ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/07202

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 347 del 10/12/2014
Firmatari
Primo firmatario: CARFAGNA MARIA ROSARIA
Gruppo: FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 09/12/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 09/12/2014
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 23/12/2014
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-07202
presentato da
CARFAGNA Maria Rosaria
testo di
Mercoledì 10 dicembre 2014, seduta n. 347

   CARFAGNA. — Al Presidente del Consiglio dei ministri . — Per sapere – premesso che:
   secondo recenti notizie di stampa il dipartimento per le pari opportunità presso la Presidenza del Consiglio non ha rinnovato il finanziamento biennale all'Istituto di neuropsichiatria Infantile dell'Università La Sapienza di Roma, sito in via dei Sabelli, per un ammontare di circa 45 mila euro all'anno. Il finanziamento, dell'ammontare complessivo di circa cento mila euro, non viene erogato da giugno scorso e da allora i medici e gli infermieri starebbero lavorando gratis pur di non interrompere le terapie a favore dei minori abusati non abbienti. Ma a fine anno, in assenza di rifinanziamento pubblico il servizio dovrà chiudere i battenti e lasciare liberi i locali dell'Università;
   l'ateneo romano avrebbe concesso questa proroga a titolo gratuito al personale, al fine di proseguire nel servizio ma fino al 31 dicembre 2014, cioè quando scadrà anche la copertura sanitaria, senza la quale non si può erogare alcun servizio. Terapie a rischio per almeno venti minori abusati o autori di abusi a Roma, a cui vanno aggiunti altri minori, vittime di abusi sessuali e maltrattamenti che, statistiche di questi due anni alla mano, non potranno più usufruire del servizio di assistenza cura e ricerca sull'abuso all'Infanzia del progetto «SACRAI» che opera dal novembre 2012 presso il dipartimento di neuropsichiatria infantile e che nei suoi 18 mesi di attività ha ricevuto richieste di assistenza a minori di gran lunga superiori a quanto previsto: circa 51 segnalazioni pervenute contro le 30 prospettate;
   sono stati svolti 46 incontri di consulenza agli operatori dei servizi territoriali sui casi di sospetto abuso sessuale e maltrattamento, 25 supervisioni ai servizi sanitari ed ai municipi mediante incontri sul singolo caso, 40 valutazioni psicodiagnostiche, 20 prese in carico psicoterapeutiche di minori (vittime e autori), valutazioni/monitoraggi per conto del tribunale minorile e ordinario, consulenze legali e incontri con la magistratura (ordinaria e minorile), due convegni di rilevanza nazionale sui temi degli abusi e del trauma, attività di ricerca sui minori autori di reati sessuali –:
   se il Presidente del Consiglio dei ministri sia a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali urgenti iniziative intenda avviare per non permettere che l'istituto di neuropsichiatria infantile dell'università La Sapienza di Roma venga definitivamente chiuso. (4-07202)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lavoro non remunerato

tutela

violenza sessuale