CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 23 febbraio 2023
68.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Trasporti, poste e telecomunicazioni (IX)
COMUNICATO
Pag. 84

ATTI DELL'UNIONE EUROPEA

  Giovedì 23 febbraio 2023. — Presidenza del presidente Salvatore DEIDDA. – Interviene il sottosegretario di Stato per le infrastrutture e i trasporti Tullio Ferrante.

  La seduta comincia alle 14.40.

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013.
COM/2021/812 final e Allegati.
Proposta modificata di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sugli orientamenti dell'Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti, che modifica il regolamento (UE) 2021/1153 e il regolamento (UE) n. 913/2010 e abroga il regolamento (UE) n. 1315/2013.
COM(2022)384 final e Allegati.
(Seguito dell'esame congiunto, ai sensi dell'articolo 127 del Regolamento, e conclusione – Approvazione di un documento finale).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento, rinviato, da ultimo, nella seduta del 21 febbraio 2022.

  Salvatore DEIDDA, presidente, avverte che il gruppo PD-IDP ha chiesto che la pubblicità dei lavori sia assicurata anche attraverso il sistema di ripresa audiovideo a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l'attivazione.
  Invita il relatore a formulare la proposta di documento finale.

  Andrea CAROPPO (FI-PPE), relatore, nel ringraziare i membri della Commissione e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per il supporto ricevuto, ricorda il lungo percorso dell'atto all'esame della Commissione, sottolineando come la programmazione richieda un'attività di studio e di elaborazione; richiama inoltre gli spunti Pag. 85interessanti forniti nel corso nell'audizione dei parlamentari europei.
  Illustra dunque il contenuto del documento finale (vedi allegato 1), illustrando gli aspetti salienti e ricordando che esso tiene conto dell'orientamento generale approvato dal Consiglio dell'Unione europea sulle proposte originarie di regolamento della Commissione europea, ma risulta di più ampio respiro, essendo indirizzato anche al Parlamento europeo e alla Commissione europea.

  Salvatore DEIDDA, presidente, avverte che il MoVimento 5 Stelle ha presentato una proposta alternativa di documento finale (vedi allegato 2).

  Il sottosegretario Tullio FERRANTE esprime un avviso favorevole sulla proposta di documento finale del relatore.

  Giorgio FEDE (M5S), nel dichiarare il voto contrario sulla proposta di documento finale del relatore, sottolinea le criticità riguardanti i due progetti della Torino- Lione e del ponte sullo Stretto di Messina. Ricorda che il primo sconta un ritardo di circa quindici anni nella realizzazione e prevede una spesa che nel tempo è raddoppiata fino a circa 9 miliardi.
  Per quanto riguarda il ponte sullo Stretto di Messina, invita ad un adeguato approfondimento, soprattutto in relazione ai costi, scevro da pregiudizi politici che hanno fatto di quest'opera un terreno di scontro durante la campagna elettorale. Nel ricordare la posizione di Rete Ferroviaria Italiana sulla necessità di uno studio di fattibilità, esprime la sua contrarietà alla realizzazione dell'opera.

  Francesca GHIRRA (AVS), pur condividendo lo spirito costruttivo con cui è stata elaborata la proposta del relatore, di cui apprezza in particolare il riferimento alla valorizzazione dell'insularità, ritiene di dover esprimere un voto contrario, per le forti perplessità soprattutto sulla linea Torino-Lione e sul ponte sullo Stretto di Messina. Dichiara infine di condividere la proposta alternativa di documento finale presentata dal MoVimento 5 Stelle.

  Anthony Emanuele BARBAGALLO (PD-IDP), nel ricordare i tempi biblici necessari per realizzare i progetti infrastrutturali nel nostro Paese, evidenzia che, nella proposta del relatore, sono contenute molte opere che già negli anni passati erano state promosse sotto i governi cui partecipava il Partito Democratico.
  Apprezza lo spirito costruttivo con cui è stato elaborato il documento finale, rammaricandosi peraltro per il mancato inserimento della tratta ad alta velocità tra il porto di Civitavecchia e l'aeroporto di Fiumicino.
  Tra le opere inserite nella proposta di documento finale, richiama in particolare l'aeroporto di Catania e la tratta Catania-Caltagirone-Gela-Canicattì- Agrigento/Caltanissetta.
  Esprime infine il voto favorevole del Gruppo del Partito democratico su un atto che imposta la programmazione europea delle infrastrutture per i prossimi decenni.

  La Commissione approva la proposta di documento finale del relatore (vedi allegato 1).

  Salvatore DEIDDA, presidente, dichiara conseguentemente preclusa la proposta alternativa del MoVimento 5 Stelle.
  Nel ringraziare tutti i gruppi per il confronto intercorso, avverte che il documento approvato sarà trasmesso, oltre che al Governo, anche al Parlamento europeo, alla Commissione europea e al Consiglio dell'Unione europea.

  La seduta termina alle 14.50.