CAMERA DEI DEPUTATI
Mercoledì 15 maggio 2024
308.
XIX LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Affari sociali (XII)
COMUNICATO
Pag. 119

RISOLUZIONI

  Mercoledì 15 maggio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.

  La seduta comincia alle 15.30.

7-00183 Loizzo, 7-00187 Girelli e 7-00194 Quartini, sulla raccolta e l'utilizzo dei dati sanitari.
(Seguito della discussione congiunta e conclusione – Approvazione delle risoluzioni nn. 8-00053, 8-00054 e 8-00055).

  La Commissione prosegue la discussione congiunta delle risoluzioni in titolo, rinviata, da ultimo, nella seduta del 21 febbraio 2024.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, non essendovi richieste di intervento, dà la parola al rappresentante del Governo per l'espressione dei pareri sulle predette risoluzioni.

  Il sottosegretario Marcello GEMMATO esprime parere favorevole su tutte le premesse della risoluzione Loizzo 7-00183. Esprime, quindi, parere favorevole anche sui relativi impegni, proponendo alcune specifiche riformulazioni. Per quanto concerne l'impegno numero 9, propone di sostituire le parole: «a sensibilizzare» con le seguenti: «ad adottare ogni iniziativa di Pag. 120competenza volta a promuovere la sensibilizzazione di». In relazione all'impegno numero 13, propone di sopprimere le parole: «e, per i dati particolarmente sensibili, di opt-in».
  Passando alla risoluzione Girelli 7-00187, esprime parere favorevole su tutte le premesse nonché sui relativi impegni, con le seguenti eccezioni: propone una riformulazione dell'impegno numero 2 nei seguenti termini: «ad adottare iniziative di competenza volte a garantire l'adozione in tutte le regioni italiane, nonché negli Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera (USMAF) e nei Servizi di assistenza sanitaria ai naviganti (SASN), del fascicolo sanitario elettronico, promuovendo un maggiore impiego e interoperabilità del Fse in linea con l'agenda istituita dal PNRR e dalle disposizioni europee sull'Ehds»; all'impegno numero 4, propone di premettere la locuzione «tra i quali:» prima delle parole: «medici, infermieri di famiglia e comunità»; all'impegno numero 6, ravvisa l'opportunità di sopprimere il riferimento alla possibilità di utilizzare il meccanismo di opt-in per alcuni dati molto sensibili.
  Per quanto concerne, infine, la risoluzione Quartini 7-00194, esprime parere favorevole su tutte le premesse, non nascondendo però una perplessità per quanto concerne la penultima, nel passaggio in cui si afferma che «il processo di digitalizzazione rischia di allentare le tutele finalizzate a garantire che le decisioni in sanità siano sempre assunte nel superiore interesse degli individui e della collettività». Rileva, infatti, in proposito, che a suo avviso tale processo non può che aumentare le tutele per i pazienti.

  Andrea QUARTINI (M5S) chiarisce che l'obiettivo della premessa evidenziata dal rappresentante del Governo è quello di porre la massima attenzione alla trasparenza in ambito sanitario, segnalando che l'esigenza di mantenere distinte le tre risoluzioni all'esame della Commissione nasce anche dalla constatazione che tale aspetto, a giudizio del Movimento 5 Stelle, non risulta sufficientemente presente negli altri testi.
  Nel riconoscere, in ogni caso, che la formulazione della premessa appare suscettibile di interpretazioni non univoche, dichiara di non avere alcun problema ad espungere dal testo della risoluzione l'inciso segnalato dal sottosegretario Gemmato.

  Il sottosegretario Marcello GEMMATO esprime, quindi, parere favorevole sugli impegni della risoluzione Quartini 7-00194, ad eccezione dei seguenti impegni, in merito ai quali esprime parere favorevole con riformulazione: all'impegno numero 12, propone di inserire un riferimento alla vigente disciplina del fascicolo sanitario elettronico, recata dal decreto-legge n. 179 del 2012; all'impegno numero 13, ravvisa l'esigenza di premettere le parole: «ad adottare ogni iniziativa di competenza volta»; all'impegno numero 15, evidenzia l'opportunità di sopprimere le parole: «assicurando ogni necessario straordinario popolamento dei dati e delle informazioni sanitarie, anche pregresse». In relazione all'impegno numero 18, richiama poi la necessità di inserire la precisazione che le iniziative ivi previste possono essere adottate compatibilmente con i vincoli di bilancio.
  Esprime, invece, parere contrario sull'impegno numero 20, con il quale si propone un intervento non attuabile a livello nazionale, in quanto si tratta di una materia disciplinata a livello europeo.

  Massimiliano PANIZZUT (LEGA), in qualità di cofirmatario della risoluzione Loizzo 7-00183, accoglie la proposta di riformulazione avanzata dal rappresentante del Governo.

  La Commissione approva la risoluzione Loizzo 7-00183, come riformulata (vedi allegato 1).

  Gian Antonio GIRELLI (PD-IDP) accoglie la proposta di riformulazione avanzata dal rappresentante del Governo.

  La Commissione approva la risoluzione Girelli 7-00187, come riformulata (vedi allegato 2).

