ATTO CAMERA

MOZIONE 1/00107

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 84 del 11/04/2023
Abbinamenti
Atto 1/00063 abbinato in data 11/04/2023
Atto 1/00079 abbinato in data 11/04/2023
Atto 1/00106 abbinato in data 11/04/2023
Atto 1/00108 abbinato in data 11/04/2023
Firmatari
Primo firmatario: LUPI MAURIZIO
Gruppo: NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
Data firma: 06/04/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CAVO ILARIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
BRAMBILLA MICHELA VITTORIA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
CESA LORENZO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
COLUCCI ALESSANDRO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
PISANO CALOGERO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
ROMANO FRANCESCO SAVERIO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
SEMENZATO MARTINA NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023
TIRELLI FRANCO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE 11/04/2023


Stato iter:
12/04/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 11/04/2023
Resoconto BICCHIELLI PINO NOI MODERATI (NOI CON L'ITALIA, CORAGGIO ITALIA, UDC, ITALIA AL CENTRO)-MAIE
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 11/04/2023
Resoconto ROSCANI FABIO FRATELLI D'ITALIA
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 11/04/2023

DISCUSSIONE IL 11/04/2023

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 11/04/2023

RITIRATO IL 12/04/2023

CONCLUSO IL 12/04/2023

Atto Camera

Mozione 1-00107
presentato da
LUPI Maurizio
testo di
Martedì 11 aprile 2023, seduta n. 84

   La Camera,

   premesso che:

    la riforma 1.3 «Riforma dell'organizzazione del sistema scolastico» della Missione 4, Componente 1 del Piano nazionale di ripresa e resilienza intende intervenire su due aspetti strategici: il numero delle studentesse e degli studenti per classe e il dimensionamento della rete scolastica;

    tale riforma è stata adottata attraverso l'approvazione della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) secondo cui il Ministero dell'istruzione e del merito determinerà, a decorrere dall'anno scolastico 2024/2025, i criteri per la definizione del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi e la sua distribuzione tra le regioni;

    le regioni, sulla base dei parametri individuati dal decreto, provvedono autonomamente al dimensionamento della rete scolastica entro il 30 novembre di ogni anno, nei limiti del contingente annuale individuato dal medesimo decreto;

    l'applicazione dei parametri implica una importante variazione in negativo dei dirigenti scolastici e dei direttori dei servizi generali e amministrativi che, se non concertata, potrebbe portare ad una limitazione dell'autonomia delle amministrazioni regionali in materia di organizzazione della rete scolastica;

    il fenomeno della denatalità porterà ad una costante riduzione del numero degli iscritti alle scuole nei prossimi anni tanto che nei prossimi 15 anni la popolazione scolastica dovrebbe ridursi di circa il 15 per cento;

    la riforma 1.3. prevede tra le proprie finalità quella di ridurre il numero medio di studenti per classe a vantaggio della qualità dell'insegnamento, il che è possibile esclusivamente mantenendo gli attuali volumi del personale scolastico a fronte della diminuzione del numero degli studenti;

    la presenza di personale adeguato permetterebbe di sviluppare idonee specializzazioni del personale scolastico, finalizzate anche a formare personale con compiti di tutoraggio – così come previsto dalla «Carta di Genova» della Conferenza delle regioni e delle province autonome sottoscritta il 2 dicembre 2021 e attuato con il decreto ministeriale di riforma del sistema dell'orientamento scolastico;

    le nuove professionalità potrebbero facilitare la promozione e la nascita di percorsi di carriera all'interno delle istituzioni scolastiche e rendere così maggiormente appetibile l'occupazione nell'ambito del sistema di istruzione,

impegna il Governo:

1) a valutare iniziative normative volte ad un adeguamento delle disposizioni di cui alla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di bilancio 2023) affinché sia mantenuto un numero di dirigenti scolastici e DSGA sufficiente a garantire una diminuzione del rapporto di alunni per classe;

2) ad adottare iniziative per definire a livello normativo una diminuzione del numero massimo di allievi per classe per le scuole di ogni ordine e grado ai fini della completa attuazione della «Riforma dell'organizzazione del sistema scolastico» prevista dal PNRR;

3) a salvaguardare, per quanto di competenza, la competenza regionale in materia di organizzazione della rete scolastica garantendo alle amministrazioni regionali margini sufficienti per poter disporre delle proprie autonomie, anche in continuità con la volontà di realizzare l'autonomia differenziata nel corso dell'attuale Legislatura.
(1-00107) «Lupi, Cavo, Bicchielli, Brambilla, Cesa, Alessandro Colucci, Pisano, Romano, Semenzato, Tirelli».

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

organizzazione scolastica

orientamento scolastico

amministrazione regionale