ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00864

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 66 del 06/08/2013
Firmatari
Primo firmatario: TERROSI ALESSANDRA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 06/08/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
AGOSTINI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
ANTEZZA MARIA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
ANZALDI MICHELE PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
CARRA MARCO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
CENNI SUSANNA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
COVA PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
COVELLO STEFANIA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
DAL MORO GIAN PIETRO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
FERRARI ALAN PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
FIORIO MASSIMO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
MARROCU SIRO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
MONGIELLO COLOMBA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
PALMA GIOVANNA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
SANI LUCA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
TARICCO MINO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
TENTORI VERONICA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
VALIANTE SIMONE PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
VENITTELLI LAURA PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
ZANIN GIORGIO PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013
VERINI WALTER PARTITO DEMOCRATICO 06/08/2013


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI delegato in data 06/08/2013
Stato iter:
07/08/2013
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 07/08/2013
Resoconto TERROSI ALESSANDRA PARTITO DEMOCRATICO
 
RISPOSTA GOVERNO 07/08/2013
Resoconto CASTIGLIONE GIUSEPPE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI)
 
REPLICA 07/08/2013
Resoconto MONGIELLO COLOMBA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 07/08/2013

SVOLTO IL 07/08/2013

CONCLUSO IL 07/08/2013

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00864
presentato da
TERROSI Alessandra
testo di
Martedì 6 agosto 2013, seduta n. 66

   TERROSI, OLIVERIO, LUCIANO AGOSTINI, ANTEZZA, ANZALDI, CARRA, CENNI, COVA, COVELLO, DAL MORO, FERRARI, FIORIO, MARROCU, MONGIELLO, PALMA, SANI, TARICCO, TENTORI, VALIANTE, VENITTELLI, ZANIN e VERINI. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:
   il settore agroalimentare è uno dei comparti produttivi nazionali più colpiti dalla contraffazione; i produttori stranieri di formaggio, di pomodoro e di pasta sfruttano la cultura gastronomica italiana per produrre alimenti che ricordano i prodotti italiani nella presentazione del contenuto, usando foto stilizzate del Duomo di Milano, del Colosseo e del Vesuvio, nel packaging o nella pubblicità e nomi come «Spicy thai pesto» statunitense; «Parma salami» del Messico; «salami calabrese» prodotto in Canada; «barbera bianco» rumeno; «provolone» del Wisconsin;
   la forma più diffusa di contraffazione del made in Italy è il cosiddetto italian sounding ovvero la pirateria agroalimentare internazionale che utilizza denominazioni, marchi, parole o simboli che richiamano l'Italia per pubblicizzare e commercializzare prodotti che non appartengono alla realtà nazionale;
   a contraddistinguere tali prodotti evocativi di una provenienza italiana non è certo la qualità dei prodotti agroalimentari made in Italy, ma il volume di affari di oltre 60 miliardi di euro che vi ruota intorno, a discapito dell'economia italiana;
   l'8 luglio 2013, sul Corriere dell'Umbria, è stato pubblicato un articolo dal titolo «Clonato» il nome di Parrano per battezzare un formaggio, che racconta l'insolito caso di omonimia tra una località geografica umbra, il comune di Parrano, e il formaggio Parrano, prodotto in Olanda dalla Uniekaas (Paesi Bassi);
   già il 20 maggio 2013, il sindaco del piccolo comune di Parrano di 600 abitanti (Terni), Vittorio Tarparelli, in una lettera indirizzata a diverse autorità indicava come il caso di omonimia fosse del tutto indipendente da un rapporto politico – culturale tra il comune di Parrano e l'azienda produttrice del formaggio olandese;
   è volontà dell'azienda l'esplicito richiamo all'italianità del prodotto, presentato con etichetta tricolore, nome italiano e generica descrizione degli ingredienti senza alcuna specificazione della loro provenienza (articolo 7, n. 1, lettera g) del regolamento (CE n. 207 del 2009);
   infatti, il formaggio olandese, che risulta commercializzato in particolare nel Regno Unito e negli Stati Uniti, viene pubblicizzato con la chiara intenzione di disorientare il consumatore inducendolo all'acquisto di un formaggio che di italiano ha soltanto il nome, violando l'articolo 2 della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 20 marzo 2000, 2000/13/CE, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità;
   nel sito internet www.parrano.com, interamente dedicato al prodotto, si specifica che il Parrano presenta le caratteristiche e le qualità tipiche di un parmigiano stagionato miscelato al formaggio olandese Gouda. Sebbene prodotto in Olanda, secondo l'azienda, il formaggio Parrano costituisce la personificazione dello stile di vita italiano «Parrano is an unforgettable cheese with a distinctly Italian temperament. It has the alluring nutty flavor and buttery aroma of a fine aged Parmigiano-Reggiano with the smooth creamy texture of a young Dutch Gouda» –:
   se il Governo sia a conoscenza del fatto esposto in premessa relativo al formaggio olandese Parrano spacciato per prodotto italiano e se non ritenga urgente intervenire per mettere fine a tale frode a tutela dei prodotti nazionali e se si stia adoperando affinché la Commissione europea dia efficacia nei tempi più brevi possibili all'estensione ad altri alimenti dell'etichettatura di origine obbligatoria per la quale il Regolamento 1169 del 2011 definisce una procedura per ciascun alimento da concludere entro il mese di dicembre 2014. (5-00864)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 7 agosto 2013
nell'allegato al bollettino in Commissione XIII (Agricoltura)
5-00864

