ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/00701

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 28 del 04/06/2013
Firmatari
Primo firmatario: PILOZZI NAZZARENO
Gruppo: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 04/06/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PIAZZONI ILEANA CATHIA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 04/06/2013
ZARATTI FILIBERTO SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 04/06/2013


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 04/06/2013
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-00701
presentato da
PILOZZI Nazzareno
testo di
Martedì 4 giugno 2013, seduta n. 28

   PILOZZI, PIAZZONI e ZARATTI. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
   il sistema degli incentivi pubblici alla tecnologia solare fotovoltaica, il cosiddetto Conto energia, ha consentito, a partire dal 2007, che venisse installata in Italia una potenza pari a circa 17 GWp di impianti fotovoltaici, oltre a 1 GWp in fase di installazione, come descritto dal contatore del Gestore dei servizi elettrici (GSE);
   il costo complessivo degli incentivi pubblici è oramai prossimo al raggiungimento del tetto massimo stabilito dal legislatore e pari a 6,7 miliardi di euro annui, costo ripartito in bolletta attraverso la componente tariffaria A3;
   il sistema degli incentivi ha favorito la costituzione di migliaia di nuovi posti di lavoro su tutto il territorio nazionale fornendo un contribuito importante all'economia italiana se solo si considera che nel 2011, circa l'1 per cento del prodotto interno lordo nazionale fu dovuto a questa tecnologia;
   l'energia elettrica prodotta dagli impianti allacciati alla rete, pari a circa 20 TWh, è in grado di coprire circa l'8 per cento del fabbisogno complessivo nazionale, garantendo in tal modo una drastica riduzione della dipendenza italiana da fonti energetiche fossili importate, la riduzione dell'inquinamento, il miglioramento della sicurezza energetica complessiva;
   l'immissione di una tale quantità di energia elettrica rinnovabile, a costi marginali nulli, ha già provocato un notevole abbassamento del costo dell'energia elettrica sul mercato ben oltre le ragioni della crisi economica, tanto che dall'inizio dell'anno il prezzo medio dell'energia elettrica sul mercato nazionale è sceso attorno ai 60 euro a MWh, ben al di sotto dei 75 euro dell'anno 2012;
   pur approssimandosi la scadenza degli incentivi, nessuna discussione è stata attivata dal Ministero, nessuna proposta è stata avanzata in merito a eventuali forme di ulteriore supporto pubblico al solare fotovoltaico senza gravare sui costi della bolletta;
   infatti ben si potrebbero immaginare e introdurre forme di sostegno a tale tecnologia come per esempio: sgravi fiscali per chi investe nel settore, detrazioni per chi installa gli impianti per esigenze di autoconsumo, semplificazione amministrativa, innalzamento del tetto per lo «scambio sul posto» e sua implementazione svincolandolo dall'obbligo di coincidenza tra il punto di connessione e il punto di prelievo, detrazioni per il fotovoltaico in sostituzione di eternit;
   in questi giorni si rincorrono voci secondo le quali il Governo starebbe valutando l'introduzione di una tassazione retroattiva sugli incentivi in Conto energia assegnati a partire dal 2007;
   tale decisione sarebbe gravemente lesiva dei diritti di chi ha investito ingenti risorse economiche contando su un ritorno economico predefinito e nuocerebbe all'immagine internazionale dell'Italia;
   la Commissione europea ha aperto una procedura di indagine nei confronti della Spagna proprio a seguito dell'introduzione di una tassa retroattiva sugli incentivi assegnati;
   presso le Associazioni nazionali di categoria è forte l'allarme per una possibile decisione in tal senso, che andrebbe a penalizzare un settore già gravemente colpito –:
   se corrispondano al vero le notizie secondo le quali il Governo starebbe valutando l'introduzione di una tassa retroattiva sugli incentivi in «Conto energia» assegnati fino ad oggi;
   se non ritenga utile e opportuno aprire un tavolo nazionale per discutere eventuali forme alternative di sostegno pubblico alla tecnologia solare fotovoltaica, al fine di favorire l'ulteriore diffusione di questa tecnologia. (4-00701)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

prezzo dell'energia

lotta contro l'inquinamento

energia solare

tecnologia energetica

protezione dell'ambiente

risorsa economica