ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/11686

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 548 del 15/01/2016
Firmatari
Primo firmatario: PAGLIA GIOVANNI
Gruppo: SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 15/01/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 15/01/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-11686
presentato da
PAGLIA Giovanni
testo di
Venerdì 15 gennaio 2016, seduta n. 548

   PAGLIA. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali . — Per sapere – premesso che:
   opera in Italia nel settore saccarifero il gruppo Sfir;
   a partire dal 2006, quando la riforma comunitaria comportò una profonda ristrutturazione del settore, attraverso la società Sfir Raffineria di Brindisi s.p.a. esso detiene l'unico stabilimento di raffinazione dello zucchero presente nel nostro Paese, con una capacità produttiva di 450.000 tonnellate annue;
   negli anni la partecipazione dei soci italiani è progressivamente calata fino al 10 per cento, mentre è cresciuta quella del fondo americano Asr Group e dell'operatore agroindustriale francese Cristal Union;
   si deve ricordare che la riforma dell'organizzazione comune di mercato dello zucchero prevedeva l'erogazione di ingenti contributi a favore di quei Paesi (e quindi indirettamente alle imprese di questi) che avessero rinunciato a parte o tutta la produzione di zucchero da bietola e avessero nel contempo soddisfatto alcune condizioni, fra le quali rientrava la garanzia della piena occupazione;
   allo stesso tempo è bene sottolineare che la redditività economica dello stabilimento di Brindisi è garantita dalla presenza di una centrale a olio di palma da 34, megawatt, e quindi indirettamente da sussidi pubblici;
   la sede storica del gruppo SFIR è a Cesena, dove in questi anni hanno continuato a operare 21 lavoratori, impegnati nel confezionamento e nella commercializzazione dello zucchero, a marchio Notadolce;
   la direzione aziendale di Sfir raffineria di Brindisi, dove nel frattempo erano stati trasferiti tutti i lavoratori cesenati, con lettera datata 23 novembre 2015 ha espresso la volontà di trasferire alla sede produttiva di Brindisi n. 18 lavoratori ed a una nuova sede commerciale di Milano n. 3 lavoratori, smantellando la struttura romagnola;
   è evidente che tale decisione equivale di fatto a una proposta di licenziamento, vista la grande distanza del trasferimento proposto –:
   se, anche in considerazione della storia del settore saccarifero e degli accordi che ne hanno determinato la recente evoluzione, nonché dei contributi ricevuti da SBR per la produzione di energia, non ritengano di dover intervenire a tutela di 21 lavoratori il cui futuro è messo a rischio da una riorganizzazione, a giudizio dell'interrogante, priva di un reale impatto sui conti della società. (4-11686)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica agricola comune

organizzazione comune di mercato

situazione dell'agricoltura