  Il settore agroalimentare è il comparto produttivo nazionale più famoso al mondo come eccellenza Made in Italy e, per questo motivo, è anche il più colpito dalla contraffazione da parte dei produttori esteri, attraverso l'uso ingannevole di etichette, materiali pubblicitari e di confezionamento che evocano simboli, immagini e denominazioni con esplicito riferimento al nostro Paese, traendone in modo fraudolento vantaggi economici a danno dei veri prodotti italiani.
  Il caso riferito dagli onorevoli interroganti sull'uso del termine «Parrano» da parte della ditta olandese, Uniekaas, per etichettare un formaggio con il nome del comune umbro è un esempio evidente di concorrenza sleale a danno delle produzioni italiane autentiche.
  Tale prodotto caseario circola nel mercato unico, ad esempio in Gran Bretagna, e nei mercati terzi, soprattutto negli Stati Uniti d'America, ed è palese l'intento di indurre in errore i consumatori sulla reale origine, anche con riferimento alle disposizioni dell'articolo 2, paragrafo 1, lettera a) della direttiva 2000/13/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 marzo 2000, relativa al ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità.
  Ciò premesso, si precisa che la citata direttiva europea è stata recepita nel nostro ordinamento con il decreto legislativo 23 giugno 2003, n. 181, e che, in attuazione di tutte le disposizioni, comunitarie e nazionali, attualmente vigenti, le attività anticontraffazione sono da sempre svolte in modo continuativo dalle autorità italiane, anche a livello internazionale e con azioni congiunte con le autorità degli altri Paesi.
  Tuttavia, non può essere disconosciuto che, per una più efficace protezione del Made in Italy, siano necessari ulteriori strumenti giuridici ed operativi soprattutto per contrastare il dilagante fenomeno dell’Italian sounding.
  In ambito internazionale, il necessario rafforzamento delle sinergie contro la concorrenza sleale e le contraffazioni è collegato al buon esito dei negoziati internazionali che, nel momento di stallo delle trattative multilaterali della WTO (Organizzazione mondiale del commercio) a Ginevra, si concentrano su iniziative bilaterali per le quali è massima l'attenzione di tutti i Ministri coinvolti in relazione alle specifiche competenze.
  In ambito europeo, anche in considerazione del caso specifico del «Parrano», un passo avanti è rappresentato dalla prossima entrata in vigore del Regolamento (CE) n. 1169/2011, la cui efficacia dipenderà dalle modalità applicative che dovranno essere concrete ed uniformi in tutti i Paesi membri dell'Unione europea.
  Al momento, dalle informazioni disponibili, risulta che non vi è particolare attenzione né da parte delle autorità dei Paesi Bassi, dove ha sede la Uniekaas, né da parte di quelle inglesi dove circola il loro prodotto e, pertanto, le segnalazioni per un'attivazione a riguardo stanno avvenendo attraverso i canali diplomatici.
  Inoltre, data anche l'assonanza tra le parole Parrano e Parmigiano, il Ministero intende procedere in sinergia con il Consorzio di tutela riconosciuto ai sensi del legge n. 526/1999 cui è anche affidato il compito della tutela giuridica della denominazione.
  Al contempo, nell'ambito dell'applicazione del Regolamento (CE) n. 1169/2011, l'Amministrazione si adopererà presso la Commissione europea affinché sia possibile estendere l'etichettatura obbligatoria anche ai formaggi.
  Infine, faccio presente che al momento non risulta essere stato depositato né registrato il termine in questione come marchio comunitario, ai sensi del Regolamento (CE) n. 207 del 2009.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

regolamento CE

formaggio a pasta dura

prodotto alimentare

produzione nazionale

ravvicinamento delle legislazioni

contraffazione

denominazione di origine

etichettatura