CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 4 aprile 2023
88.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Ambiente, territorio e lavori pubblici (VIII)
COMUNICATO
Pag. 58

ATTI DEL GOVERNO

  Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.

  La seduta comincia alle 13.45.

Proposta di nomina di Giuseppe Coccorullo a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Nomina n. 5.
(Esame e rinvio).

  La Commissione inizia l'esame della proposta di nomina.

  Mauro ROTELLI, presidente, nel ricordare che la Commissione deve esprimere il parere sulla proposta di nomina entro il 12 aprile 2023, avverte che, come convenuto tra i gruppi, l'audizione informale del soggetto designato si svolgerà nella seduta odierna.

  Dario IAIA (FDI), relatore, fa presente che la Commissione è chiamata ad esprimere il parere – ai sensi dell'articolo 143, comma 4, del regolamento – sulla proposta di nomina del ragioniere Giuseppe Coccorullo a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.Pag. 59
  Ricorda che il parco nazionale del Cilento è stato istituito dall'articolo 34 della legge quadro sulle aree protette (legge 6 dicembre 1991, n. 394) e successivamente con decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 1995 ne sono stati disciplinati i profili concernenti l'istituzione, la gestione e il funzionamento.
  Segnala che la procedura prevede che il Presidente sia nominato con decreto del Ministro dell'ambiente, d'intesa con il presidente della regione nel cui territorio ricada in tutto o in parte il parco nazionale. Sullo schema di decreto di nomina, in virtù del disposto dell'articolo 1 della legge n. 14 del 1978, è richiesto il parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia.
  Rileva, anzitutto, che su tale candidato, a norma dell'articolo 9, comma 3, della legge n. 394 del 1991, è stata espressa l'intesa del presidente della regione Campania nell'ambito di una terna proposta dal Ministro dell'ambiente.
  Fa presente che il predetto provvedimento istitutivo ha individuato per il parco due zone di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale, una con limitato o inesistente grado di antropizzazione (zona 1), e la seconda con maggior grado di antropizzazione (zona 2), prevedendo le misure di tutela e promozione del parco, i divieti generali e specifici per la zona 1, i regimi autorizzativi e le norme sulla sorveglianza del territorio.
  Secondo quanto precisato dal medesimo decreto istitutivo, nell'ambito del territorio del parco sono assicurate: la conservazione di specie animali o vegetali, di associazioni vegetali o forestali, di singolarità geologiche, di formazioni paleontologiche, di comunità biologiche, di biotopi, di valori scenici e panoramici, di processi naturali, di equilibri idraulici ed idrogeologici, di equilibri ecologici; l'applicazione di metodi di gestione e di restauro ambientale idonei a realizzare un'integrazione tra uomo ed ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici ed architettonici e delle attività agro-silvo-pastorali e tradizionali; la promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonché di attività ricreative compatibili; la difesa e la ricostituzione degli equilibri idraulici ed idrogeologici.
  Ricorda in conclusione che la proposta di nomina è corredata dal curriculum del candidato designato, di cui la Commissione svolgerà a breve l'audizione.

  Marco SIMIANI (PD-IDP) chiede che in sede di ufficio di presidenza possa essere svolto un approfondimento con riguardo alla procedura per la nomina del presidente dell'Ente parco, sulla quale è richiesto il parere parlamentare, al fine di verificarne la correttezza, tenuto conto che sulle nomine in esame è stata espressa l'intesa del Presidente della regione nel cui territorio ricade il parco.

  Mauro ROTELLI, presidente, precisa che la richiesta di parere sulla proposta di nomina è stata avanzata dal Governo ai sensi dell'articolo 1 della legge n. 14 del 1978, che prevede l'espressione del parere delle Commissioni parlamentari competenti per materia sulle proposte di nomina di presidenti di enti pubblici. La proposta di nomina, pertanto, è stata assegnata, conformemente ai precedenti, alla VIII Commissione, che deve esprimere il parere entro venti giorni. Fa presente comunque di aver segnalato la questione al Governo. Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

Proposta di nomina di Anna Aurelio a presidente dell'Ente parco nazionale del Vesuvio.
Nomina n. 6.
(Rinvio dell'esame).

  Mauro ROTELLI, presidente, comunica che è pervenuta alla segreteria della Commissione, per le vie brevi, una comunicazione della candidata designata in cui dichiara di non essere disponibile ad accettare la nomina per ragioni personali. Avverte di avere quindi segnalato al Governo la questione. Rinvia pertanto l'esame della proposta di nomina ad altra seduta.

  La seduta termina alle 13.55.

Pag. 60

AUDIZIONI INFORMALI

  Martedì 4 aprile 2023.

Audizione del ragionier Giuseppe Coccorullo, nell'ambito dell'esame della proposta di nomina a presidente dell'Ente parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Nomina n. 5.

  L'audizione informale è stata svolta dalle 13.55 alle 14.05.

COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE

  Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.

  La seduta comincia alle 14.05.

Sull'ordine dei lavori.

  Mauro ROTELLI, presidente, propone di anticipare lo svolgimento delle comunicazioni del Presidente per poi passare alle audizioni dei soggetti convocati nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.

  La Commissione concorda.

Sulla missione nei cantieri del tratto marchigiano e del tratto abruzzese della Autostrada A14.

  Mauro ROTELLI, presidente, ricorda che lo scorso 23 marzo una delegazione della Commissione ha effettuato una missione di studio nei cantieri del tratto marchigiano e del tratto abruzzese della Autostrada A14.
  Comunica altresì che, in esito allo svolgimento della missione, è stata predisposta una relazione, che sarà allegata al resoconto della seduta odierna (vedi allegato).

