ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02906

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 135 del 10/12/2013
Firmatari
Primo firmatario: COLONNESE VEGA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 10/12/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DA VILLA MARCO MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
TOFALO ANGELO MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
GIORDANO SILVIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
MICILLO SALVATORE MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
SIBILIA CARLO MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
MANNINO CLAUDIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
TONINELLI DANILO MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
LOREFICE MARIALUCIA MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
DE LORENZIS DIEGO MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013
BECHIS ELEONORA MOVIMENTO 5 STELLE 10/12/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10/12/2013
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 10/12/2013
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE delegato in data 13/12/2013
Stato iter:
17/02/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 17/02/2014
D'ALIA GIANPIERO MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SEMPLIFICAZIONE)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 17/02/2014

CONCLUSO IL 17/02/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02906
presentato da
COLONNESE Vega
testo di
Martedì 10 dicembre 2013, seduta n. 135

   COLONNESE, DA VILLA, TOFALO, SILVIA GIORDANO, MICILLO, SIBILIA, MANNINO, TONINELLI, LOREFICE, DE LORENZIS e BECHIS. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
   a quanto risulta agli interroganti, nel comune di Ravello (Salerno), a seguito dell'inchiesta «Casa Brunetta» della trasmissione televisiva Report andata in onda su Rai Tre il 18 novembre, sono emersi una serie di fatti inerenti ad alcune nomine nell'ambito della pubblica amministrazione da parte dell'ex Ministro Renato Brunetta;
   questi, infatti, a partire dall'acquisto di un immobile a Ravello ha intrecciato una serie di relazioni, in particolare con l'allora sindaco Secondo Amalfitano la cui carriera è venuta alla luce proprio in virtù dell'inchiesta giornalistica. Ai tempi della ristrutturazione dell'abitazione, infatti, costui ricopriva tale carica e il Ministro Brunetta lo ha nominato consulente al Ministero, nonostante fosse formalmente iscritto ad un partito politico avverso rispetto a quello che esprimeva il Ministro e che in Parlamento svolgeva l'opposizione;
   inoltre, a luglio 2009 Secondo Amalfitano è stato nominato presidente di Formez Italia spa, società creata proprio in quel momento con le stesse funzioni del Formez, la cui funzione è quella di organizzare concorsi nella pubblica amministrazione. Tale società, dopo solo due anni è stata nuovamente accorpata al Formez mediante una fusione e Secondo Amalfitano è divenuto dirigente a tempo determinato con le stesse mansioni e la medesima retribuzione;
   gli interroganti ritengono inusuale e inspiegabile l'operazione svoltasi con la creazione di Formez Italia spa che solo due anni dopo è stata fusa con la società originaria, che andrebbero verificate le motivazioni economico-funzionali che hanno determinato tale scelta la cui durata è stata palesemente breve, e che andrebbero verificati i criteri che hanno determinato la selezione di Secondo Amalfitano come presidente e poi dirigente, in virtù dei rapporti con l'allora Ministro posto al vertice della struttura –:
   quali siano le iniziative di competenza che il Governo intende adottare in merito. (4-02906)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Lunedì 17 febbraio 2014
nell'allegato B della seduta n. 175
4-02906
presentata da
COLONNESE Vega

  Risposta. — Si fa riferimento all'atto in oggetto con cui l'interrogante, a seguito dell'inchiesta «Casa Brunetta» della trasmissione televisiva Report, chiede chiarimenti in ordine alle motivazioni economico-funzionali che hanno determinato la scelta di costituire FormezItalia SpA.
  Al riguardo si rappresenta quanto segue.
  Con il decreto legislativo n. 6 del 25 gennaio 2010 si è concluso il processo di riorganizzazione del FormezPA (già Formez) in conformità agli obiettivi di cui all'articolo 24 della legge n. 69 del 2009; in attuazione di tale disposizione la missione dell'Istituto è stata suddivisa in due blocchi di attività: settore formazione e settore servizi e assistenza tecnica.
  L'assemblea dell'Ente – cui partecipano oltre al Dipartimento per la funzione pubblica, regioni, province e comuni – ha quindi promosso, nel luglio 2009, la costituzione di una struttura dedicata, denominata FormezItalia SpA e ha proceduto a nominare il dottor Secondo Amalfitano, consigliere di amministrazione di FormezPA, presidente dell'Ente stesso. Tale incarico, è stato poi riconfermato alla scadenza del primo mandato, nel marzo 2012.
  Per quanto attiene alla questione della fusione per incorporazione di FormezItalia da parte di FormezPA, si è provveduto in tal senso in attuazione di quanto disposto dall'articolo 4, comma 6-bis del decreto-legge n. 95 del 2012, laddove prevede che il FormezPA «(...) non può detenere il controllo in società o in altri enti privati (...)».
  In tale contesto, al fine dichiarato di garantire la continuità amministrativa della struttura, il contenimento dei costi e il riassorbimento del personale, il Consiglio di amministrazione di Formez in data 19 settembre 2012 (cfr. articolo 5 Progetto di fusione) ha deciso di continuare ad avvalersi del dottor Secondo Amalfitano (fino alla scadenza del suo mandato prevista per aprile 2015), in qualità di dirigente responsabile dell'area a cui sono state trasferite tutte le attività proprie della società incorporata.
Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazioneGianpiero D'Alia.

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

RAVELLO,SALERNO - Prov,CAMPANIA

EUROVOC :

societa'

acquisto della proprieta'

nomina del personale