ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE 3/02382

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 651 del 11/07/2016
Firmatari
Primo firmatario: TERZONI PATRIZIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 11/07/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
CECCONI ANDREA MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
CIPRINI TIZIANA MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
AGOSTINELLI DONATELLA MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
BUSTO MIRKO MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
DAGA FEDERICA MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
DE ROSA MASSIMO FELICE MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
MANNINO CLAUDIA MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
MICILLO SALVATORE MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016
ZOLEZZI ALBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 11/07/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
  • MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE delegato in data 11/07/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-02382
presentato da
TERZONI Patrizia
testo di
Lunedì 11 luglio 2016, seduta n. 651

   TERZONI, GALLINELLA, CECCONI, CIPRINI, AGOSTINELLI, BUSTO, DAGA, DE ROSA, MANNINO, MICILLO e ZOLEZZI. — Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
   si è appreso da fonti stampa (inter alios: http://www.valnerinaoggi.it) che l'area di Pian Grande ne territorio di Castelluccio di Norcia, in provincia di Perugia, sarebbe interessata da un progetto per la realizzazione di un parcheggio «sperimentale» che si tradurrebbe nella più grande area sosta per camper d'Europa;
   ciò avverrebbe a seguito dell'approvazione, da parte del consiglio comunale, del «Piano di azione per la mobilità sostenibile»;
   l'area in questione, individuata all'interno dei siti della Rete Natura 2000 (identificata come monti Sibillini codice sito IT5210071), si trova nel cuore del parco nazionale dei Sibillini e rappresenta un esempio unico di connubio ed equilibrio delicatissimo tra attività agricola con produzione di colture uniche, vocazione turistica e valore naturalistico ambientale e paesaggistico;
   nel documento disponibile sul sito del parco nazionale dei Sibillini Prime misure di conservazione dei siti natura 2000 e delle aree di particolare interesse paesaggistico-ambientale e turistico-ricreativo (approvate con D.C.S. n. 35 del 2007 e successive modificazioni e integrazioni ultima modifica; D.C.S. n. 2/2014) si legge all'articolo 3: «Misure di conservazione dei Piani di Castelluccio 1. Nell'area dei piani di Castelluccio, comprendenti il Piano Grande, il Piano Perduto, il Piano Piccolo e la Valle della Dogana, sono vietati il campeggio e il bivacco, ivi compresa la permanenza notturna dei camper, cioè da un'ora dopo il tramonto fino a un'ora prima dell'alba. 2. Ai sensi e per gli effetti della suddetta norma per bivacco s'intende l'accampamento, anche temporaneo, con presenza di tende da campeggio o con occupazione di suolo con strutture, quali tende e verande, annesse ai camper. 3. È fatta salva l'individuazione, in accordo con il Parco, di apposite aree limitate per la sosta temporanea dei camper e altri veicoli, senza comunque l'occupazione di suolo con tavoli, tende o verande»;
   diverse associazioni ambientaliste e non solo (professor Bernardino Ragni, zoologo; Mountain Wilderness Italia onlus; WWF, Umbria e Marche; Pro Natura Marche; Gruppo d'intervento giuridico onlus; Associazione mediterranea per la natura; Comitato per l'acqua bene comune Terni; Lupus in Fabula; Associazione Ambientalista onlus) preoccupate da questo progetto hanno diramato un comunicato con il quale denunciano la possibilità che tale progetto, se attuato, potrebbe comportare «un'alterazione permanente ed irreversibile sia degli equilibri ecosistemici, sia dell'assetto formale funzionale del paesaggio nonché la delusione delle aspettative di chi consapevolmente fruisce del Parco»; evidenziando come «i Piani di Castelluccio sono un Bene Comune, un Patrimonio dell'Umanità, un Sito di Importanza Comunitaria, che non può sottostare a motivazioni privatistiche o eminentemente finalizzate alla monetizzazione» –:
   se i Ministri interrogati siano a conoscenza di quanto esposto in premessa;
   quali iniziative di competenza il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare intenda assumere per tutelare l'area del parco nazionale dei Monti Sibillini e il sito di importanza comunitaria di cui in premessa interessati dal progetto sopra evidenziato, anche al fine di scongiurare possibili interventi della Commissione europea con conseguente attivazione di un eventuale procedura d'infrazione a carico dell'Italia per violazione della direttiva «Habitat»;
   se il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo sia in grado di fornire adeguate informazioni in merito al rispetto delle procedure autorizzative in materia paesaggistica ai sensi del codice dei beni culturali e se siano stati ottenuti i prescritti pareri degli organi competenti. (3-02382)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

riserva naturale

protezione dell'ambiente

zona protetta