Doc. XXII, nn. 9-39-A




PARERI


PARERE DELLA I COMMISSIONE PERMANENTE
(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)

La I Commissione,
esaminato il testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 9 e n. 39, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nano particelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni», come risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione di merito,
ricordato che l'articolo 82 della Costituzione prevede che ciascuna Camera possa disporre inchieste su materie di pubblico interesse,
rilevato che non sussistono motivi di rilievo sugli aspetti di legittimità costituzionale,
esprime

PARERE FAVOREVOLE


PARERE DELLA II COMMISSIONE PERMANENTE
(Giustizia)
PARERE FAVOREVOLE


PARERE DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE
(Bilancio, tesoro e programmazione)

La V Commissione,
esaminato il testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare Doc. XXII, n. 9 e n. 39, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno e da somministrazione di vaccini, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni»;
premesso che il provvedimento non determina effetti diretti sulla finanza pubblica, giacché gli oneri da esso derivanti, ai sensi dell'articolo 6, sono posti a carico degli stanziamenti della Camera dei deputati;
considerato che dovrebbe essere valutata l'opportunità di rimodulare l'ammontare annuale degli oneri, pari a 100.000 euro annui per ciascuno degli anni 2015 e 2016, in funzione dei tempi necessari all'approvazione del provvedimento nonché della durata massima delle attività della Commissione da esso istituita (ventiquattro mesi), riducendo proporzionalmente l'ammontare degli oneri relativi all'anno 2015 e istituendo un corrispondente stanziamento per l'anno 2017;
esprime

PARERE FAVOREVOLE

con la seguente osservazione:
valuti la Commissione di merito l'opportunità di rimodulare, all'articolo 6, l'ammontare annuale degli oneri in funzione dei tempi necessari all'approvazione del provvedimento nonché della durata massima delle attività della Commissione da esso istituita, riducendo proporzionalmente l'ammontare degli oneri relativi all'anno 2015 e istituendo un corrispondente stanziamento per l'anno 2017.


PARERE DELLA XII COMMISSIONE PERMANENTE
(Affari sociali)

La XII Commissione,
esaminato, per le parti di competenza, il testo unificato delle proposte parlamentari di inchiesta Doc. XXII, n. 9 e n. 39, recante «Istituzione di una Commissione parlamentare d'inchiesta sui casi di morte e di gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato in missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti di deposito di munizioni, in relazione all'esposizione a particolari fattori chimici, tossici e radiologici dal possibile effetto patogeno, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nano particelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico e a eventuali interazioni», come risultante dall'emendamento approvato in sede referente,
esprime

PARERE FAVOREVOLE

con la seguente osservazione:
valuti la Commissione di merito l'opportunità di prevedere che la Commissione di inchiesta estenda gli obiettivi della sua indagine all'incidenza epidemiologica delle malattie correlate all'eventuale esposizione ad agenti patogeni - che si diffondono per via aerea, attraverso le falde acquifere o con gli alimenti - nella popolazione civile residente in prossimità di zone in cui si svolge l'attività dei poligoni di tiro o di siti di deposito di munizioni ubicati in Italia e conseguentemente di modificare il titolo della proposta di inchiesta.


Frontespizio Relazione Testo articoli