CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 14 maggio 2024
307.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Cultura, scienza e istruzione (VII)
COMUNICATO
Pag. 49

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA

  Martedì 14 maggio 2024. — Presidenza del presidente Federico MOLLICONE. – Interviene il sottosegretario di Stato per la cultura Gianmarco Mazzi.

  La seduta comincia alle 13.05.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Federico MOLLICONE, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

5-02351 Manzi: Iniziative per favorire l'acquisto di Casa Lussu a Fermo da parte degli enti territoriali interessati.

  Irene MANZI (PD-IDP) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Gianmarco Mazzi risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 1).

  Irene MANZI (PD-IDP), replicando, prende atto della risposta fornita dal rappresentante del Governo, che lascia spazi per consentire anche agli enti locali, come già ha dichiarato di voler fare il Comune di Fermo, di attivarsi per acquistare l'immobile e promuovere la realizzazione di una casa museo.
  Ritiene, tuttavia, che gli sforzi in tal senso del Ministero debbano legarsi non tanto all'attrattività del bene culturale, che si trova certamente in una zona a forte vocazione turistica stagionale, bensì alla necessità di garantire la conservazione della memoria della figura di Joyce Lussu e di tutta la sua famiglia. Prosegue ricordando le ragioni per le quali la figura di Joyce Lussu ha segnato la storia del Paese nel Pag. 50secolo scorso, rappresentando che, invero, la creazione di un centro studi all'interno della casa museo avrebbe un valore culturale e storico a livello nazionale e non solo locale.
  Infine, fa presente che la Regione Marche non ha ancora preso posizione in ordine a un suo possibile coinvolgimento a differenza di quanto accaduto in altri casi come, ad esempio, quello di Villa Bonaccorsi.

5-02352 Piccolotti: Iniziative per promuovere l'internalizzazione da parte degli enti locali delle gestioni dei circuiti museali.

  Federico MOLLICONE, presidente constata l'assenza del presentatore dell'interrogazione in titolo, si intende vi abbia rinunciato.

5-02353 Orrico: Iniziative urgenti per la riapertura della Biblioteca Civica di Cosenza.

  Anna Laura ORRICO (M5S) illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Gianmarco Mazzi risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

  Anna Laura ORRICO (M5S), replicando, si dichiara insoddisfatta della risposta fornita dal rappresentante del Governo. Al riguardo afferma di essere già a conoscenza delle attenzioni che il Ministero ha avuto ed ha nei confronti della Biblioteca civica di Cosenza, dal momento che esse sono state intraprese quando rivestiva la carica di sottosegretaria di Stato per la cultura. Inoltre, ricorda che è proprio grazie a un suo pregresso intervento che, almeno dal 2020, la Biblioteca non accumula nuovo debito.
  Ritiene che se il Ministero non agirà prendendo sotto la propria tutela la Biblioteca civica rimarranno inascoltate le voci e gli appelli di chi chiede di soddisfare le posizioni debitorie vantate dalla medesima nei confronti dello Stato e di altri soggetti.
  Infine ricorda che su tale vicenda c'è una comunità intera che si sta attivando per salvaguardare la Biblioteca civica e che il Ministero dovrebbe adoperarsi per fare in modo che, una volta finiti i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione, essa non resti chiusa al pubblico.

5-02354 Grippo: Sulla recente riorganizzazione del Ministero della cultura.

  Federico MOLLICONE, presidente constata l'assenza del presentatore dell'interrogazione in titolo, si intende vi abbia rinunciato.

5-02355 Mollicone: Iniziative per garantire l'industria editoriale nazionale, promuovere la lettura e contrastare la pirateria editoriale.

  Federico MOLLICONE, presidente, illustra l'interrogazione in titolo.

  Il sottosegretario Gianmarco Mazzi risponde all'interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato 3).

  Federico MOLLICONE, presidente, si dichiara soddisfatto della risposta. Invero, rappresenta che le iniziative intraprese dal Ministero della Cultura per sostenere l'industria libraria sono molteplici e di varia natura dando vita ad un'azione complessiva a sostegno dell'intera filiera, come ha avuto modo di verificare al Salone del libro di Torino.
  Ricorda che la Commissione Cultura ha avviato un'indagine conoscitiva volta ad analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale, ponendo temi già recepiti nel disegno di legge in materia di Intelligenza artificiale deliberato dal Consiglio dei ministri su proposta del Presidente del Consiglio Meloni.
  Ricorda che con l'Associazione Italiana Editori e con le associazioni librarie la Commissione Cultura ha iniziato un lavoro importante anche sui temi della pirateria digitale e sui danni da essa provocati in termini economici e di posti di lavoro, che ha portato all'approvazione di una legge Pag. 51contro la pirateria digitale ritenuta all'avanguardia anche in sede europea.
  Infine, ritiene che il bando 2024-2026 in corso di adozione da parte del Ministero della Cultura per sostenere le librerie rispetto alla crisi determinata dalle vendite di libri tramite internet rappresenti un intervento assai rilevante anche in termini di valorizzazione dei borghi e delle aree interne.

  Federico MOLLICONE, presidente, dichiara concluso lo svolgimento delle interrogazioni all'ordine del giorno.

  La seduta termina alle 13.25.