CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 29 settembre 2010
375.
XVI LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Giunta delle elezioni
COMUNICATO
Pag. 10

GIUNTA PLENARIA

Mercoledì 29 settembre 2010. - Presidenza del presidente Maurizio MIGLIAVACCA.

La seduta comincia alle 14.20.

Esame delle cariche ricoperte da deputati ai fini del giudizio di compatibilità con il mandato parlamentare.

Pino PISICCHIO (Misto-ApI), coordinatore del Comitato per i profili attinenti alle incompatibilità, come convenuto dal Comitato nella riunione del 22 settembre 2010, propone, a nome del Comitato medesimo, che la Giunta - avendo l'interessato dichiarato la carica con nota pervenuta lo scorso 3 agosto - accerti l'incompatibilità con il mandato parlamentare, ai sensi dell'articolo 122, secondo comma, della Costituzione, della carica di consigliere regionale delle Marche ricoperta dal deputato Roberto Zaffini.

Maurizio MIGLIAVACCA, presidente, nessuno chiedendo di intervenire, avverte che la proposta di dichiarazione dell'incompatibilità della carica regionale ricoperta dall'onorevole Roberto Zaffini fa seguito ad un accertamento istruttorio del Comitato in esito al quale è stata verificata la perdurante titolarità da parte del predetto deputato di una carica regionale incompatibile con il mandato parlamentare ai sensi dell'articolo 122, secondo comma, della Costituzione.
Ritiene, al riguardo, che la Giunta debba limitarsi ad un accertamento dell'incompatibilità mediante presa d'atto, senza dunque procedere a votazioni, in conformità ad una prassi che si è consolidata fin dalla XV legislatura.
Si tratta, infatti, di accertare una incompatibilità direttamente prevista da una norma costituzionale, la cui verifica si limita pertanto ad un accertamento di mero fatto che non comporta la possibilità di valutazioni di merito. L'eventuale sottoposizione ad una votazione dell'accertamento di cause di incompatibilità previste da norme costituzionali implicherebbe, infatti, il dover ammettere la possibilità di un voto contrario dell'organo parlamentare, che equivarrebbe però ad una inammissibile negazione di un divieto costituzionalmente sancito.
Pertanto - se non vi sono obiezioni - ritiene debba intendersi senz'altro approvata la proposta del Comitato di accertare l'incompatibilità con il mandato parlamentare

Pag. 11

della carica di consigliere regionale delle Marche, ricoperta dal deputato Roberto Zaffini.

Andrea ORSINI (PdL), nel concordare sul merito della proposta di accertamento della incompatibilità, ribadisce tuttavia la sua riserva sul piano procedurale circa la possibilità di una mera presa d'atto, senza votazione, delle incompatibilità.

Maurizio MIGLIAVACCA, presidente, prende atto che, salva la riserva testé espressa dall'onorevole Orsini, la Giunta concorda di accertare l'incompatibilità della carica regionale ricoperta dal deputato Zaffini. Provvederà, pertanto, ad effettuare immediatamente la comunicazione al Presidente della Camera ai sensi dell'articolo 17, comma 2, del regolamento della Giunta, ai fini del conseguente invito ad optare.

Proposte di convalida delle elezioni dei deputati Deodato Scanderebech, proclamato nella I Circoscrizione Piemonte 1, e Roberto Zaffini, proclamato nella XIV Circoscrizione Marche.

Maurizio MIGLIAVACCA, presidente, avverte che, nella riunione del 22 settembre 2010, il Comitato permanente per le incompatibilità, le ineleggibilità e le decadenze ha svolto, ai fini del giudizio sull'ineleggibilità, l'istruttoria sulle posizioni dei deputati Deodato Scanderebech, proclamato dal Presidente della Camera nella seduta del 3 agosto 2010, in sostituzione del dimissionario deputato Michele Giuseppe Vietti, per la lista n. 5 - Unione dei democratici cristiani e democratici di centro nella I Circoscrizione Piemonte 1, e Roberto Zaffini, proclamato dal Presidente della Camera nella seduta del 30 luglio 2010, in sostituzione del dimissionario deputato Matteo Brigandì, per la lista n. 10 - Lega Nord nella XIV Circoscrizione Marche.
Con riferimento alle posizioni di entrambi i deputati non sono stati presentati ricorsi che attengano al profilo dell'ineleggibilità.
Il deputato Scanderebech ha dichiarato che, all'atto della candidatura, ricopriva la carica di consigliere regionale del Piemonte - che non costituisce, come è noto, causa di ineleggibilità, ma solo di incompatibilità - mentre il deputato Zaffini ha dichiarato che, sempre all'atto della candidatura, non ricopriva alcuna carica né esercitava funzioni imprenditoriali o professionali.
Il Comitato propone, pertanto, alla Giunta, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, del regolamento della Giunta, di prendere atto dell'eleggibilità dei deputati Deodato Scanderebech e Roberto Zaffini.

La Giunta concorda.

In conformità alle verifiche dei risultati elettorali già compiute in occasione delle relazioni di verifica dei poteri per la I Circoscrizione Piemonte 1, svolta nella seduta della Giunta del 17 settembre 2008, e per la XIV Circoscrizione Marche, svolta nella seduta della Giunta dell'8 ottobre 2008, la Giunta, non essendo contestabili le proclamazioni e concorrendo negli eletti le qualità richieste dalla legge, propone all'Assemblea la convalida delle elezioni dei deputati Deodato Scanderebech e Roberto Zaffini.

La seduta termina alle 14.30.