ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/17901

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 856 del 22/09/2017
Firmatari
Primo firmatario: RIZZO GIANLUCA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 22/09/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BASILIO TATIANA MOVIMENTO 5 STELLE 22/09/2017
CORDA EMANUELA MOVIMENTO 5 STELLE 22/09/2017
FRUSONE LUCA MOVIMENTO 5 STELLE 22/09/2017
TOFALO ANGELO MOVIMENTO 5 STELLE 22/09/2017


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELLA DIFESA
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22/09/2017
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA DIFESA delegato in data 24/10/2017
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-17901
presentato da
RIZZO Gianluca
testo di
Venerdì 22 settembre 2017, seduta n. 856

   RIZZO, BASILIO, CORDA, FRUSONE e TOFALO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della difesa. — Per sapere – premesso che:

   il 1º gennaio 2015 è stata avviata la missione a guida NATO «Resolute Support» (RS), incentrata sull'addestramento, sulla consulenza e l'assistenza in favore delle Forze armate (Afghan National Security Forces – ANSF) e le istituzioni afgane;

   l'Italia ha garantito alla Nato e alla Repubblica dell'Afghanistan il proprio supporto e in tale contesto il Train Advise Assist Command West (TAAC W) prosegue le attività di addestramento, assistenza e consulenza a favore delle istituzioni e delle forze di sicurezza locali concentrate nella regione Ovest e comprendente le provincie di Baghdis, Ghor, Herat, Farah e Nimroz;

   con 1.037 unità dispiegate in Afghanistan, l'Italia detiene il secondo contingente, in termini numerici, dispiegato dopo gli Stati Uniti;

   più volte il Governo ha dichiarato che i militari italiani sono lì per compiti di addestramento alle forze di polizia e che non è mai stata intrapresa alcuna attività di impiego diretto di suddetto personale al fine di contrastare le avverse forze talebane;

   recenti notizie di stampa rilevano come una possibile minaccia di attentato talebano al governatorato di Farah abbia allertato soldati italiani e americani che si sono spostati presso tale provincia;

   secondo quanto riportato dal portavoce del governatore Nasir Mehri, americani ed italiani sono stati aerotrasportati nella giornata di giovedì 27 luglio 2017 nella capitale della provincia e sono preparati a resistere a un attacco della guerriglieri talebani;

   la Nato Resolute Support è classificata come «non combat mission», anche dalle Nazioni Unite;

   la deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali adottata il 14 gennaio 2017, individua con la «scheda 11», gli obiettivi per la «Resolute Support» e non menziona attività di contrasto armato diretto contro le forze di opposizione locali;

   va peraltro ricordato che l'articolo 7-bis del decreto-legge n. 174 del 2015, convertito dalla legge n. 198 del 2015, autorizza il Presidente del Consiglio dei ministri, acquisito il parere del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ad emanare disposizioni per l'adozione di misure di intelligence di contrasto, in situazioni di crisi o di emergenza all'estero che coinvolgono aspetti di sicurezza nazionale o per la protezione di cittadini italiani all'estero, con la cooperazione di forze speciali della difesa con i conseguenti assetti di supporto della difesa stessa –:

   se la Ministra interrogata intenda fornire elementi circa la partecipazione italiana alla difesa del governatorato di Farah e con quali compiti;

   se non ritenga di chiarire se la partecipazione a tale intervento rientri tra quelle stabilite ai sensi dell'articolo 7-bis del decreto-legge richiamato in premessa, in materia di intelligence.
(4-17901)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

consiglio dei ministri

diritto dell'individuo

missione d'inchiesta