ATTO CAMERA

INTERPELLANZA URGENTE 2/00433

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 205 del 21/07/2009
Firmatari
Primo firmatario: PEZZOTTA SAVINO
Gruppo: UNIONE DI CENTRO
Data firma: 21/07/2009
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DELFINO TERESIO UNIONE DI CENTRO 21/07/2009
VIETTI MICHELE GIUSEPPE UNIONE DI CENTRO 21/07/2009


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
  • MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI delegato in data 21/07/2009
Stato iter:
30/07/2009
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RINUNCIA ILLUSTRAZIONE 30/07/2009
Resoconto PEZZOTTA SAVINO UNIONE DI CENTRO
 
RISPOSTA GOVERNO 30/07/2009
Resoconto BUONFIGLIO ANTONIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI)
 
REPLICA 30/07/2009
Resoconto PEZZOTTA SAVINO UNIONE DI CENTRO
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 30/07/2009

SVOLTO IL 30/07/2009

CONCLUSO IL 30/07/2009

Atto Camera

Interpellanza urgente 2-00433
presentata da
SAVINO PEZZOTTA
martedì 21 luglio 2009, seduta n.205

I sottoscritti chiedono di interpellare il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali, il Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali, per sapere - premesso che:
per i lavori condotti in amministrazione diretta il Corpo Forestale dello Stato impiega da anni personale assunto con contratto di diritto privato;
il rapporto di lavoro di tali lavoratori è definito dalla legge (speciale) 5 aprile 1985, n. 124 e la loro utilità di impiego è ribadita dalla Legge di riordino del Corpo forestale, (legge n. 36 del 6 febbraio 2004) la quale conferma all'articolo 5 comma 1 che «per consentire il supporto alle attività istituzionali del Corpo forestale dello Stato continuano ad applicarsi le norme previste dalla legge 5 aprile 1985, n. 124»;
rientrano in tale fattispecie circa 1800 operai forestali che svolgono il proprio lavoro presso gli uffici territoriali per la biodiversità a protezione di importanti zone di interesse naturalistico del patrimonio forestale italiano;
da un punto di vista contrattuale, essi hanno come riferimento il contratto collettivo nazionale di lavoro degli operai forestali ed un protocollo aggiuntivo approvato con decreto ministeriale, che definisce le parti normative da recepire e gli Incrementi salariali di secondo livello;
tale protocollo (così come stabilito dall'articolo 30) deve essere definito entro il primo semestre successivo al rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dei lavoratori Forestali, cosa avvenuta il 2 agosto 2006;
a 30 mesi di distanza e nonostante si siano state effettuate già tre giornate di sciopero nazionale ed altre a livello locale con presidi sotto le prefetture, siano state scritte lettere ed appelli al Ministro Zaia ed al comandante del Corpo forestale dello Stato, C. Patrone, siano stati fatti incontri con la Commissione agricoltura del Senato e della Camera e sia stato richiesto un incontro al Ministro Sacconi presso il Ministero del Lavoro della salute e delle politiche sociali (che non risulta ottenuto), la situazione non è minimamente mutata e gli operai sono ancora senza contratto;
si evidenzia, inoltre, che, nonostante l'impegno sottoscritto 16 gennaio 2009 dal Capo del Corpo Forestale, dott. Cesare Patrone, che prevedeva l'erogazione dei buoni pasto a partire dal mese di maggio 2008, nulla è successo sempre per mancanza di risorse. Tali ticket, peraltro, erano già stati concordati nel precedente rinnovo del Protocollo (sottoscritta il 6 febbraio 2003) e non erogati per mancanza di finanziamenti -:
se non ritengano di avviare iniziative concrete volte a dare una soluzione rapida alle problematiche sopra esposte, garantendo il rispetto dei diritti dei lavoratori e delle normative vigenti sulla sicurezza e sulla salute dei medesimi, eliminando quelle che agli interpellanti appaiono evidenti discriminazioni tra lavoratori che godono di tutele, in virtù di un rapporto dl lavoro pubblico, e lavoratori assunti con rapporto di natura privata che invece ne sono sprovvisti;
se non ritenga, altresì, di prevedere le risorse necessarie per garantire l'erogazione dei buoni pasto al pari degli altri lavoratori.
(2-00433) «Pezzotta, Delfino, Vietti».
Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

CORPO FORESTALE DELLO STATO ( CFS )

EUROVOC :

contratto di lavoro

parita' di trattamento

politica forestale