ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01595

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 66 del 06/08/2013
Firmatari
Primo firmatario: FITZGERALD NISSOLI FUCSIA
Gruppo: SCELTA CIVICA PER L'ITALIA
Data firma: 06/08/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI delegato in data 06/08/2013
Stato iter:
17/09/2013
Fasi iter:

RITIRATO IL 17/09/2013

CONCLUSO IL 17/09/2013

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01595
presentato da
FITZGERALD NISSOLI Fucsia
testo di
Martedì 6 agosto 2013, seduta n. 66

   FITZGERALD NISSOLI. — Al Ministro degli affari esteri. — Per sapere – premesso che:
   la chiusura in corso di svariate rappresentanze consolari ha generato in questi anni numerosi problemi sia per i cittadini italiani residenti all'estero che per gli interessi del nostro sistema economico e imprenditoriale, infatti i nostri connazionali residenti all'estero si ritrovano su un territorio senza più un punto di riferimento certo, come pure molte imprese perdono l'interlocuzione con il Consolato avente per giurisdizione il territorio sul quale hanno situato la loro attività estera;
   il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, recante «Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini», la cosiddetta spending review, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, prevede che non siano compromessi i servizi offerti ai cittadini. In tale quadro appare evidente che la riorganizzazione della rete diplomatico-consolare pur prevedendo la riduzione dei costi non può porre in secondo piano la qualità dei servizi da offrire ai connazionali all'estero ed alle imprese italiane nel loro percorso di internazionalizzazione;
   il dibattito sulla razionalizzazione della rete diplomatico-consolare è sfociato nella chiusura di 14 sedi consolari senza che vi fosse una concertazione con le comunità italiane all'estero ed i suoi rappresentanti e senza che il Parlamento stesso ne fosse informato; inoltre il dibattito sul riorientamento della rete diplomatico-consolare si sta volgendo ovunque tranne che nelle sedi istituzionali proprie;
   la rete consolare ha già subito, negli anni scorsi, tagli pesanti e chiusure di uffici mentre non ancora si vede l'operatività del cosiddetto «consolato digitale»;
   l'apertura di nuovi uffici consolari nelle aree del mondo dove si stanno orientando parecchi interessi economici italiani come Turkmenistan, Cina e Vietnam non può significare lo smantellamento degli uffici presenti nei classici territori di emigrazione e l'abbandono dell'assistenza a chi, emigrato, ha contribuito a costruire l'Italia dall'estero con notevoli sacrifici. Si tratta di quegli anziani delle vecchie generazioni verso i quali l'Italia ha un debito di gratitudine, fosse solo per le cosiddette rimesse che ci hanno aiutato a crescere economicamente ed a svilupparci;
   tra le sedi di prossima chiusura figura anche il consolato di Newark, la cui giurisdizione copre ben 13 contee dello Stato del New Jersey (USA), con circa 17.000 connazionali residenti, ovvero il centro Nord di questo importante Stato americano ivi compresa la capitale Trenton citata da Sciascia ne «Il lungo viaggio». Una terra nota alla nostra comunità sin dai primi tempi dell'emigrazione in America, infatti qui sono sorte numerose associazioni tra cui la gloriosa Unico National che è la terza associazione italoamericana, senza contare le organizzazioni facenti capo ai siciliani, ai pugliesi, calabresi, campani ed abruzzesi che sono di antica costituzione e che conservano la memoria storica della nostra emigrazione. Inoltre, oggi, numerosi ricercatori italiani hanno come punto di riferimento l'università di Princeton;
   la sede consolare di Newark è cruciale nel panorama italoamericano e per il ruolo di primo piano, in tutti i campi, degli italoamericani nel New Jersey, tra cui il Governatore, e per il suo posizionamento geostrategico, tra New York e Washington, al centro di adeguate reti di trasporto stradali, ferroviarie, aeroportuali e portuali con il porto di Elizabeth. Strutture fondamentali per la presenza delle aziende italiane negli USA;
   se l'intento dell'amministrazione degli affari esteri è quello di razionalizzare e promuovere il nostro Sistema Paese oltre che assistere i nostri connazionali non è possibile procedere alla chiusura del consolato di Newark per le ragioni sopra esposte –:
   quali siano stati i criteri adottati dal Ministero degli affari esteri nel riorientare la rete diplomatico-consolare e decretare la chiusura delle sedi consolari richiamate in premessa e della sede di Newark in particolare e se non ritenga di dover procedere all'istituzione di un'agenzia consolare a Newark. (4-01595)

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

DECRETO LEGGE 2012 0095

EUROVOC :

rete di trasporti

consolato

rappresentanza politica

migrante

emigrazione

politica estera