ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01906

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 81 del 20/09/2013
Firmatari
Primo firmatario: COSTANTINO CELESTE
Gruppo: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 20/09/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PILOZZI NAZZARENO SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 20/09/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 20/09/2013
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01906
presentato da
COSTANTINO Celeste
testo di
Venerdì 20 settembre 2013, seduta n. 81

   COSTANTINO e PILOZZI. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
   in data 15 giugno 2012 il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca chiedeva al conservatorio di musica Licinio Refice di Frosinone la redazione del piano di studi del biennio di popular music con «un più chiaro raggruppamento delle tipologie delle attività formative»;
   in data 28 settembre 2012 lo stesso Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca scriveva al conservatorio di Frosinone che il CNAM, Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale, aveva dato parere contrario all'attivazione dei corsi in base al piano di studi consegnato «in quanto necessario riformulare il rapporto ore/crediti in relazione al DM 154/09»;
   nella seduta del 13 febbraio 2013, il CNAM esprime parere favorevole all'attivazione del biennio di popular music, come si evince dal verbale n. 59;
   l'organismo del Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale decade assieme al Governo Monti ed è in attesa di ricostituirsi;
   in data 10 giugno, il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca invia al conservatorio un documento in cui boccia il piano di studi rivisto e corretto dal conservatorio Licinio Refice, affermando che «Il formato elettronico del corso di Popular Music, trasmesso ai fini della pubblicazione, differisce da quello a suo tempo valutato e per il quale è stato acquisito il parere favorevole del CNAM» e chiedendo una nuova valutazione da parte del Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale di prossima costituzione;
   essendo il biennio di II livello ormai equiparato al vecchio diploma (Legge Monti «di stabilita» 24 dicembre 2012), il fatto di non attivare il biennio di Popular Music in tutti i conservatori che ne hanno fatto richiesta da così tanto tempo, è assolutamente discriminatorio per gli studenti che vogliono completare il ciclo degli studi in modo da conseguire un titolo completo, dopo quello triennale –:
   se intenda valutare le ragioni per cui la responsabile del procedimento, Dott.ssa Clelia Caiazza, non abbia chiesto, in base alla legge n. 241 del 1990, articolo 6, la modifica della pratica con integrazione dei documenti che il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale, a differenza del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, aveva recepito e valutato positivamente;
   come intenda agire la Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca nei confronti del conservatorio di Frosinone, che attende di attivare i propri corsi, e nei confronti di quegli studenti che attendono la suddetta attivazione per completare il proprio ciclo di studi «congelati» ormai da più di un anno. (4-01906)

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

FROSINONE,FROSINONE - Prov,LAZIO

EUROVOC :

musica

equipollenza dei diplomi

istruzione