ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01253

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 375 del 29/09/2010
Firmatari
Primo firmatario: NUCARA FRANCESCO
Gruppo: MISTO - REPUBBLICANI, AZIONISTI, ALLEANZA DI CENTRO
Data firma: 29/09/2010


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE delegato in data 29/09/2010
Stato iter:
30/09/2010
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 30/09/2010
Resoconto NUCARA FRANCESCO MISTO - REPUBBLICANI, AZIONISTI, ALLEANZA DI CENTRO
 
RISPOSTA GOVERNO 30/09/2010
Resoconto PRESTIGIACOMO STEFANIA MINISTRO - (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
 
REPLICA 30/09/2010
Resoconto NUCARA FRANCESCO MISTO - REPUBBLICANI, AZIONISTI, ALLEANZA DI CENTRO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 30/09/2010

SVOLTO IL 30/09/2010

CONCLUSO IL 30/09/2010

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01253
presentata da
FRANCESCO NUCARA
mercoledì 29 settembre 2010, seduta n.375

NUCARA. -
Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
- Per sapere - premesso che:
nei giorni scorsi il Parco nazionale delle Cinque Terre è stato oggetto di un'indagine della magistratura che ha portato all'arresto di otto persone, tra le quali il presidente Franco Bonanini, con accuse che vanno dall'associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato al falso, dall'abuso d'ufficio alla concussione;

secondo le dichiarazioni di illustri personalità del mondo ambientalista la gestione del presidente Bonanini ha rappresentato un punto di forza per la valorizzazione e la promozione dei valori ambientali, culturali e storici presenti nelle aree protette;

lo stesso Ministro interrogato si è dichiarata sconcertata dall'iniziativa della magistratura;

è innegabile lo sviluppo delle Cinque Terre in questi anni -:
di quali sistemi di controllo e monitoraggio disponga il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare per verificare, al di là della riconosciuta probità delle persone, che le risorse che lo Stato trasferisce annualmente ai parchi e alle aree protette non vengano distolte su iniziative che niente hanno a che vedere con la tutela dell'ambiente e dell'ecosistema.(3-01253)