ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00242

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 28 del 04/06/2013
Firmatari
Primo firmatario: BRUNO BOSSIO VINCENZA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 04/06/2013


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 04/06/2013
Stato iter:
01/08/2013
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 01/08/2013
Resoconto GIRLANDA ROCCO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 01/08/2013
Resoconto BRUNO BOSSIO VINCENZA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 04/06/2013

DISCUSSIONE IL 01/08/2013

SVOLTO IL 01/08/2013

CONCLUSO IL 01/08/2013

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-00242
presentato da
BRUNO BOSSIO Vincenza
testo di
Martedì 4 giugno 2013, seduta n. 28

   BRUNO BOSSIO. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
   la società ITALFERR s.p.a. - gruppo Ferrovie dello Stato italiane ha redatto, in qualità di soggetto tecnico di RFI s.p.a. il progetto definitivo del lotto 4 dei lavori lungo la «linea ferroviaria Metaponto-Sibari-Cosenza» tra le progressive chilometriche 48+435 e 52+194;
   la società RFI ha chiesto al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti l'attivazione delle procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 383 del 1994 e successive modificazioni ed integrazioni per il progetto definitivo in questione;
   il Ministero ha individuato il provveditorato interregionale alle opere pubbliche Sicilia-Calabria per lo svolgimento delle funzioni relative alla acquisizione dei pareri finalizzati all'accertamento della conformità urbanistica del suddetto intervento;
   il provveditorato interregionale alle opere pubbliche Sicilia-Calabria ha convocato in data 15 maggio 2013 una apposita conferenza di servizi per ottenere i necessari atti di consenso per le opere in esame;
   l'intervento si sviluppa nella provincia di Cosenza e, in particolare, alla progressiva chilometrica 50+056 interessa opere ricadenti nelle località dei comuni di Lattarico e Montalto Uffugo;
   nell'ambito del progetto di potenziamento infrastrutturale e tecnologico della tratta ferroviaria Sibari-Bivio S. Antonello, a semplice binario, al chilometro 50+056 si prevede la soppressione del passaggio a livello e l'eliminazione del posto di manutenzione di Acri-Bisignano-Luzzi;
   la soppressione del passaggio a livello e del posto di manutenzione significa l'eliminazione definitiva della stazione ferroviaria attualmente ricadente in quel sito e la modificazione dello stato dei luoghi interessati sia sotto l'aspetto urbanistico che per lo svolgimento delle relazioni sociali ed economiche;
   da tempo è in atto una vasta mobilitazione popolare che, attraverso l'iniziativa di comitati civici costituiti allo scopo, sta registrando ampie proteste sociali con riflessi anche sulla tenuta dei livelli di sicurezza e di ordine pubblico;
   il consiglio comunale di Montalto Uffugo in data 9 maggio 2013 ha approvato all'unanimità un'apposita delibera con la quale ha espresso parere negativo sul progetto definitivo per la realizzazione dei lavori di ammodernamento del tratto ferroviario Metaponto-Sibari-Bivio S. Antonello;
   in tale delibera il parere contrario espresso all'unanimità alla soluzione progettuale presentata da ITALFERR s.p.a. è stato suffragato con indicazione e proposizioni tecniche alternative;
   i lavori della conferenza di servizi, anche e soprattutto alla luce del parere negativo espresso dal comune di Montalto Uffugo, sono stati aggiornati presumibilmente alla prima metà di luglio –:
   quali opportune ed efficaci iniziative intenda promuovere il Ministro interrogato affinché anche attraverso il ruolo attivo del dipartimento per le infrastrutture, gli affari generali e il personale – direzione generale per lo sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti internazionali – divisione III, si possa pervenire ad una intesa preventiva tra il comune di Montalto Uffugo, RFI e ITALFERR, al fine di individuare soluzioni tecniche condivise. (5-00242)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 1 agosto 2013
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-00242

