ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/03619

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 175 del 17/02/2014
Firmatari
Primo firmatario: CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO
Gruppo: FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 17/02/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 17/02/2014
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-03619
presentato da
CATANOSO Basilio
testo di
Lunedì 17 febbraio 2014, seduta n. 175

   CATANOSO. — Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
   il 10 aprile 2012, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale un bando di concorso del comando generale della Guardia di finanza, per titoli ed esami, per il reclutamento di 750 allievi finanzieri della Guardia di finanza;
   espletate le procedure di selezione, si è deciso di procedere con la presa in carico degli idonei vincitori in 2 aliquote;
   il Corpo della Guardia di finanza, per il 2012, ha deciso di salvaguardare tutti i vincitori di concorso mantenendo inalterato il numero dei posti a concorso, dovendo, tuttavia scaglionare l'incorporamento in più anni a causa delle riscontrate esigue risorse finanziarie;
   con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri datato 23 settembre 2013 sono state autorizzate le assunzioni di personale della Guardia di finanza per l'anno 2013;
   il 21 ottobre 2013 è stata avviata al corso di formazione per allievi finanzieri una prima aliquota di 327 vincitori per l'arruolamento diretto del concorso in intestazione, definita in maniera proporzionale tra i contingenti e le specializzazioni a concorso nell'ordine delle graduatorie finali di merito così composta: a) per il contingente ordinario, da 282 candidati; b) per il contingente ordinario – specializzazione «Tecnico di Soccorso Alpino (S.A.G.F.)», da 15 candidati; c) per il contingente mare: – specializzazione «Nocchiere», da 18 candidati; – specializzazione «Operatore di Sistema», da 12 candidati;
   mancano da avviare al corso di formazione la restante parte di allievi vincitori e la seconda aliquota da rendere disponibili per la ferma quadriennale nelle forze armate;
   come risaputo l'attività di lotta all'evasione fiscale – portata avanti dalla Guardia di finanza – è particolarmente importante e dirimente alla luce degli allarmi lanciati anche dalle istituzioni europee sul peso economico degli evasori;
   il corpo della Guardia di finanza svolge un ruolo importantissimo nell'ambito dell'azione contemporanea di riduzione del carico fiscale gravante sulle famiglie e del rafforzamento delle misure di controllo nei confronti degli evasori fiscali;
   le Fiamme gialle, però, si trovano in una situazione di carenza d'organico così come recentemente comunicato dal Comando generale. V’è una forza effettiva, attualmente in servizio nella Guardia di finanza, di 60 mila 527 unità a fronte di una dotazione organica di 68 mila 130 militari;
   l'Arma dei carabinieri, mediante decreto dirigenziale, ha avviato una nuova procedura di arruolamento mediante scorrimento degli idonei della graduatoria 2012 per 1886 allievi carabinieri e, nella fattispecie, non solo sono stati assunti i vincitori, ma anche 48 idonei non vincitori ovvero tutti i restanti idonei presenti in graduatoria. La quota dei vincitori in seconda aliquota (VFP4 interforze) per questo concorso è stata eliminata a dimostrazione che la presenza delle due aliquote nelle graduatorie è un problema superabile;
   alla luce del cosiddetto «Decreto D'Alia» (decreto-legge n. 101 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 125 del 2013) che proroga la validità delle graduatorie vigenti, c’è la possibilità, a giudizio dell'interrogante, di organizzare un corso di formazione delle restanti unità quali idonei vincitori, aliquota VFP4 ed «idonei in soprannumero», presi anche per tutte le diverse specializzazioni, col fine di perseguire l'obiettivo di riduzione dei costi gravanti sull'amministrazione (Ministero dell'economia e delle finanze);
   risulta importante sottolineare che la soluzione di «scorrimento graduatoria» se adottata entro il 28 luglio 2014 rispetterebbe a pieno l'articolo 7, comma 2, del decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 199, che consente il reclutamento degli altri idonei entro 18 mesi dall'approvazione della graduatoria finale di merito (28 gennaio 2013), ma solo dopo l'incorporamento dei vincitori del concorso in argomento, articolo tuttavia derogato dalle stesse disposizioni del decreto-legge n. 101 del 2013 (decreto D'Alia) che impone l'assorbimento delle graduatorie vigenti degli idonei prima dell'indizione di una nuova procedura concorsuale per tutte le pubbliche amministrazioni –:
   quali provvedimenti intende adottare il Ministro interrogato per risolvere le problematiche esposte in premessa.
(4-03619)

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GUARDIA DI FINANZA

EUROVOC :

assunzione

concorso amministrativo

evasione fiscale

istruzione professionale