ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN ASSEMBLEA 3/01012

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 286 del 09/09/2014
Firmatari
Primo firmatario: POLVERINI RENATA
Gruppo: FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 09/09/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PALESE ROCCO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 09/09/2014


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 09/09/2014
Stato iter:
10/09/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 10/09/2014
Resoconto POLVERINI RENATA FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
 
RISPOSTA GOVERNO 10/09/2014
Resoconto GUIDI FEDERICA MINISTRO - (SVILUPPO ECONOMICO)
 
REPLICA 10/09/2014
Resoconto POLVERINI RENATA FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 10/09/2014

SVOLTO IL 10/09/2014

CONCLUSO IL 10/09/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01012
presentato da
POLVERINI Renata
testo presentato
Martedì 9 settembre 2014
modificato
Mercoledì 10 settembre 2014, seduta n. 287

   POLVERINI e PALESE. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
   Laziodisu è un ente pubblico dipendente dalla regione Lazio per il diritto agli studi universitari nel Lazio, dotato di autonomia amministrativa, contabile, finanziaria e patrimoniale;
   nell'edizione n. 20 del settimanale L'Espresso (pagina 18) l'articolo «Mancia di Sel agli amici» cita uno stanziamento di 823.000 euro relativo ad un bando per la selezione di dodici incarichi di collaborazione coordinata e continuativa da parte di Laziodisu;
   nel medesimo articolo si individuerebbero fra i vincitori del bando vari professionisti, fra cui l'eventuale capo progetto «al momento del bando nella segreteria dell'assessore Massimiliano Smeriglio», a cui è destinata la sovraintendenza dell'ente, «con un compenso previsto pari a centoseimila e 750 euro per 17 mesi», oltre ad eventuali altri otto senior esperti in welfare, a cui andrebbero 70.531,25 euro e che risulterebbero tutti legati al partito di Sinistra Ecologia e Libertà;
   i suddetti incarichi di collaborazione coordinata e continuativa sono legati al progetto «Torno subito POR FSE 2007-2013» – anni 2014-2015; si tratta, dunque, di un progetto legato al fondo sociale europeo;
   l'avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento dei sopra citati incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, pubblicato sul sito istituzionale di Laziodisu il 30 dicembre 2013, prevedeva inizialmente una scadenza per l'invio della domanda di ammissione alle ore 12 dello stesso giorno (30 dicembre 2013), salvo poi essere posticipata, con un successivo avviso pubblicato sul sito istituzionale di Laziodisu, al 3 gennaio 2014;
   in data 23 maggio 2014, sul sito dell'ente Laziodisu, è apparsa una parziale smentita nella quale si parla di una selezione pubblica, conseguente alla pubblicazione di un bando in data 20 dicembre 2013, per individuare i profili idonei all'organizzazione del progetto «Torno subito» e che al medesimo bando hanno partecipato 30 candidati, specificando che le retribuzioni sarebbero inferiori dal 20 per cento al 30 per cento rispetto a quelle riportate a mezzo stampa;
   in data 21 maggio 2014 è stata depositata l'interrogazione urgente a risposta scritta n. 512 da parte del consigliere regionale Luca Gramazio, nella quale si chiedono delucidazioni, oltre che su eventuali opportunità politiche, anche sulle date relative al bando, alla sua scadenza ed alla successiva proroga relativa ai termini per la presentazione della domanda e dei colloqui;
   il fondo sociale europeo prevede che vengano effettuate delle verifiche sull'attuazione dei suoi programmi operativi. Per questo per la regione Lazio è stato previsto uno specifico organismo, il comitato di sorveglianza, che si riunisce periodicamente per discutere, valutare e approvare gli esiti della realizzazione annuale e, in considerazione degli obiettivi pluriennali definiti in fase di programmazione, lo stato di avanzamento del programma operativo regionale Fse 2007-2013 della regione Lazio nel suo complesso;
   il comitato di sorveglianza ha la funzione di accertare l'efficacia e la qualità dell'attuazione del programma; è presieduto dall'assessore alla formazione, ricerca e innovazione, scuola e università, diritto allo studio Massimiliano Smeriglio e si compone di rappresentanti della regione, dello Stato e delle parti sociali, tra cui rappresentanti del Ministero dell'economia e delle finanze e del dicastero guidato dal Ministro interrogato –:
   di quali elementi disponga il Ministro interrogato in ordine alla corretta attuazione dei programmi operativi del fondo sociale europeo nella regione Lazio, con specifico riferimento alla procedura di selezione degli incarichi di collaborazione coordinata e continuativa da parte di Laziodisu descritti in premessa. (3-01012)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

programma operativo

autonomia amministrativa

FSE