ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/09213

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 429 del 18/05/2015
Firmatari
Primo firmatario: DIENI FEDERICA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 18/05/2015


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 18/05/2015
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-09213
presentato da
DIENI Federica
testo di
Lunedì 18 maggio 2015, seduta n. 429

   DIENI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
   l'articolo 16 della Costituzione prevede che «ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza»;
   questo articolo va a configurare, quindi, un «diritto alla mobilità», ma porta inevitabilmente implicazioni anche di ordine economico visto quanto disposto nel secondo comma dell'articolo 3 della stessa Carta fondamentale, ove è previsto che «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese»;
   il trasporto è quindi servizio di interesse generale che, come tale, deve essere garantito a tutti i cittadini, indipendentemente dal loro posizionamento geografico sul territorio nazionale secondo il principio di uguaglianza;
   ciò va in contrasto, invece, con lo stato disastroso dei trasporti ferroviari in cui versa la Locride, che è tra le zone più disagiate e meno ricche della Nazione;
   tra il 1o marzo 2010 e l'11 dicembre 2011, infatti sono stati soppressi tutti i collegamenti di lunga percorrenza verso Roma, Milano e Torino;
   questa situazione, che si ripercuote dalla costa ionica su ampie fette di territorio dell'entroterra porta a situazioni penalizzanti così come difficoltà oggettive;
   l'impossibilità di fruire di collegamenti ferroviari ha come conseguenza il sostanziale isolamento col Centro-nord del Paese, anche in considerazione della scarsa offerta di collegamenti alternativi al mezzo privato;
   anche quest'ultimo, spesse volte, porta a dover affrontare disservizi quanto a scarsa manutenzione delle strade e insufficienza delle opere viaria rispetto al traffico, che producono per il territorio una situazione di sostanziale isolamento;
   all'interrogante appare pertanto essenziale che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, unitamente a Trenitalia, valuti il ripristino del servizio Intercity almeno sulla tratta Reggio Calabria centrale – Bari centrale e Reggio Calabria centrale – Taranto-Roma Termini –:
   se sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e se intenda assumere ogni iniziativa di competenza affinché sia ripristinato il servizio Intercity sulle tratte Reggio Calabria centrale – Bari centrale e Reggio Calabria centrale – Taranto-Roma Termini. (4-09213)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

libera circolazione delle persone

partecipazione dei lavoratori

servizio d'interesse generale