Pag. 121

  Andrea QUARTINI (M5S) accoglie la proposta di riformulazione avanzata dal rappresentante del Governo, inclusa la soppressione dell'impegno numero 20.

  La Commissione approva la risoluzione Quartini 7-00194 come riformulata (vedi allegato 3).

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, avverte che, a seguito della loro approvazione in un nuovo testo, le risoluzioni 7-00183 Loizzo, 7-00187 Girelli e 7-00194 Quartini assumono, rispettivamente, i numeri 8-00053, 8-00054 e 8-00055.

  La seduta termina alle 15.45.

SEDE REFERENTE

  Mercoledì 15 maggio 2024. — Presidenza del presidente Ugo CAPPELLACCI. – Interviene il sottosegretario di Stato per la salute Marcello Gemmato.

  La seduta comincia alle 15.45.

Istituzione della Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria.
C. 1305, approvata dal Senato.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta del 6 febbraio 2024.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che alle ore 15 di giovedì 9 maggio 2024 è scaduto il termine per la presentazione delle proposte emendative. Al riguardo, avverte che ne sono state presentate tre (vedi allegato 4). Dà, quindi, la parola al relatore, deputato Panizzut, e al rappresentante del Governo per l'espressione dei rispettivi pareri su tali proposte emendative.

  Massimiliano PANIZZUT (LEGA), relatore, esprime parere contrario su tutti gli emendamenti, invitando la presentatrice a presentare eventualmente ordini del giorno relativi al contenuto degli stessi nel corso dell'esame del provvedimento in Assemblea.

  Il sottosegretario Marcello GEMMATO esprime parere conforme a quello del relatore.

  Marco FURFARO (PD-IDP) sottoscrive tutti gli emendamenti presentati dalla collega Zanella.

  La Commissione, con distinte votazioni, respinge gli emendamenti Zanella 2.1, 3.1 e 4.1.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, fa presente che si è così concluso l'esame delle proposte emendative e che il testo della proposta di legge, non modificato nel corso dell'esame in sede referente, sarà inviato alle Commissioni competenti in sede consultiva per l'espressione dei pareri.
  Rinvia, quindi, il seguito dell'esame ad altra seduta.

Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità.
C. 741 Pella e C. 1509 Quartini.
(Seguito dell'esame e rinvio).

  La Commissione prosegue l'esame del provvedimento rinviato, da ultimo, nella seduta del 19 dicembre 2023.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, ricorda che, alla scadenza del termine, sono state presentate sessanta proposte emendative (vedi allegato 5). Al riguardo, comunica che, prima della seduta, il deputato Benigni ha ritirato le proposte emendative a sua prima firma 3.3, 3.04, 4.2 e che il relatore, deputato Pella, ha ritirato il suo emendamento 10.4.
  Comunica altresì che sono stati presentati dal relatore le proposte emendative 1.50, 1.51, 2.50, 5.50, 6.50, 10.50, 11.50 e 11.050 (vedi allegato 6).
  Dà, quindi, la parola al relatore, deputato Pella, per l'illustrazione di tali proposte emendative.

Pag. 122

  Roberto PELLA (FI-PPE), relatore, ringrazia per la convergenza dei gruppi parlamentari di maggioranza sul testo in discussione, così come avvenuto nella XVIII legislatura su una mozione che verteva sullo stesso tema. Manifesta apprezzamento, in particolare, nei confronti del sottosegretario Gemmato e del Ministro Schillaci.
  Evidenzia che gli emendamenti presentati sono il frutto di una proficua interlocuzione con il Governo e con i deputati i quali hanno avanzato proposte migliorative del testo.
  Valutando positivamente le rassicurazioni fornite nella giornata di ieri dal Governo sulla cosiddetta sugar tax in relazione al decreto-legge cosiddetto Superbonus, in corso di esame al Senato, sottolinea che la ratio sottesa ai propri emendamenti è l'accelerazione dell'iter in Commissione nonché l'esigenza di tenere conto dei temi attualmente in discussione al Senato, il che spiega perché alcuni di essi siano soppressivi.
  Si ritiene soddisfatto dall'elevato grado di attenzione sul tema dell'obesità, di cui proprio ieri si è discusso al convegno «ECO2024» organizzato a Venezia, e ritiene che tale merito sia da ascrivere innanzitutto al Parlamento, quindi al Governo e al Presidente Cappellacci, che ha permesso l'incardinamento del provvedimento in esame.

