ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/01262

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 52 del 12/07/2013
Firmatari
Primo firmatario: BUONANNO GIANLUCA
Gruppo: LEGA NORD E AUTONOMIE
Data firma: 12/07/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LA SEMPLIFICAZIONE delegato in data 12/07/2013
Stato iter:
03/10/2013
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 03/10/2013
D'ALIA GIANPIERO MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SEMPLIFICAZIONE)
Fasi iter:

RISPOSTA PUBBLICATA IL 03/10/2013

CONCLUSO IL 03/10/2013

Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-01262
presentato da
BUONANNO Gianluca
testo di
Venerdì 12 luglio 2013, seduta n. 52

   BUONANNO. — Al Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazione, al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
   il censimento 2011 generale della popolazione e delle abitazioni, primo censimento online, dove i questionari potevano essere compilati ed inviati anche via web, numera la popolazione italiana al 9 ottobre 2011 e i dati definitivi della popolazione legale di ogni comune italiano sono stati diffusi dall'Istat il 19 dicembre 2012;
   il comune di Volpiano (Torino) conta, ad oggi, secondo i dati risultanti da questo censimento, una popolazione di 14.998 abitanti;
   il dato tuttavia non trova corrispondenza con i dati dello stesso comune pubblicati sul sito web dell'Istat laddove la popolazione residente al 1o gennaio 2011 risultava essere pari a 15.097 unità, ovvero 99 in più rispetto al dato del censimento dello stesso anno;
   il sito web ufficiale del comune di Volpiano visualizza una apposita sezione dedicata al censimento Istat dove si rimanda anche ad alcuni link di siti internet dove si quantifica la popolazione del comune al 1o gennaio 2012 in 15.043 abitanti;
   il dato di 15.043 è confermato dalla stessa Istat che ad un preciso link web (http://demo.istat.it/bil2012/index.html) presenta i dati aggiornati della popolazione residente a Volpiano al 1o gennaio 2012 e quantificata, per l'appunto, in 15.043 unità;
   il comune di Volpiano, sempre sul sito web ufficiale, invita i propri cittadini, ovvero «tutte le persone non censite alla data del 9 ottobre 2011» e «visti i dati rilevati al 15o Censimento generale della popolazione del 9 ottobre 2011 e i dati contenuti nell'anagrafe della popolazione residente», chiaramente evidente lo scostamento tra i dati in possesso dell'ente presso l'Ufficio Anagrafe e i dati riportati al censimento Istat, «a presentarsi urgentemente, all'Ufficio Anagrafe di questo Comune per confermare il requisito della dimora abituale (residenza) oppure indicare in quale Comune siano state eventualmente censite»;
   l'amministrazione comunale di Volpiano, con delibera di giunta n. 5 del 17 gennaio 2013, «Determinazione indennità di funzione agli amministratori locali ai sensi dell'articolo 82 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e s.m.i., del decreto ministeriale 4 aprile 2000, n. 119 e dell'articolo 1, comma 54, della legge n. 266 del 2005», ha fissato le indennità degli amministratori locali sulla base della popolazione residente al 31 dicembre 2011 e determinata in 15.372 unità, così che le indennità di funzione percepite dagli amministratori, fissate dalla Giunta Comunale pur in diminuzione rispetto agli importi previsti dal decreto ministeriale n. 119 del 2000 al fine di non gravare sulle risorse finanziarie dell'ente, mantengono inalterate le percentuali nei rapporti previsti per le diverse categorie di amministratori;
   l'attuale sistema elettorale prevede modalità diverse in base alla popolazione legale di un comune, e che nei comuni con popolazione fino a 15.000 abitanti il sindaco viene eletto in un turno unico mentre nei comuni con popolazione oltre tale soglia il sistema prevede un turno di ballottaggio tra i candidati sindaci, qualora nessuno di essi ottenga la maggioranza assoluta dei voti validi –:
   se alla luce della difformità dei dati relativi alla popolazione residente a Volpiano ed in vista delle prossime elezioni amministrative, non ritenga opportuno adottare le iniziative all'interno delle proprie competenze per chiarire precisamente a quanto ammonti la popolazione di Volpiano così da valutare se sussistano difformità nell'utilizzo dei dati della popolazione a fini elettorali e a scopi di indennità di funzione degli amministratori.
(4-01262)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 3 ottobre 2013
nell'allegato B della seduta n. 90
4-01262
presentata da
BUONANNO Gianluca

