ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/16950

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 665 del 12/07/2012
Firmatari
Primo firmatario: GELMINI MARIASTELLA
Gruppo: POPOLO DELLA LIBERTA'
Data firma: 12/07/2012


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 12/07/2012
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

SOLLECITO IL 17/09/2012

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-16950
presentata da
MARIASTELLA GELMINI
giovedì 12 luglio 2012, seduta n.665

GELMINI. -
Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
- Per sapere - premesso che:

l'Istituto professionale internazionale per l'artigianato liutaio e del legno (IPIALL) nacque per regio decreto-legge il 21 settembre 1938, col nome di scuola internazionale di liuteria, all'indomani delle celebrazioni per il bicentenario della scomparsa di Antonio Stradivari, con lo scopo di far rinascere a Cremona l'arte della liuteria;

nel 1960, con decreto presidenziale, la scuola venne trasformata in istituto e alle specializzazioni iniziali ne furono gradualmente aggiunte altre nel campo della lavorazione artigianale ed artistica del legno. La nuova struttura scolastica si affermò in tutto il mondo per la qualità dei suoi insegnamenti;

lo stretto legame con il tessuto produttivo e con le esigenze di ampliamento e articolazione delle competenze professionali sono sempre stati elementi centrali per l'aggiornamento dell'offerta formativa;

oggi l'istituto è soggetto attivo e propositivo all'interno di una rete che connette enti, istituzioni e associazioni del settore liutario a diversi livelli, da quello locale a quello internazionale;

con la riforma della scuola secondaria superiore, l'IPIALL diviene istituto d'istruzione superiore (ISS) «Antonio Stradivari» proponendo una molteplicità di offerte formative (liceo musicale, scuola internazionale di liuteria, design di moda e design d'interni);

nel 2011 il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, attraverso proprio decreto, aveva concesso all'IPIALL «Stradivari» il riconoscimento di scuola a ordinamento speciale, consentendo all'istituto, per il 2012 e in via sperimentale anche per i cinque anni successivi, di derogare dai parametri rigidi del sistema scolastico tradizionale, quali il numero di allievi, l'organico docente e il piano di studio, in modo da consentire alla scuola di esprimere appieno il proprio potenziale;

anche per l'anno 2012/2013, regione e enti territoriali avevano richiesto la deroga per l'Istituto «Stradivari» in relazione alla sua atipicità e in quanto sede, dall'anno scolastico 2010/2011, del nuovo liceo musicale;

lo scorso giugno l'IPIALL «Stradivari», con i suoi 402 iscritti, è stato inserito dall'ufficio scolastico regionale della Lombardia fra gli istituti sottodimensionati, in quanto la legge (articolo 19, comma 5, della legge n. 111 del 15 luglio 2011 come modificato dall'articolo 4 della legge n. 183 del 12 novembre 2011) prevede che le strutture con meno di 600 studenti non possano più avere dirigenti e i direttori amministrativi titolari;

in questi anni l'IPIALL ha mantenuto rapporti collaborativi, oltre che con la regione Lombardia e gli altri enti territoriali quali le amministrazioni comunale e provinciale di Cremona, con le università di musicologia e di architettura, il museo Stradivariano, la fondazione Stauffer, la fondazione Stradivari - La Triennale, le associazioni di categoria, la camera di commercio ed il consorzio liutai ed archettai di Cremona -:

pur comprendendo le esigenza di razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica che muovono questo Esecutivo - come il precedente - se non valesse le pena preservare l'autonomia di una scuola a ordinamento speciale per la liuteria, che si affianca a un liceo musicale e a un'offerta di istruzione e formazione professionale regionale, anche superiore, così da garantire effettive opportunità di crescita e di sviluppo sia per la scuola che per l'intero settore liutaio. (4-16950)