ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01760

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 504 del 19/07/2011
Firmatari
Primo firmatario: BALDELLI SIMONE
Gruppo: POPOLO DELLA LIBERTA'
Data firma: 19/07/2011
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CAZZOLA GIULIANO POPOLO DELLA LIBERTA' 19/07/2011


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 19/07/2011
Stato iter:
20/07/2011
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 20/07/2011
Resoconto BALDELLI SIMONE POPOLO DELLA LIBERTA'
 
RISPOSTA GOVERNO 20/07/2011
Resoconto SACCONI MAURIZIO MINISTRO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
 
REPLICA 20/07/2011
Resoconto CAZZOLA GIULIANO POPOLO DELLA LIBERTA'
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 20/07/2011

SVOLTO IL 20/07/2011

CONCLUSO IL 20/07/2011

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01760
presentata da
SIMONE BALDELLI
martedì 19 luglio 2011, seduta n.504

BALDELLI e CAZZOLA. -
Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali.
- Per sapere - premesso che:

gli ultimi dati pubblicati dall'Istat il 1o luglio 2011 comunicano la sostanziale stabilizzazione della disoccupazione giovanile su tassi superiori al 28 per cento (28,9 per cento nello specifico), oltre 20 punti percentuali oltre il tasso di disoccupazione nazionale (sceso all'8,1 per cento);

sono ancora superiori alla media europea i dati italiani relativo alla dispersione e all'abbandono scolastico;

sempre più frequentemente organi di stampa e istituti di ricerca segnalano l'anomalia italiana dell'inattività giovanile, riassunta nel censimento di oltre 2 milioni di cosiddetti neet (not in education, employment or training), giovani fra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non frequentano alcun corso di istruzione o formazione, aumentati, secondo l'Istat, di 134 mila unità nel 2010, fino a rappresentare il 22,1 per cento della popolazione di riferimento;

la prima rilevazione trimestrale su base provinciale del sistema informativo Excelsior pubblicata da Unioncamere nel mese di luglio 2011 ha stimato in 162.600 le assunzioni che le imprese italiane hanno programmato di effettuare tra luglio e settembre 2011, quasi 23.000 in più dello stesso periodo del 2010. Sarebbero di difficile reperimento circa il 19,5 per cento delle assunzioni non stagionali e oltre 64.000 posizioni sarebbero dedicate a giovani, che le imprese trovano con fatica;

il Ministro interrogato ha annunciato la riforma del contratto di apprendistato, presentata in Consiglio dei ministri e discussa con regioni e parti sociali -:

quali siano le iniziative intraprese per contrastare la persistente disoccupazione giovanile e favorire l'ingresso dei giovani nel mercato del lavoro e quali siano i tempi e i contenuti della annunciata riforma del contratto di apprendistato.(3-01760)