ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/02047

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 90 del 03/10/2013
Firmatari
Primo firmatario: GRIMOLDI PAOLO
Gruppo: LEGA NORD E AUTONOMIE
Data firma: 03/10/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 03/10/2013
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02047
presentato da
GRIMOLDI Paolo
testo di
Giovedì 3 ottobre 2013, seduta n. 90

   GRIMOLDI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:
   lo stage, introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento dalla legge n. 196 del 1997 (cosiddetto pacchetto Treu), è stato nel tempo più volte modificato dal legislatore fino a pervenire alla distinzione tra stage extracurriculari (tirocinio avviato con un laureato entro dodici mesi dal conseguimento del titolo di studio) e curriculari (che si rivolgono allo studente durante il periodo accademico finalizzato alla realizzazione di momenti di alternanza studio-lavoro);
   per i tirocini e gli stage extracurriculare, in particolare, le ultime linee-guida emanate prevedono un compenso minimo garantito, stabiliscono una durata massima del contratto in base al titolo di studio ed impongono una serie di requisiti per le aziende al fine di evitare abusi nell'utilizzo di questo istituto;
   pur riconoscendo lo stage un validissimo strumento di inserimento lavorativo, purtroppo si constata ancora oggi un utilizzo distorto di questo istituto, nel senso che i datori di lavoro ricorrono ad espedienti del tipo di sostituire uno stagista con un altro allo scadere del periodo di formazione per contenere il costo del lavoro –:
   quale sia annualmente la percentuale di stagisti assunta con contratto di natura subordinata a tempo indeterminato al termine dello stage/tirocinio;
   se non convenga sull'opportunità di assumere iniziative per prevedere la facoltà di riscatto ai fini contributivi del periodo di stage/tirocinio, così come previsto per gli anni accademici. (4-02047)

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

L 1997 0196

EUROVOC :

contratto di lavoro

costi salariali

tirocinio di formazione