FABRIZIO AZIONE - ITALIA VIVA - RENEW EUROPE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 12/09/2023

SVOLTO IL 12/09/2023

CONCLUSO IL 12/09/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01283
presentato da
PASTORELLA Giulia
testo di
Lunedì 11 settembre 2023, seduta n. 159

   PASTORELLA e BENZONI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   la TAV Brescia-Verona rappresenta un importante progetto di ferrovia lungo 48 chilometri il quale, purtroppo, procede a rilento;

   già il Ministero per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, nelle scorse settimane aveva sottolineato come l'intera tratta Brescia-Verona-Vicenza-Padova – finanziata per un totale di 3,67 miliardi di euro in ambito PNRR – fosse tra le misure del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con il maggior numero di elementi di debolezza;

   ad agosto 2023, dopo quasi due anni dalla pubblicazione del primo bando, è stato finalmente aggiudicato l'appalto sulle barriere antirumore, per un totale di circa 31,3 milioni di euro, a fronte dell'iniziale base d'asta di 19,5 milioni di euro, andata poi deserta;

   continua, invece, a non intravedersi un orizzonte temporale per l'aggiudicazione dell'appalto sugli importanti impianti di sicurezza in galleria, per ulteriori 17,75 milioni di euro Iva esclusa;

   appare chiaro, quindi, che il quadro di affido dei lavori per queste grandi opere infrastrutturali e di collegamento sia cronicamente complicato da aste andate deserte e obbligatoriamente riaggiornate al rialzo, nonché di responsabili unici del procedimento (Rup) che cambiano diverse volte nel giro di poco tempo, come è il caso di questa tratta;

   a ciò si aggiungono diverse variabili dovute all'inflazione, ai rincari e ad una generale carenza di materie prime, su cui non risultano chiare né sufficienti le iniziative del Governo –:

   quali siano le iniziative allo studio per velocizzare l'assegnazione degli appalti relativi alla TAV Brescia-Verona e portare a compimento un'importante opera infrastrutturale ricompresa nella tratta Brescia-Padova prevista dal PNRR.
(5-01283)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Martedì 12 settembre 2023
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-01283
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

coesione economica e sociale

politica comunitaria dell'ambiente

trasporto pubblico