  Risposta. — Con l'atto di sindacato ispettivo in esame, l'interrogante chiede chiarimenti circa il preciso numero di residenti nel comune di Volpiano (Torino), alla luce dello scostamento tra quanto risultante dal censimento ISTAT 2011 (14.998 abitanti) e quanto riportato dal sito ufficiale del comune medesimo (15.043 abitanti), che a sua volta rimanda ad apposito link al sito ISTAT (http://demo.istat.it/bil2012/12 index.html).
  Il superamento della soglia dei 15.000 residenti, si fa notare, produce rilevanti conseguenze dal punto di vista amministrativo, incidendo sia sul sistema di elezione del consiglio comunale e del sindaco (doppio turno con ballottaggio in luogo del turno unico), sia sulle indennità di funzione spettanti agli amministratori.
  Al riguardo, si rappresenta quanto segue.
  L'articolo 50 del decreto-legge n. 78 del 2010, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge n. 122 del 2010, ha indetto e finanziato il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, quale rilevazione che coinvolge la totalità della popolazione del Paese, delle abitazioni e degli edifici in un momento determinato.
  L'articolo 50 ha stabilito che l'Istat organizzi le operazioni censuarie attraverso il piano generale di censimento e apposite circolari. Il Piano generale di censimento, emanato con delibera presidenziale (deliberazione n. 6/PRES) il 18 febbraio 2011, ha fissato alla mezzanotte fa l'8 e il 9 ottobre 2011 la data cui riferire le informazioni censuarie relative alla popolazione residente e presente.
  Ai sensi della medesima disposizione è stato emanato il decreto del Presidente della Repubblica 6 novembre 2012, con il quale è stata determinata la popolazione legale del Paese, suddivisa per comuni, sulla base dei dati del censimento relativi alla popolazione residente alla mezzanotte fra l'8 e il 9 ottobre 2011.
  La popolazione legale del comune di Volpiano (Torino), in base al predetto decreto del Presidente della Repubblica ammonta a 14.998 residenti.
  Al termine dell'attività di confronto tra i dati rilevati al censimento e i dati contenuti nelle anagrafi (attività prevista dall'articolo 50, comma 2, lettera d), del decreto-legge n. 78 del 2010 e al paragrafo n. 7 del Piano generale di censimento), il bilancio contenente i relativi risultati, trasmesso all'ufficio di censimento del comune, riportava 15.015 persone censite come residenti, di cui 14.911 presenti nelle liste anagrafiche comunali e 104 censite ma non presenti nelle anzidette liste; inoltre, 418 persone risultavano irreperibili (cioè iscritte nelle liste anagrafiche comunali, ma non trovate al censimento).
  A seguito delle operazioni di validazione effettuate dall'ISTAT, sono state individuate:
   2 persone censite due volte nel Comune di Volpiano e quindi conteggiate una sola volta ai fini della determinazione della popolazione;
   45 persone censite sia nel comune di Volpiano che in altri Comuni. Per effetto delle regole di deduplicazione, 15 persone sono state conteggiate nella popolazione legale dell'altro Comune in cui sono state censite, mentre 30 persone sono state conteggiate nella popolazione legale di Volpiano.

  Sottraendo dai 15.015 censiti i 15 «doppi censiti» conteggiati in altri comuni e le 2 occorrenze delle 2 persone censite due volte, il dato della popolazione legale di Volpiano è stato quindi determinato in 14.998.
  Il dato di 15.043 abitanti, citato nel testo dell'interrogazione e riportato sul sito ISTAT delle statistiche demografiche (http://demo.istat.it), è riferito al 1° gennaio 2012; esso deriva dal ricalcolo della popolazione residente ottenuto aggiungendo al dato della popolazione legale (14.998 residenti) il bilancio dei movimenti anagrafici verificatisi successivamente alla data del censimento.
  Ai sensi dell'articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 1989 (Nuovo regolamento anagrafico della popolazione residente), i comuni sono tenuti ad effettuare l'operazione di revisione anagrafica post-censuaria. Si tratta dell'accertamento della corrispondenza quantitativa e qualitativa dei dati anagrafici con le risultanze del censimento generale della popolazione; ciò comporta, per il comune di Volpiano, la verifica dei 418 irreperibili al censimento e dei 104 censiti non iscritti nelle liste anagrafiche comunali. L'operazione, a seconda degli esiti, può portare alla cancellazione anagrafica o alla conferma di dimora abituale per gli irreperibili, oppure ad una nuova iscrizione di un censito non iscritto.
Il Ministro per la pubblica amministrazione e la semplificazioneGianpiero D'Alia.

Classificazione EUROVOC:
GEO-POLITICO:

VOLPIANO,TORINO - Prov,PIEMONTE

EUROVOC :

censimento

comune

Internet

elezioni locali

sistema elettorale