  Andrea QUARTINI (M5S) ricorda che, tra gli oltre sessanta emendamenti presentati dall'opposizione, quelli del Movimento 5 Stelle partono dall'idea fondamentale di lavorare sulla prevenzione dei problemi alimentari, dall'iperfagia all'ipofagia, dai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione a quelli legati all'obesità. Ritiene evidente, in proposito, che la prevenzione passi soprattutto attraverso modelli educativi. Intervenendo a titolo personale, ricorda di aver svolto per anni, in qualità di gastroenterologo, attività di nutrizionista, e di essersi occupato dei suddetti disturbi dal punto di vista clinico; ciò gli ha permesso di maturare esperienza su fenomeni assolutamente gravi, a maggior ragione quando colpiscono soggetti in età infantile.
  Date tali premesse, esprime sdegno rispetto alle affermazioni del relatore, che ricalcano la posizione del Governo secondo cui la deroga alla sugar tax sarebbe una conquista. Ritiene che la questione prioritaria sia, semmai, aiutare i bambini e le famiglie a fare scelte sane, ossia stare lontano dai «cibi spazzatura» e dalle bevande i cui zuccheri semplici inducono lo stimolo della fame. Sottolinea che l'obiettivo della sugar tax non sia quello di aumentare le tasse, bensì di disincentivare il consumo di tali bevande.
  Pertanto, ritiene di una gravità inaudita l'atteggiamento della maggioranza di non volersi assumere la responsabilità di una tale battaglia. Pur esprimendo apprezzamento per la proposta di legge presentata dal collega Pella, si rammarica che la proposta presentata dal gruppo del Movimento 5 Stelle non abbia avuto seguito. Solleva il dubbio che ad impedire di giungere a un testo unificato sia stata proprio la distanza della proposta del proprio gruppo dalle «simpatie lobbistiche» del Governo. Pur ritenendo ciò del tutto legittimo, ribadisce che il Movimento 5 Stelle sta dalla parte dei cittadini e della salute, e non con gli interessi dei poteri forti.

  Roberto PELLA (FI-PPE), relatore, premette che esprime rispetto per le idee di tutti, in particolar modo per quelle dei professionisti del settore medico-sanitario. Lamenta, tuttavia, con rispetto e garbo istituzionale, un intervento che ritiene di cattivo gusto e offensivo nei confronti di coloro che hanno contribuito alla sua proposta di legge, condivisa preliminarmente con professionisti sanitari e associazioni di pazienti. Ritiene che tale intervento non faccia onore alla Commissione e al Parlamento. Pur nel rispetto delle diversità di vedute, respinge totalmente quanto affermato dal collega Quartini in quanto offensivo, non tanto della propria persona, ma dell'istituzione stessa, dal momento che egli non è che interprete di una proposta che parte dal basso e dal dialogo con gli esperti. Esprimendo l'auspicio che interventi di tal genere non si ripetano nel corso del dibattito, si duole del fatto che l'Italia non rivendichi con orgoglio la prima legge al Pag. 123mondo che riconosce l'obesità come malattia cronica e invalidante. Ribadisce di non accettare che una tale accusa provenga proprio da deputato che è anche un medico, poiché essa non rispetta né lo spirito democratico né la linea dei vertici del Movimento 5 Stelle.

  Marco FURFARO (PD-IDP) afferma di voler riportare il dibattito entro dei binari accettabili, stigmatizzando l'atteggiamento del collega Pella, teso a «fare la paternale». Ritiene che l'intervento del collega Quartini rientri nella normale dialettica politica.
  Chiede, quindi, al collega Pella di citare anche un solo medico che giudichi negativamente l'introduzione della sugar tax.
  Ammette che la scelta di rinviarne l'entrata in vigore sotto la spinta del meccanismo produttivo è stata un errore commesso anche dai Governi sostenuti da altre maggioranze.
  Ribadendo di non voler fare l'avvocato del collega Quartini, ritiene che non ci si debba prendere in giro e che il collega abbia ragione quando dice che la posizione della maggioranza asseconda certe lobby, né si potrebbe sostenere con un minimo di serietà che trattasi di una scelta in favore dei poveri, perché il diabete e l'obesità infantile colpiscono con particolare acuità le fasce meno abbienti.
  Ritiene che si tratti di una retorica sterile, che vanifica anche l'apertura dimostrata dai gruppi di opposizione. Reputa evidente che la pura e semplice soppressione di interi articoli cambi del tutto lo spirito della proposta legislativa.

  Francesco Maria Salvatore CIANCITTO (FDI) ringrazia il collega Pella per aver portato in Parlamento una tematica ritenuta fondamentale. Rassicura sul fatto che la maggioranza non si muove dietro gli interessi delle lobby, dal momento che la tassa in questione non è stata soppressa ma semplicemente rinviata. Precisando di intervenire a titolo personale, afferma di ritenere che, prima di imporre una nuova tassa, occorre ben valutarne e comprenderne le finalità. In ogni caso, ribadisce che nessun interesse delle lobby è soddisfatto, giacché gli introiti derivanti dalla sugar tax saranno destinati alla prevenzione e alla cura dall'obesità.

  Ugo CAPPELLACCI, presidente, propone di fissare alle ore 19 di oggi il termine per la presentazione di eventuali subemendamenti agli emendamenti 1.50, 1.51, 2.50, 11.50 e 11.050.
  Nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il seguito dell'esame ad altra seduta.

  La seduta termina alle 16.05.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO
DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

  L'ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.05 alle 16.10.

AVVERTENZA

  Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:

SEDE REFERENTE

Disposizioni concernenti il finanziamento, l'organizzazione e il funzionamento del Servizio sanitario nazionale nonché delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali relative all'assistenza sanitaria complementare.
C. 1298 Quartini.