  Augusto CURTI (PD-IDP) osserva che, a seguito dell'interessante sopralluogo svolto dalla delegazione della Commissione cui ha preso parte, si sono potute apprezzare le difficili circostanze nelle quali procedono i lavori nelle gallerie del tratto autostradale in questione, che possono essere svolti per soli sei mesi all'anno. Nel corso della missione sono state comunicate le date della conclusione dei lavori delle gallerie visitate nel tratto marchigiano, ossia aprile e maggio, ma bisogna tener presente che sul tratto Pedaso – San Benedetto del Tronto sono presenti numerose altre gallerie da mettere in sicurezza sulle quali riprenderanno i lavori una volta terminati quelli in corso. Ritiene pertanto opportuno che la Commissione prosegua nel monitoraggio della situazione, anche attraverso successivi sopralluoghi volti a verificare l'andamento dei lavori.

  Francesco BATTISTONI (FI-PPE) segnala che nel corso della missione è stata fornita la tempistica per la messa in sicurezza del tratto, che risente dell'impossibilità di lavorare nella stagione estiva e durante le festività. Sottolinea favorevolmente che dopo il termine della messa in sicurezza si dovranno fare delle verifiche e che non necessariamente si dovrà intervenire nuovamente. Segnala che nel corso del sopralluogo la società Autostrade si è dichiarata disponibile a svolgere una futura visita, volta a permettere alla Commissione di monitorare lo stato di avanzamento dei lavori sul tratto marchigiano e abruzzese dell'autostrada A14, Ritiene, pertanto, opportuno che la Commissione svolga un successivo sopralluogo dopo l'estate.

  Stefano Maria BENVENUTI GOSTOLI (FDI) si associa alla richiesta dei colleghi di non diminuire l'attenzione della Commissione sui lavori del tratto autostradale in oggetto, che devono essere svolti nel più breve tempo possibile, ma in un quadro di massima sicurezza. Le caratteristiche di quel tratto autostradale, infatti, non consentono di per sé uno scorrimento fluido del traffico veicolare. Concorda con l'opportunità di svolgere un ulteriore sopralluogo in un orizzonte temporale breve e chiede se vi sia un intendimento della Commissione di procedere ad un controllo dei tempi con riguardo ai lavori che devono essere svolti sull'arteria in oggetto.

  Giorgio FEDE (M5S) ritiene assai utile che la Commissione abbia svolto un sopralluogo,Pag. 61 a suo giudizio importante, su un tratto sul quale è forte l'incidentalità, che vive dei disagi molto intensi a causa dell'alternanza di viadotti e gallerie e dei lavori in corso e che pertanto va monitorato. Ricorda che la delegazione ha potuto visitare solo tre gallerie, ma ce ne sono molte altre sul medesimo tratto sulle quali la società Autostrade deve ancora intervenire. Consapevole quindi della lunghezza dei necessari lavori, malgrado lo sforzo messo in campo dalla società Autostrade, concorda con lo svolgimento di ulteriori sopralluoghi, ma auspica che si proceda al potenziamento della tratta adriatica, attraverso la prioritaria realizzazione della terza corsia del tratto autostradale, sulla quale è già stato elaborato il progetto di fattibilità, per poi volgere l'attenzione alla rete ferroviaria e alle cosiddette «autostrade del mare».

  Mauro ROTELLI, presidente, prendendo atto della richiesta di effettuare un nuovo sopralluogo dopo l'estate, nessun altro chiedendo di intervenire, dichiara concluse le comunicazioni in titolo.

  La seduta termina alle 14.15.

INDAGINE CONOSCITIVA

  Martedì 4 aprile 2023. — Presidenza del presidente Mauro ROTELLI.

  La seduta comincia alle 14.15.

Sulla pubblicità dei lavori.

  Mauro ROTELLI, presidente, avverte che la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante la resocontazione stenografica e la trasmissione attraverso la web-tv della Camera dei deputati.

Indagine conoscitiva sull'impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.
Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL).
(Svolgimento e conclusione).

  Mauro ROTELLI, presidente, introduce l'audizione.

  Annalisa PANIZ, direttrice generale dell'Associazione Italiana Energie Agroforestali (AIEL), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Mauro ROTELLI, presidente, ringrazia la direttrice generale Annalisa Paniz per il suo intervento e dichiara concluso lo svolgimento dell'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell'Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader (AIGET).
(Svolgimento e conclusione).

  Mauro ROTELLI, presidente, introduce l'audizione.

  Leonardo SANTI, presidente dell'Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader (AIGET), svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Mauro ROTELLI, presidente, ringrazia il presidente Leonardo Santi per il suo intervento e dichiara concluso lo svolgimento dell'audizione.

Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Kyoto Club.
(Svolgimento e conclusione).

  Mauro ROTELLI, presidente, introduce l'audizione.

  Riccardo BANI, Amministratore delegato del gruppo Veos – Gruppo di lavoro Efficienza energetica e Trasformazione digitale di Kyoto Club, svolge una relazione sui temi oggetto dell'audizione.

  Mauro ROTELLI, presidente, ringrazia Riccardo Bani per il suo intervento e dichiaraPag. 62 concluso lo svolgimento dell'audizione.

  La seduta termina alle 14.55.

  N.B.: Il resoconto stenografico della seduta è pubblicato in un fascicolo a parte.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  Martedì 4 aprile 2023.

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 14.55 alle 15.