  Il progetto in esame prevede la velocizzazione e il potenziamento infrastrutturale e tecnologico della tratta ferroviaria Sibari-Bivio S. Antonello. In particolare l'intervento si svilupperà lungo il tratto di linea a singolo binario tra le stazioni di Torano Lattarico e Montalto Rose, al fine di uniformare le caratteristiche ed eliminare i punti di criticità, realizzando rettifiche di tracciato che interessano complessivamente il rifacimento della sede ferroviaria (corpo stradale, armamento, opere di regimentazione idraulica, trazione elettrica, modifiche ed adeguamenti degli impianti di sicurezza, telecomunicazioni, e semplificazione armamento nelle stazioni), nonché la soppressione del passaggio a livello al chilometro 50+056 e l'eliminazione del posto di manutenzione di Acri-Bisignano-Luzzi. La soppressione del passaggio a livello comporta altresì la realizzazione di una nuova viabilità comunale sostitutiva e di un nuovo sottopasso pedonale.
  Come è noto all'onorevole interrogante, in data 15 maggio 2013, in sede di Conferenza di servizi, indetta per l'approvazione del progetto definitivo relativo al lotto 4 (sub lotto A e sub lotto B) dell'intervento in esame, il comune di Montalto Uffugo ha espresso parere negativo e in particolare alla soppressione della stazione ferroviaria Montalto Uffugo-Acri-Bisignano-Luzzi che, come riportato nella delibera di consiglio comunale n. 17 del 9 maggio 2013, compromettendo il ripristino e la riattivazione del servizio passeggeri, preclude l'integrazione del territorio con il sistema di trasporto pubblico connesso alla linea di metropolitana leggera Cosenza-Rende-UNICAL.
  In relazione al parere negativo del comune di Montalto Uffugo, Rete ferroviaria italiana (RFI), in sede di Conferenza di servizi, ha fatto presente che gli interventi previsti, finalizzati alla riduzione delle criticità, alla velocizzazione ed al potenziamento della linea ferroviaria, non modificano le attuali condizioni di servizio in quanto l'impianto ferroviario di Montalto non svolge più alcun servizio viaggiatori, né precludono la possibilità di realizzare nel futuro una fermata viaggiatori in linea, qualora le società e le istituzioni preposte decidessero in tal senso.
  Informo, inoltre, che a seguito della predetta seduta di Conferenza di servizi dello scorso 15 maggio 2013 è stato istituito un tavolo tecnico coordinato dal Dipartimento dei lavori pubblici programmazione e gestione delle infrastrutture e dei trasporti della regione Calabria per addivenire ad una preventiva intesa tra le parti in considerazione del parere negativo reso dal detto comune.
  Da informazioni assunte da RFI, preciso che dopo varie interlocuzioni con il comune stesso ed altri enti coinvolti, il 20 giugno 2013 si è tenuta la riunione conclusiva del tavolo tecnico, nel corso della quale sono state concordate le modifiche da apportare al Progetto definitivo per tenere conto delle osservazioni avanzate dall'amministrazione locale. Tali conclusioni sono state verbalizzate e firmate dalla stessa RFI e dal comune di Montalto, presenti anche tecnici della regione Calabria tenuti al rilascio dei pareri di competenza.
  RFI ha trasmesso agli enti competenti le modifiche agli elaborati progettuali e, conseguentemente, a cura del provveditorato interregionale per la Sicilia e la Calabria, è stata convocata la seconda seduta di Conferenza di servizi per l'approvazione finale del progetto.
  Pertanto, in data 30 luglio 2013, si è tenuta la seduta conclusiva di detta Conferenza per l'approvazione di detto progetto definitivo.
  In tale sede le amministrazioni intervenute hanno reso i loro pareri favorevoli, anche con prescrizioni, al progetto definitivo come modificato ed integrato con gli elaborati di variante.
  In particolare il sindaco del comune di Montalto Uffugo ha consegnato la delibera di consiglio comunale di approvazione del progetto integrativo oggetto della Conferenza.
  I pareri degli enti/amministrazioni che, benché ritualmente convocati non hanno partecipato alla Conferenza di servizi né hanno rappresentato a quella data esigenze istruttorie, saranno considerati favorevolmente acquisiti ai sensi dell'articolo 14-ter della legge n. 241 del 1990.
  Pertanto, la Conferenza di servizi è stata considerata conclusa positivamente per quanto attiene alla localizzazione delle opere.

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

MONTALTO UFFUGO,COSENZA - Prov,CALABRIA

EUROVOC :

rete ferroviaria

trasporto ferroviario

linea di trasporto

stazione ferroviaria

lavori pubblici